venerdì 7 Novembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Il cardinale Karol Wojtyla a San Giovanni Rotondo

Francesco Bosco by Francesco Bosco
6 anni ago
in News, Programmi di Padre Pio TV
Reading Time: 6 mins read
0 0
A A
0
Il cardinale Karol Wojtyla a San Giovanni Rotondo
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Novembre 1974

Nell’ottobre del 1974 il cardinale Karol Wojtyla, arcivescovo metropolita di Cracovia, è in Italia per partecipare alla III Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. A fine ottobre decide di tornare a San Giovanni Rotondo per trascorrere il ventottesimo anniversario della sua ordinazione sacerdotale nel paese di Padre Pio con mons. Deskur e con altri sei sacerdoti dell’Arcidiocesi di Cracovia, tra questi anche il suo segretario, don Stanislaw Dziwisz, che avrebbe mantenuto questo ruolo al fianco del futuro Papa.

La sera del 1 novembre il Cardinale, vescovo e seguito vengono accolti «in Casa Sollievo, in un salottino al primo piano che era un po’ il salottino di ricezione». Ad attenderli c’è anche «il Padre Guardiano, il Sindaco di San Giovanni Rotondo e un Assessore».

Articoli correlati

Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

Poliedro della pace 2025

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Il 2 mattina, il porporato, il vescovo e i sei presbiteri polacchi, accompagnati dall’ing. Gasparri, si recano in convento e concelebrano l’Eucaristia nella cripta, dinanzi alla tomba del Cappuccino con le stigmate.

Presiede il card. Wojtyla che, all’omelia, pronuncia poche, ma significative parole:«È specialmente impressionante, è specialmente profondo, il fatto che celebriamo questa Eucaristia vicino alla tomba di Padre Pio, che predicava la passione e la morte e la risurrezione di Gesù Cristo, nostro Signore per mezzo di tutta la sua vita.
Speriamo che durante il santo sacrificio, durante la nostra comune preghiera, anche lui pregherà con noi».

Terminata la Messa, prima di togliere i sacri paramenti, il porporato di Cracovia «si mette in ginocchio» su uno degli inginocchiatoi intorno alla grata della tomba. Si inginocchia tra i pellegrini e, senza preoccuparsi di chi gli sta intorno, si mette «con i pugni sulla testa, in atteggiamento di massima concentrazione e se ne sta lì a lungo a pregare», forse «più di un quarto d’ora», tanto che gli altri si «stancano» ad attenderlo.
Subito dopo, il futuro Papa presiede una seconda concelebrazione. Questa volta nella chiesa grande. Dopo il Vangelo, però, non è lui a pronunciare l’omelia, ma il vescovo Deskur che, tra l’altro, rivela: «Sua Eminenza il cardinale di Cracovia è venuto qui a commemorare la sua ordinazione, lontana, di sacerdozio. Da giovane sacerdote venne qui a vedere Padre Pio e oggi è ritornato. Perché Padre Pio ha voluto nella sua vita, come san Francesco, rinnovare con le sue stimmate i misteri della salvezza del mondo».

Al termine di questa seconda Messa, i frati chiedono al card. Wojtyla di scrivere un suo pensiero sul registro dei visitatori illustri. Il porporato prende la penna in mano e mette su carta i suoi sentimenti di quel momento: «Mi raccomando con tutta l’Arcidiocesi di Cracovia e con tutte le persone che spesso pregano il Servo di Dio Padre Pio alla Vostra memoria. + Karol card. Wojtyla arcivescovo di Cracovia dopo 28 anni dalla mia prima Messa e dopo più que 26 anni dalla mia visita a S. Giovanni Rotondo, da Padre Pio».

«Dopo una parca colazione nel refettorio del convento», l’arcivescovo di Cracovia e i suoi compagni di viaggio vengono accompagnati dal superiore dell’epoca, padre Pietro Tartaglia, in «visita ai luoghi del venerato Padre Pio: cella, veranda, coro, cappella, chiesina, corridoi». Nel tardo pomeriggio si recano tutti a Monte Sant’Angelo, dove giungono «alle otto di sera». L’arcibasilica è chiusa, ma l’aprono apposta «per lui» che, quindi, può «dire Messa con pochissime persone. È la terza della giornata.

La mattina del 3 novembre il card. Wojtyla è ancora in convento per presiedere un’altra Eucaristia, questa volta nella vecchia chiesetta. L’omelia è più lunga e, parlando ai fedeli, il futuro Papa rivela alcuni suoi ricordi personali e manifesta con maggiore chiarezza la sua venerazione verso il santo Frate, di cui all’epoca non era neppure cominciato il processo di beatificazione.
«Questa vecchia chiesa è rimasta per me il luogo d’incontro con il Servo di Dio Padre Pio. E dopo quasi ventisette anni ho ancora nei miei occhi la sua persona, la sua presenza, le sue parole, la santa Messa celebrata da lui all’altare laterale, e poi questo confessionale dove andava a confessare le donne; la sacrestia, l’altare centrale dove adesso stiamo noi e dove, dopo la sua Messa, lui ha distribuito la santa Comunione».

Dal ricordo, la mente del porporato si sposta alla meditazione che fa scaturire un’espressione di grande ammirazione: «E tutto questo ci fa riflettere e anche meglio comprendere la frase che è quasi il pensiero centrale della liturgia odierna: gloria di Dio è l’uomo vivente. Dopo quasi ventisette anni, io vedo come questa verità – gloria di Dio è l’uomo vivente – si è incarnata in un uomo».

Giunto il momento del commiato, l’Arcivescovo di Cracovia lascia il convento portando con sè «un prezioso ricordo, di cui i confratelli di Padre Pio gli avevano fatto devoto omaggio: il primo volume dell’Epistolario del venerato Padre Pio».
«Giunta la sera il Cardinale vuole vedere la Via Crucis. Anche se è buio. La vuole vedere al lume di candela».  L’Arcivescvo «si sofferma brevemente dinanzi a ciascuna, spiegando le sofferenze di Gesù. Ma, arrivati alla quinta si trattiene più a lungo». La quinta è la stazione del Cireneo. Quella scolpita da Francesco Messina per San Giovanni Rotondo ha una particolarità: il ruolo di Cireneo è “interpretato” da Padre Pio. In pratica l’artista ha riprodotto il santo Cappuccino che porta la croce sulla spalla accanto a Gesù. Il porporato «si poggia con il braccio libero dalla candela alla base dell’edicola, mentre l’altra mano illumina meglio l’altorilievo con la tenue fiammella. Poi ripete per tre volte, fra sé, ma a voce alta: “povero Gesù… il Cireneo…”».

Il 4 novembre, di buon’ora, congedandosi dai titolari dell’albergo «il Cardinale dà la benedizione a tutti». Poi, «uscito dall’hotel, scivola e cade».
Accompagnato dal suo segretario al pronto soccorso di Casa Sollievo della Sofferenza viene inviato, in consulenza, nel reparto di Ortopedia. Ci arriva «a piedi, zoppicando molto leggermente». Il primario, senza l’ausilio di radiografie, gli «riscontra un
trauma distorsivo al collopiede sinistro» e «gli propone un bendaggio di una certa consistenza». Ma l’Arcivescovo, «con una certa umiltà, chiede se sia strettamente necessario, in quanto deve viaggiare e deve indossare le scarpe. Il primario lo accontenta e gli confeziona una fasciatura molto più semplice, molto più leggera», sotto lo sguardo del singolare paziente che «sorride, quasi lasciando intendere che non avrebbe portato quel bendaggio per molto tempo». Sempre sorridendo, il Cardinale ringrazia tutta l’équipe e si
allontana «zoppicando leggermente, come era arrivato», e insieme agli altri sacerdoti
polacchi riparte per Roma.

Oggi su Padre Pio TV lo speciale dedicato a quei tre giorni trascorsi nella cittadina garganica.

© Riproduzione Riservata

Francesco Bosco

Francesco Bosco

Tele-radio giornalista, Autore, Conduttore di programmi televisivi per Tele Radio Padre Pio - Padre Pio TV come "La Vera Storia di Padre Pio" e "Un minuto con Padre Pio". Digital journalist & blogger su padrepio.it Responsabile Ufficio Social Media della Fondazione Voce di Padre Pio di San Giovanni Rotondo

Potrebbe interessarti anche:

Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

by Alessandro Perri
04/11/2025
0

Lucca si conferma capitale mondiale della creatività. L’edizione 2025 di Lucca Comics & Games cresce ancora, con oltre 280mila biglietti...

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin