Il 5 maggio 2006 ricorre il 50° anniversario dell’inaugurazione della Casa Sollievo della Sofferenza, l’ospedale di San Pio da Pietrelcina.
Le celebrazioni avranno il loro culmine nella solenne Eucaristia presieduta dal Cardinale Segretario di Stato Angelo Sodano, programmata alle ore 11 di venerdì 5 maggio, alla presenza del Nunzio Apostolico in Italia monsignor Paolo Romeo e di tutti i vescovi di Puglia.
La funzione religiosa si svolgerà all’aperto, sotto il pronao dell’ingresso principale, lì dove Padre Pio nel 1956 ha celebrato la Messa di inaugurazione del suo Ospedale. Al termine, nell’emiciclo della Via Crucis monumentale, ci sarà l’atto di affidamento alla Madonna.
Prima della concelebrazione, sarà proiettato un documentario sulla storia della Casa Sollievo della Sofferenza con testimonianze e filmati inediti, curato dall’Ufficio Stampa dell’Opera di Padre Pio e dalla Redazione di Tele Padre Pio.
Sempre il 5 maggio, alle 16,30, sarà inaugurata la Mostra fotografica su Padre Pio e la sua Opera, allestita nei locali d’ingresso dell’Ospedale.
Alle ore 17, nella chiesa Santa Maria delle Grazie, ci sarà una tavola rotonda a più voci moderata dal giornalista Mimmo Muolo di Avvenire. Vi prenderanno parte: l’arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo Domenico D’Ambrosio, Delegato della Santa Sede per il Santuario e le Opere di San Pio da Pietrelcina, l’arcivescovo di Bari-Bitonto Francesco Cacucci, il Ministro Provinciale dei Cappuccini di Foggia fr. Aldo Broccato, i giornalisti Orazio Petrosillo e Tito Stagno, il direttore della rivista “Studi su Padre Pio” fr. Luciano Lotti, la dottoressa Wanda Poltawska ed alcuni testimoni della giornata del 5 maggio 1956.
Alle 18,45, dopo la visita alla Tomba di San Pio e alla nuova chiesa a lui dedicata, il cardinale Sodano benedirà una statua in bronzo del Papa Giovanni Paolo II, collocata all’ingresso del Poliambulatorio intitolato allo stesso Sommo Pontefice, realizzata dallo scultore Mimmo Norcia in collaborazione con il figlio Marcello.
La sera, a partire dalle 19,30, una fiaccolata organizzata dal Comune di San Giovanni Rotondo si snoderà dal Palazzo di Città fino alla Casa Sollievo, dove ci sarà il saluto delle autorità intervenute e la benedizione da parte del Cardinale Sodano di una lapide commemorativa del 50° dedicata dall’Amministrazione Comunale.
La serata continuerà nella Chiesa di San Pio da Pietrelcina con l’esecuzione dell’oratorio per soli, coro e orchestra “Cristo sul Monte degli Ulivi” di Ludwig van Beethoven, diretto dal maestro Renata Russo. A chiusura l’accensione di artistici fuochi d’artificio.
In concomitanza con l’anniversario del 50°, nei giorni 4, 5 e 6 maggio i Gruppi di Preghiera terranno il loro Convegno internazionale, con relazioni e interventi del Direttore Generale dei Gruppi di Preghiera monsignor Domenico D’Ambrosio, del presidente della Pontificia Accademia Pro Vita monsignor Elio Sgreccia, del Ministro Generale O.F.M. Cappuccini fr. John Corriveau, del Provinciale fr. Aldo Broccato, del Guardiano e Rettore del Santuario Santa Maria delle Grazie di San Giovanni Rotondo fr. Nazario Vasciarelli, del predicatore della Casa Pontificia fr. Raniero Cantalamessa, di fr. Luciano Lotti, del docente di Sacra Scrittura presso il Seminario di Molfetta monsignor Michele Lenoci e del preside della facoltà di Scienza della Formazione prof. Michele Lenoci dell’Università Cattolica di Milano.
Alle 19,30 del 6 maggio, il laboratorio teatrale “Incontro” formato da dipendenti della Casa Sollievo della Sofferenza, presenterà il musical “La via del cuore: Francesco d’Assisi e Padre Pio… i mendicanti di Dio”, di Apollonia Bernadette Carbonara e Francesco Belvito. Seguirà una fiaccolata mariana.
I festeggiamenti per il 50° proseguiranno il 7 maggio nella chiesa di San Pio, dove alle 11,30 l’arcivescovo D’Ambrosio presiederà una concelebrazione Eucaristica di ringraziamento.
Per l’occasione, le Poste Italiane allestiranno uno stand nei pressi dell’Ospedale per l’annullo filatelico commemorativo e la distribuzione di una cartolina filatelica del 50° realizzata dalla pittrice Maria Grazia Muscatiello.
Cordoglio dei Frati cappuccini di San Giovanni Rotondo per la morte di Papa Francesco
L’intera Fraternità dei Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo, visitata da Papa Francesco il 17 marzo 2018, si unisce...