lunedì 15 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

    Uno Sguardo sul Mondo

    Uno Sguardo sul Mondo

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

    Uno Sguardo sul Mondo

    Uno Sguardo sul Mondo

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Giovanni Paolo II e i detenuti

Simona Marmorino by Simona Marmorino
5 anni ago
in News
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

«La pena, la prigione hanno senso se, mentre affermano le esigenze della giustizia e scoraggiano il crimine, servono al rinnovamento dell’uomo, offrendo a chi ha sbagliato una possibilità di riflettere e cambiare vita, per reinserirsi a pieno titolo nella società». È la parte più significativa dell’omeliapronunciata da Giovanni Paolo II domenica 9 luglio 2000, per il Giubileo delle carceri. Parole rimaste scolpite nella storia, non solo della Chiesa, ma anche della filosofia del diritto.

Pochi giorni prima, in un apposito messaggio scritto in vista dell’evento, dopo aver denunciato il persistere, in alcuni Stati, di norme sulla reclusione «contrarie alla dignità e ai fondamentali diritti dell’uomo», di «condizioni precarie dei luoghi di detenzione» e di «vessazioni inflitte talvolta ai detenuti per discriminazioni dovute a motivi etnici, sociali, economici, sessuali, politici e religiosi», il Pontefice ha lanciato «un appello ai governanti» per chiedere: «un maggior ricorso alle pene non detentive»; «iniziative che consentano ai detenuti di svolgere […]attività lavorative capaci di sottrarli all’immiserimento dell’ozio» e, infine, un gesto «di clemenza a vantaggio di tutti i detenuti: una riduzione, pur modesta, della pena», come «chiaro segno di sensibilità verso la loro condizione, che non mancherebbe di suscitare echi favorevoli nei loro animi, incoraggiandoli nell’impegno del pentimento per il male fatto e sollecitandone il personale ravvedimento».

Articoli correlati

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

Convinto che «il carcere non deve essere un luogo di diseducazione, di ozio e forse di vizio, ma di redenzione», Papa Wojtyla è intervenuto su questo tema ben 33 volte e, inoltre, hatestimoniato la sua vicinanza ai detenuti con gesti concreti, recandosi di persona in 17 case circondariali, in Italia, in Brasile, nelle Isole Salomone, in Cile, in Messico, in Venezuela e, naturalmente, nella sua Polonia. La prima volta, poco più di un anno dopo la sua elezione, nel giorno dell’Epifania del 1980, andando a trovare i giovani rinchiusi nell’istituto penale per minorenni “Casal del Marmo” di Roma, ai quali disse, con semplicità : «Sappiate che io sono venuto tra voi perché vi voglio bene, […] sappiate che il Papa si rivolge a voi con stima, come a giovani che hanno la capacità di fare domani tanto bene nella vita». E ai quali chiese: «Vorrei che prendeste coscienza della forza, imprevedibile e nascosta, insita nella vostra giovinezza, che è tale da poter sbocciare in un domani operoso […] Voglio dire a ciascuno di voi che avete delle capacità di bene, di onestà, di laboriosità […] rese talvolta anche maggiori e più vigorose dalla vostra stessa faticosa esperienza».

Simona Marmorino

Simona Marmorino

Potrebbe interessarti anche:

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

by Francesco Bosco
15/09/2025
0

Domenica 14 settembre, all'età di 87 anni, è venuto a mancare il vescovo Antoni Pacyfik Dydycz, OFMCap, vescovo emerito della...

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

by Redazione
15/09/2025
0

Mons. Giuseppe Mengoli, Vescovo della Diocesi di San Severo, guida i fedeli con una meditazione di pochi minuti per prepararsi...

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

by Redattore Redattore
15/09/2025
0

Fr. Francesco Dileo, Ministro della Provincia Religiosa di San'Angelo e Padre Pio, ci presenta il Vangelo della Domenica https://www.padrepio.tv/esaltazione-della-santa-croce-il-signore-dei-giorni-14-settembre-2025/

XVII edizione del Festival Francescano

XVII edizione del Festival Francescano

by Redazione
15/09/2025
0

La 17^ edizione del Festival Francescano si terrà a Bologna dal 25 al 28 settembre 2025 e sarà dedicata al...

Ansia da rientro: come affrontarla?

Ansia da rientro: come affrontarla?

by Redazione
15/09/2025
0

Viene definito dalla letteratura scientifica come Post vacation o holiday blues, ovvero depressione da rientro. È sindrome sempre più diffusa...

Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

by Redazione
15/09/2025
0

Il Festival del Viaggiatore è un festival di storie, di emozioni, di suggestioni. Il suo centro è il viaggiatore, mentre...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin