Santo del giorno: San Marciano di Siracusa
giovedì 30 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Accoglienza e integrazione oltre l’emergenza

Maria Antonia Di Maggio by Maria Antonia Di Maggio
4 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Accoglienza e integrazione oltre l’emergenza
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Da sempre al fianco dei migranti e dei rifugiati, «coscienti che il Regno di Dio si esprime attraverso le realtà umane e si costruisce in esse», i missionari scalabriniani promuovono e difendono i valori che caratterizzano la vita dei migranti, convinti che costituiscano un apporto alla solidarietà di tutti i popoli e alla fratellanza universale. E così la loro azione missionaria va oltre l’emergenza e si concretizza proprio in quel processo di integrazione che avviene dopo la prima accoglienza. Ce lo ha raccontato e spiegato, nella scorsa puntata di Viandanti sulle strade del Vangelo, padre Gabriele Beltrami, missionario scalabriniano, direttore dell’Ufficio Comunicazione Scalabriniani.

«Cerchiamo di essere presenti tra i migranti e i rifugiati in tante parti del mondo – ha sottolineato padre Gabriele – abbiamo iniziato con i migranti italiani e cerchiamo da sempre di farci compagni migranti fra i migranti, non solo con i missionari ma anche con i tanti volontari e tanti giovani che ci seguono».

Articoli correlati

Poliedro della pace 2025

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Sono tanti i progetti portati avanti in Italia e nel mondo, come Casa Scalabrini 634, la casa scalabriniana di accoglienza e integrazione a Roma. Un progetto di Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo (ASCS) nato sette anni fa per accogliere in semi-autonomia famiglie e giovani rifugiati e offrire loro attività e percorsi di formazione. Un progetto di integrazione portato avanti anche dal territorio e da una rete sociale che collabora alla crescita dell’iniziativa. Molti dei progetti che si portano avanti lì, infatti, ha spiegato padre Gabriele, «sono portati avanti da gente che si è presentata dicendo “posso dare una mano?”, a testimonianza di come fare rete faccia la differenza nei processi di accoglienza e integrazione».

E ancora, Wasi 2022, lo sportello psicologico per donne migranti che offre uno spazio di ascolto, confronto e condivisione per le donne migranti, per aiutarle a superare le difficoltà e i traumi derivanti dal processo di migrazione. Un progetto iniziato prima della guerra, per dare una risposta alle difficoltà e ai disagi psicologici causati dalla Pandemia, che ha impedito a molte donne migranti, lavoratrici in Italia, tante ucraine, di effettuare i loro viaggi periodici di ritorno a casa, creando ancora più difficoltà e sofferenza a chi vive lontano dai propri cari. Solo nel 2021, ci ha spiegato padre Gabriele, sono state aiutate oltre 250 donne. Un progetto che diventa oggi più che mai necessario con l’arrivo di milioni di donne ucraine che scappano dalla guerra.

Il dramma della guerra e della fuga padre Gabriele lo ha sintetizzato in maniera molto efficace raccontandoci della sofferenza provata a vedere giocare i tanti bambini ucraini arrivati in Italia nelle ultime settimane: «La cosa che più ferisce – ha sottolineato – è vedere che giocano alla guerra, vedere che si appostano per difendersi dalle bombe, capendo che è qualcosa che hanno vissuto sulla loro pelle. Tutto questo rende ancora più evidente la necessità di un’accoglienza integrale e totale, che è l’obiettivo delle nostre strutture».

RIVEDI LA PUNTATA COMPLETA DI VIANDANTI SULLE STRADE DEL VANGELO CON L’INTERVISTA A PADRE GABRIELE BELTRAMI

Maria Antonia Di Maggio

Maria Antonia Di Maggio

Potrebbe interessarti anche:

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

Il giorno più bello della mia vita

Il giorno più bello della mia vita

by Redazione
15/10/2025
0

Alla vigilia del beato transito del Serafico Padre San Francesco, in concomitanza degli 800 anni della morte del Poverello di...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin