sabato 5 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Due donne e una storia per una sola battaglia

Paola Russo by Paola Russo
7 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Due donne e una storia per una sola battaglia
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

Alla sua famiglia che vive a Taranto ha dedicato ogni riga del suo romanzo “Veleno” (ed. Sperling & Kupfer). Perché lei Cristina Zagaria nella città dell’Ilva è cresciuta e a Lido Azzurro, la spiaggia sotto le ciminiere, vi ha trascorso l’infanzia. “Veleno” è un romanzo civile, che racconta la battaglia di una giovane chimica, Daniela Spera, che dopo un periodo trascorso a Parigi, riceve un’offerta di lavoro a Taranto e ritorna nella sua città.

La città dei 256 camini. La città dell’Ilva. Di uomini e donne ogni giorno costretti a scegliere tra il lavoro e la salute, perché a Taranto se non muori per la “malattia”, così i tarantini oggi chiamano il tumore, muori di fame.

Daniela comincia così con costanza, coraggio e impegno la sua battaglia di denuncia. Realizza un dossier con dati e cifre. Ma anche con le storie di coloro che le hanno aperto la loro casa e il loro cuore, raccontandole il dolore per aver perso un padre, una figlio, un amico. Cristina dà voce alla sofferenza di coloro che ogni giorno lottano per combattere, con dignità la propria malattia.

Quanto il suo essere originaria di Taranto abbia influito nella stesura del romanzo Cristina Zagaria non lo nasconde: «Moltissimo – risponde – perché io ho cominciato a scrivere prima che scoppiasse il caso giudiziario, prima di quel 26 luglio 2012 quando la magistratura è arrivata al sequestro dell’area a caldo dell’Ilva. Se non fossi stata tarantina credo che non avrei mai cominciato a scrivere questo libro. Solo un tarantino – prosegue Cristina – che con quel veleno ci convive, poteva avere la voglia di scrivere questa storia e di raccontarla. Veleno spiega anche quello che è avvenuto prima, come si è arrivati al sequestro, come Taranto e i tarantini vivono da anni, è la storia di Taranto degli ultimi dieci anni».

Anche se “Veleno” è un romanzo, tutti i suoi personaggi sono autentici, reali sono quelli vivi, reali sono quelli che oggi non ci sono più.

La parte più difficile è stata proprio quella di trasformare le testimonianze in romanzo, senza edulcorarle o snaturare la vicenda umana di ciascuno. «Nella seconda parte del romanzo – racconta l’autrice – ho chiesto a tutti i protagonisti di scrivermi una lettera e dirmi qual è la loro verità su Taranto. Ognuno ha scritto una brevissima lettera con la loro emergenza e urgenza che ho pubblicato in prima persona senza alcun intervento, forse per chiedere scusa loro di averle trasformate da persone a personaggi».

Inizialmente la città non ha accolto positivamente il libro perché emergeva la Taranto dei veleni e dell’inquinamento e non quella del turismo con le sue spiagge, i monumenti e i siti archeologici. «Abbiamo ricevuto moltissimi attacchi – rivela Cristina – è stato difficile far capire che non sono io a distruggere Taranto. Io ho raccontato quello che stanno facendo coloro che la stanno distruggendo. Poi chi ha letto “Veleno” ha capito che c’è tanto amore verso la città, è narrata la Taranto della mia infanzia, la Taranto incontaminata, la Taranto che io ricordo». Con la professionalità della giornalista e la sensibilità della donna, Cristina Zagaria racconta una storia, di cui ancora non esiste un finale, che ha il sapore dell’impegno civile e della passione e tante storie di coraggio e ribellione, grazie alle quali chi leggerà “Veleno” si sentirà un po’ meno solo.

Paola Russo

Paola Russo

Potrebbe interessarti anche:

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

by Stefano Campanella
29/06/2025
0

San Giovanni Rotondo, nel nome di Padre Pio, è diventata la capitale mondiale della pace per il Rotary International

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

by Stefano Campanella
28/05/2025
0

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo nei luoghi di Padre Pio

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

by Francesco Bosco
11/05/2025
0

Questa mattina, Papa Leone XIV, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, ha lanciato un appello di pace per i...

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

by Redazione
22/04/2025
0

  La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

by Francesco Bosco
20/04/2025
0

Omelia Mons. Franco Moscone Domenica di Pasqua 2025: La Vittoria dell’Amore sulla Morte Domenica 20 aprile 2025, Mons. Franco Moscone,...

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fra Rinaldo Totaro durante la Via Crucis del Venerdì Santo sul monte Castellano Nella mattinata del Venerdì Santo...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin