domenica 6 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Interviste

A Padova la quinta edizione de “I colori del sacro

Redazione by Redazione
16 anni ago
in Interviste
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
“San Pio strumento e voce della misericordia divina”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

 

E’ dedicato al tema della “Terra” la quinta edizione de “I colori del sacro” che sarà inaugurata oggi, 27  novembre, nelle Gallerie del Palazzo Vescovile, sede del Museo Diocesano di Padova. “Terra”, curata da Andrea Nante e Massimo Maggio, è promossa dal “Messaggero di Sant’Antonio”, girerà l’Italia e l’Europa. A Tele Radio Padre Pio abbiamo ospitato padre Danilo Salezze, direttore generale del “Messaggero di Sant’Antonio” che ci ha illustrato il senso e le finalità della mostra, di cui vi proponiamo alcuni stralci dell’intervista.
 
Padre Danilo, dopo la prima edizione de “I colori del sacro”, di carattere generale, si è voluto proporre ad ogni edizione un tema diverso, seguendo un particolare filone interculturale e interreligioso…
 
Si tratta fondamentalmente di un progetto educativo. Parliamo di un sacro al servizio dell’educazione destinato ai più piccoli, ma non solo ai piccoli. Educare attraverso la bellezza. Una bellezza che è insita nella espressione artistica. Formare alla bellezza della convivialità dei figli di Dio, i figli del creato, al di là di tutte le differenze. Questo è l’impegno che la mostra “i colori del sacro”, scandita in termini biennali, intende dare. In poche parole: una crescita spiritualità.
 
Come è stata strutturata la mostra e da dove arrivano le opere che saranno esposte presso il Museo Diocesano di Padova?
 
E’ un progetto educativo e quindi non soltanto una mostra da visitare velocemente da parte delle scolaresche, ma un vero e proprio “stare” dentro ad un percorso artistico, quasi per diventarne parte. Ai ragazzi viene proposto un percorso di 150 opere che arrivano da tutto il mondo selezionate tra le quattrocento opere che ci sono arrivate. Sono tutte opere che sono state create appositamente per la mostra, per questa iniziative educativa. I ragazzi, intorno a queste 150 opere sono chiamati a sviluppare la loro creatività mediante la partecipazione a dei laboratori. Per cui, ogni classe di bambini che entra a visitare la mostra, dai 5 ai 12 anni circa, vi rimane impegnata almeno tre ore.
 
Dopo Padova, “Terra”, così come è avvenuto per tutte le precedenti edizioni della rassegna “I colori del sacro”, girerà l’Italia e l’Europa. Quali sono gli obiettivi di questo “peregrinare” della mostra?
 
Gli obiettivi sono contenuti negli ideali stessi della mostra, ossia di essere interculturale e interreligiosa, cioè di unire lo spirito oltre alle diversità. C’è stata una richiesta straordinaria da parte di diverse città italiane. Noi speriamo che vada in porto la possibilità di arrivare con la mostra in Portogallo, la patria di Sant’Antonio. E’ un occasione per mettere insieme progettualità  educative che le singole località potranno adottare tenendo presente la sensibilità e le aspettative delle varie comunità. Ossia il sacro dentro una cultura, un dialogo tra alcune immagini e la propria cultura di appartenenza. Credo che ci ritroveremo con molte cose in comune. A Padova, ad esempio, affiancheremo la mostra con degli spettacoli teatrali, con delle letture animate, delle performance sul tema, delle tavole rotonde …. E spero che sarà così altrove.
 
Temi profondi, affascinanti e più che mai attuali quelli proposti dalla mostra. Temi che i più giovani potranno approfondire anche nei laboratori e poi un’iniziativa anche per quei bambini e ragazzi malati …
 
E’ bello vedere tematiche così rilevanti, come quelle evocate dalla terra, in un periodo in cui stiamo vivendo preoccupazioni per un futuro sostenibile. Pensiamo al clima, al degrado ambientale, al crescere delle sproporzioni, povertà e ricchezze nel mondo. E’ bello vedere come queste tematiche sono trattati e studiati dai più piccoli in modo più sincero, disinteressato e puro rispetto al mondo degli adulti. Lo scienziato cura il mondo, cura la terra. Il bambino la ama profondamente. Nelle edizioni precedenti, la mostra ha potuto coinvolgere i bambini ospiti del reparto di oncologia pediatrica dell’Ospedale di Padova. Speriamo di poterlo fare ancora, preoccupazioni sanitarie permettendo.
 
Cosa vi aspettate da questa quinta edizione de “I colori del sacro”?
 
Ci aspettiamo di vedere l’affetto, l’amore, l’appartenenza che i più piccoli possono insegnare rispetto alla terra. Sarebbe bello che ci arrivasse da queste giovani generazioni un messaggio che fa cambiare anche noi adulti. Ossia una conversione del pensiero, o meglio pensare la terra più con il cuore che con altre facoltà, così come ci insegna Francesco che loda Dio per la terra, l’aria, il vento, il sole, il più piccolo degli animali …..L’uomo non è la creatura assestante, ma è concreatura con tutto il resto.
Redazione

Redazione

Potrebbe interessarti anche:

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

by Redazione
24/10/2024
0

Venerdì 25 e sabato 26 a Roccella Jonica, nell’ex Convento dei Minimi, l’anteprima di un appuntamento in cui gli ospiti...

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

by Redazione
07/02/2024
0

Il 7 febbraio è la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo, un fenomeno in preoccupante crescita che riguarda soprattutto...

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

by Gestione
29/01/2018
0

TESTIMONIANZE "Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata". E' la storia di Anna Galli una mamma di Corinado, che...

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=YEKSV1jPVr8&feature=youtu.be Si è concluso il 13 ottobre il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria ad Assisi. L'associazione...

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=Z0ErPZcM5Dk Durante il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria, abbiamo avuto modo di intervistare, a seguito della...

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

by Michele Ciani
07/02/2017
0

https://www.youtube.com/watch?v=h-BsJDipd5I Al via lunedì 11 ottobre ad Assisi il XXXII Convegno Nazionale dell' A.I.Pa.S. (Associazione Nazionale di Pastorale Sanitaria): nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin