giovedì 18 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

SANT’EGIDIO: A PARIGI PER NON RASSEGNARSI ALLA GUERRA E “IMMAGINARE” LA PACE

Alessandro Perri by Alessandro Perri
1 anno ago
in Eventi, News, Papa Francesco, Sociale
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
SANT’EGIDIO: A PARIGI PER NON RASSEGNARSI ALLA GUERRA E “IMMAGINARE” LA PACE
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Dal 22 al 24 settembre, Parigi diventa la capitale della pace, ospitando l’Incontro Internazionale “Imaginer la Paix – Imagine Peace”. Un’iniziativa promossa dalla Comunità di Sant’Egidio e dall’arcivescovo di Parigi Mons.Ulrich, che vede leader religiosi, politici e culturali riunirsi per affrontare una delle più gravi crisi globali del nostro tempo: la guerra. Proveniente da tutto il mondo, si darà appuntamento nella capitale francese un “popolo della pace” di diverse generazioni, con l’obiettivo di confrontarsi e di far sentire la propria voce di chi non si rassegna davanti alle conseguenze delle guerre.

In un panorama mondiale segnato da conflitti aperti e tensioni latenti, la necessità di un dialogo autentico sulla pace non è mai stata più urgente. L’incontro arriva in un momento critico, con la guerra in Ucraina che si protrae ormai da oltre un anno e mezzo e la situazione a Gaza che, a ogni scintilla, rischia di trasformarsi in una nuova escalation di violenza. Eppure, questi sono solo due dei tanti focolai che affliggono il pianeta. A pochi giorni dall’inizio della conferenza, il conflitto tra Armenia e Azerbaigian ha riacceso la fiamma della guerra nella regione del Nagorno-Karabakh, causando altre vittime e sfollati.

Articoli correlati

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

Imaginer la Paix
Imaginer la Paix

L’evento parigino vuole essere una risposta forte a questo scenario di devastazione e paura, cercando di creare una piattaforma per “immaginare” la pace. La capitale francese, già simbolo di cultura e libertà, diventa per tre giorni il luogo dove personalità di diverse fedi e ambiti culturali si uniscono per costruire un futuro diverso. Un contrasto netto rispetto alle immagini di distruzione e dolore che quotidianamente raggiungono le nostre case.

A spiccare tra gli interventi previsti è sicuramente quello del presidente francese Emmanuel Macron, insieme a leader religiosi di spicco come l’arcivescovo di Parigi Laurent Ulrich e il cardinale di Kinshasa Fridolin Ambongo Besungu. Ma non si tratta solo di un confronto tra élite. La partecipazione popolare, con la presenza di numerosi giovani europei, e nei diversi panel (oltre 20) previsti nel cuore di Parigi (IV, V e VI arrondissements) conferma la volontà di coinvolgere tutte le generazioni in questo percorso verso la pace. Non mancheranno anche le testimonianze toccanti di chi vive quotidianamente il dramma della guerra, provenienti da paesi come Siria, Yemen e Somalia.

Paralleli simili si possono trovare in altri recenti incontri internazionali. Solo un mese fa, a Hiroshima, si è tenuta una cerimonia commemorativa per ricordare le vittime della bomba atomica del 1945. L’evento, a cui hanno partecipato leader mondiali e sopravvissuti, ha posto l’accento sulla necessità di un disarmo nucleare globale, un tema che trova ampio spazio anche nelle discussioni di Parigi. La minaccia nucleare è tornata drammaticamente attuale con il conflitto ucraino, dove il rischio di una catastrofe atomica è stato evocato più volte.

L’assemblea inaugurale al Palais des Congrès ha visto un forte richiamo non solo alla pace tra le nazioni, ma anche alla lotta contro le disuguaglianze, il cambiamento climatico e la crisi migratoria. Questi temi, strettamente interconnessi, rappresentano sfide globali che, se non affrontate congiuntamente, rischiano di alimentare ulteriormente le guerre. Il riscaldamento globale, ad esempio, è già considerato una delle cause indirette di numerosi conflitti per il controllo delle risorse.

Il messaggio di Papa Francesco, programmato per essere trasmesso durante la cerimonia conclusiva sul sagrato dell’appena restaurata cattedrale di Notre Dame, danneggiata da un violento incendio, aggiunge un ulteriore peso morale all’evento. Il pontefice, da sempre impegnato nella promozione della pace, ha recentemente ribadito la necessità di trovare soluzioni diplomatiche per i conflitti in corso, sottolineando l’importanza della fratellanza e della cooperazione tra i popoli. Purtroppo però, in un’intervista a bordo dell’aereo papale sul volo di ritorno che lo ha visto per dodici giorni nel Sud-Est asiatico e in Oceania, il Santo Padre ha cancellato il suo intervento.

L’incontro di Parigi, dunque, non si limita a una semplice dichiarazione di intenti. Si pone come un laboratorio di idee e soluzioni concrete, un luogo dove l’immaginazione e il dialogo possono diventare strumenti di pace. E mentre il mondo sembra sprofondare sempre di più nella violenza e nella divisione, c’è ancora chi crede che immaginare la pace sia il primo passo per costruirla davvero.

Alessandro Perri

Alessandro Perri

Potrebbe interessarti anche:

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

by Redazione
16/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025 07:05 Lodi 07:25 Angelus recitato da Padre Pio 07:30 Santa Messa...

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

by Francesco Bosco
15/09/2025
0

Domenica 14 settembre, all'età di 87 anni, è venuto a mancare il vescovo Antoni Pacyfik Dydycz, OFMCap, vescovo emerito della...

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

by Redazione
15/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV - Lunedì 15 settembre 2025 07:05 Lodi 07:25 Angelus recitato da Padre Pio 07:30 Santa Messa...

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

by Redazione
15/09/2025
0

Mons. Giuseppe Mengoli, Vescovo della Diocesi di San Severo, guida i fedeli con una meditazione di pochi minuti per prepararsi...

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

by Redattore Redattore
15/09/2025
0

Fr. Francesco Dileo, Ministro della Provincia Religiosa di San'Angelo e Padre Pio, ci presenta il Vangelo della Domenica https://www.padrepio.tv/esaltazione-della-santa-croce-il-signore-dei-giorni-14-settembre-2025/

Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

by Redazione
15/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV - Domenica 14 settembre 2025 07:00 Lodi 07:18 Angelus recitato da Padre Pio 07:20 Il Signore...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin