martedì 16 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Giovanni Paolo II a San Giovanni Rotondo: col capo chino sulla tomba di Padre Pio

Simona Marmorino by Simona Marmorino
6 anni ago
in News
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Giovanni Paolo II a San Giovanni Rotondo: L’omelia del Papa durante la Santa Messa
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Per la prima volta un Papa a San Giovanni Rotondo

Nella terra di Padre Pio per la prima volta nella storia dei secoli, un pontefice è arrivato a San Giovanni rotondo.

Articoli correlati

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

Papa Giovanni Paolo II ha visitato il santuario Mariano della Madonna delle Grazie.

Venne la prima volta sul Gargano nel 1947, subito dopo l’ordinazione sacerdotale e si confessò da Padre Pio allora sessantenne. Vi ritorna una seconda volta da Cardinale (nella foto), arcivescovo di Cracovia 27 anni dopo nel 1974.

Torna da Papa in segno di omaggio all’umile frate per incontrare la gente di capitanata.

Leggi anche: Il primo incontro tra Padre Pio e don Karol Wojtyla

Tre momenti della visita pastorale, tre incontri (popolo, clero e malati). Tre discorsi diversi e tutti con riferimento al ministero sacerdotale di Padre Pio. Entusiasmo di popolo alle stelle: uomini, donne e bambini, tutti hanno gioito, tutti gli gridano osanna. E’stata questa l’essenza del giorno storico per 50.000 pellegrini giunti dalla Puglia, dagli Abruzzi, dalla Toscana, dalla Campania, dalla Lombardia, dalla Sicilia, dal Canada e da tutti i paesi del mondo, finanche dalla Repubblica del Benin in Africa.

Dalle prime ore del mattino la Chiesa grande e quella piccola erano già affollate.

Un elicottero volteggia nel cielo e provoca ovazione ma non è quello papale, è quello della  la Polizia di Stato che scruta tutti dall’alto. Poi, finalmente il Papa. La jeep numero 5 targata S.C.A. compare.

In un tripudio di acclamazione ognuno avverte fremiti di commozione. Il pontefice accompagnato da Monsignor Vailati, passa benedicendo, sul viso, il consueto sorriso.

“E’ questo il giorno storico per tutti –  ha detto il vescovo di Termoli Monsignor Cosmo Francesco Ruppi prima dell’arrivo del papà – perché se Padre Pio non fosse stato santo il popolo non lo avrebbe amato; se non fosse stato quel santo che è stato, il Papa non veniva qui. Se il Papa viene, non viene certamente per proclamarlo Santo oggi, ma lo farà fra qualche anno quando Dio vorrà.

Il romano Pontefice è arrivato come Pellegrino apostolico da Padre Pio, è venuto a visitare il suo ospedale perché il fratello lo ha donato al Papa, è venuto per incontrare popolazioni della Capitanata. Ma il momento significativo è il momento più bello e commovente della giornata è stato quando  dalla Chiesa è sceso nella cripta dove riposa Padre Pio. Lì inginocchiato, col capo chino, ha sostato in devoto raccoglimento per 10 minuti. E’ la prima volta nella storia della Chiesa che un Papa si ferma davanti alla tomba di un Servo di Dio non ancora proclamato Beato e mentre è in corso il processo. Se egli, se il Papa ha fatto questo, è perché ha voluto additare alla fede del popolo, all’impegno del cristiano, all’esempio, la figura ed il messaggio silenzioso di Padre Pio.

Leggi anche: Giovanni Paolo II amico di Padre Pio

Durante la sua visita ha ripetutamente parlato di Padre Pio devoto della Madonna dice: “in lui, fu particolarmente vivo il desiderio di imitare Cristo.

Come religioso visse generosamente l’ideale del frate cappuccino, come visse l’ideale di sacerdote.

Per questo egli offre anche oggi un punto di riferimento poiché lui si trovano sviluppati i suoi elementi o poteri, che caratterizzano il sacerdozio cattolico nella sua “specificità” e nella sua vera “essenza”: la facoltà di consacrare il Corpo e il Sangue del Signore e quella di rimettere i peccati.

Non furono forse l’altare e il confessionale due poli della sua vita? Questa testimonianza sacerdotale contiene un messaggio tanto valido quanto attuale”.

Interrotto da applausi vibranti pontefice continua ad esaltare Padre Pio E concludi Ringraziando il Signore:“per averci donato il caro Padre Pio, per aver donato, in questo secolo così tormentato a questa nuova generazione”.

Dopo la firma sul registro dei visitatori, si reca dal santuario alla Clinica, il tratto è breve e pure l’incalcolabile ressa di pellegrini rende poco agevole il percorso. Giovanni Paolo II, sul trono allestito all’ingresso principale dell’Ospedale, assicura la sua vicinanza a tutti gli ammalati degenti in questa casa, “In ogni ammalato vi è Gesù che soffre e che langue  – dice – In ogni povero vi è due volte Gesù che langue”.

Il Santo Padre Giovanni Paolo II –  come ricordava padre Gerardo di Flumeri –  è venuto a dirci che tutta la vita di Padre Pio, con la sua presenza e la sua opera, degnamente continuata dai suoi confratelli, costituisce un giorno fatto dal Signore. Per questo giorno è il gioisce ed invita tutti gli abitanti della cittadina garganica ad essere sempre degni della testimonianza data da Padre Pio, cioè a perpetuare nel tempo il giorno fatto dal Signore.

Credit foto VOCE DI PADRE PIO                      @RIPRODUZIONE RISERVATA
Simona Marmorino

Simona Marmorino

Potrebbe interessarti anche:

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

by Redazione
16/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025 07:05 Lodi 07:25 Angelus recitato da Padre Pio 07:30 Santa Messa...

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

by Francesco Bosco
15/09/2025
0

Domenica 14 settembre, all'età di 87 anni, è venuto a mancare il vescovo Antoni Pacyfik Dydycz, OFMCap, vescovo emerito della...

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

by Redazione
15/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV - Lunedì 15 settembre 2025 07:05 Lodi 07:25 Angelus recitato da Padre Pio 07:30 Santa Messa...

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

by Redazione
15/09/2025
0

Mons. Giuseppe Mengoli, Vescovo della Diocesi di San Severo, guida i fedeli con una meditazione di pochi minuti per prepararsi...

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

by Redattore Redattore
15/09/2025
0

Fr. Francesco Dileo, Ministro della Provincia Religiosa di San'Angelo e Padre Pio, ci presenta il Vangelo della Domenica https://www.padrepio.tv/esaltazione-della-santa-croce-il-signore-dei-giorni-14-settembre-2025/

Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

by Redazione
15/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV - Domenica 14 settembre 2025 07:00 Lodi 07:18 Angelus recitato da Padre Pio 07:20 Il Signore...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin