Bruna Pellesi nacque a Morano di Prignano (MO) l’11 novembre 1917 da una famiglia umile ma profondamente cristiana.
A 23 anni entrò in Convento con il fermo proposito di farsi santa; dopo pochi anni si ammalò di tubercolosi. Passò il resto della sua vita in sanatorio: 3 anni a Pineta di Gaiato in provincia di Modena e 24 anni al Pizzardi (oggi Bellaria) di Bologna. Si spense il 1 dicembre 1972 nel convento dell’Istituto San Giuseppe di Sassuolo.
Il 1° febbraio 1977 si avviò la causa di beatificazione con il nulla osta per l’introduzione del 6 marzo 1981. La procedura, andata a buon fine, ha portato alla gloria degli altari Maria Rosa Pellesi il 29 aprile 2007. I vescovi emiliani nella lettera postulatoria, scrissero fra l’altro: "il suo esempio è certamente di particolare aiuto ai sacerdoti, religiosi, fedeli, anziani, ammalati, nel riscoprire il valore della sofferenza offerta a Dio con amore".
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...