mercoledì 5 Novembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Beatificazione di Padre Pio da Pietrelcina: una gloria che ha sbalordito il mondo

Simona Marmorino by Simona Marmorino
7 anni ago
in News
Reading Time: 6 mins read
0 0
A A
0
Beatificazione di Padre Pio da Pietrelcina: una gloria che ha sbalordito il mondo
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

In occasione dell’anniversario dalla Beatificazione di Padre Pio vogliamo riproporvi la cronaca di Gennaro Preziuso del 2 maggio 1999 pubblicato sul numero 6 -7 del mensile Voce di Padre Pio.

Un cielo grigio incombe minaccioso su Roma fin dalle prime ore del mattino e contrasta fortemente con la vivida gioia che vibra nei cuori.

Articoli correlati

Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

Poliedro della pace 2025

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Migliaia di pellegrini, ingoiati dalla metropolitana, riemergono a frotte in via Ottaviano attraverso Piazza Risorgimento stringendo tra le mani i bigliettini rilasciati dalla prefettura della casa Pontificia per assistere alla solenne cerimonia della beatificazione di Padre Pio.

Quel fiume di gente scorre in silenzio lungo via di Porta Angelica. Poi a seconda delle zone da raggiungere in Piazza San Pietro, viene fatto defluire in direzione diverse da agenti in divisa coadiuvati da giovani volontari. Organizzazione perfetta supera pieni voti la prova generale programmata proprio per questo giorno in vista del grande Giubileo del 2000.

I figli spirituali, devoti del Serafino Crocifisso del Gargano si sono preparati in preghiera e raccoglimento all’evento tanto atteso e danno edificanti testimonianze di competenze di fede. Hanno dimenticato ogni amarezza, dissipato ogni risentimento, deposto ogni rancore che nessuno è riuscito a rinverdire nei giorni precedenti, neppure taluni pietosi corsi, stilati con terminologia impropria, colmi di inesattezze e di madornali errori, frutto di improvvisazioni, pregiudizi, scarsa conoscenza della storia e delle norme canoniche.

Non hanno fatto più notizia, infatti i soliti argomenti, triti e ritriti, presentati come fatti inediti e come preludi di verità nascoste ripescati in un passato coperto ormai dalla carità e dall’oblio. I gruppi non ostentano bandiere nei cartelli. Appartengono tutti ad una sola famiglia, quella di Padre Pio. Ordinati, disciplinati e corretti si dispongono in fila per sottoporsi al metal detector, prendono quindi posto nei vari settori. Sono giunti nella capitale 2500 pullman e 44 treni speciali, Si parla di oltre 310 mila fedeli presenti in piazza San Pietro in via della Conciliazione in Piazza San Giovanni in Laterano. Prestano servizio 2000 vigili, 1500 volontari, 300 operatori sanitari. Una brezza si leva leggera, la banda dei Carabinieri esegue una marcia festosa. Le campane della basilica mettono in fuga le rondini, che si dileguano disegnando arabeschi nell’aria.

Giungono i rappresentanti del Corpo Diplomatico, i Dignitari del Sovrano Militare Ordinario di Malta, il Presidente della Repubblica Scalfaro, il presidente del Senato Mancino, il capo del Governo D’Alema, il Ministro Rosa Russo Iervolino, il Sottosegretario Minniti e il sindaco di Roma Rutelli. Viene intonato inno dedicato a Padre Pio “Immagine di Cristo, segnato dal sangue, effige della Croce nel corpo della Chiesa”. Al microfono si alternano frati cappuccini per dettare alcuni pensieri del Venerato Padre, per orientare su di essi la comune riflessione, per guidare preghiere formulate con le sue parole.

Sul sagrato compaiono le guardie svizzere mentre squilli di tromba si fondono con il canto della corale. I celebranti si avviano verso l’altare.

L’evento

Alle ore 9:30 precise un lungo applauso saluta il Santo Padre Giovanni Paolo II che avanza. Il suo incedere, ondeggiare ed incerto, ricorda tanto quello di Padre Pio. E’ visibilmente emozionato nel vedere la piazza e via della Conciliazione gremite come non mai. Ha atteso per anni questo giorno e la sua espressione, apparentemente ermetica, rivela una indicibile commozione. Con voce tremula introduce la celebrazione rivolge a tutti il saluto di Cristo: “Pace a voi fratelli e sorelle carissimi… Pace a voi, che facendo memoria delle meraviglie compiute da Dio nostro Padre, con l’opera dello Spirito Santo, nel suo servo l’umile frate Pio da Pietrelcina, vi radunate intorno all’altare di Cristo Gesù”.

Il nome del venerato Padre sulle labbra del Papa provoca un altro interminabile applauso. Dopo i riti di introduzione si avvicina alla cattedra del Santo Padre sua Eccellenza reverendissima Monsignor Vincenzo D’Addario. al tuo fianco, immobile c’è il postulatore generale dell’Ordine dei frati minori cappuccini il Padre Paolino rossi. Monsignor D’Addario chiede al Santo Padre che si proceda alla Beatificazione di Padre Pio. Sull’assemblea cadono dal cielo poche gocce di pioggia. Somigliano a quelle fuoriuscite dai fori di un invisibile aspersorio, agitato per la benedizione. Il presule da lettura di alcuni cenni biografici del venerato Padre. Al termine sua Santità Giovanni Paolo II pronuncia la formula della beatificazione.

Sono le ore 9:58 del 2 maggio 1999. I fedeli ripetono all’unisono: “Amen alleluia”. Si alza il telo che nasconde l’razzo, al centro del impalcatura per restauri alla facciata della Basilica e scopre l’immagine del beato Pio da Pietrelcina, con i suoi occhi profondi e sereni, il sorriso appena abbozzato, la sua espressione bonaria e paterna. È

E’ un momento indescrivibile piango senza ritegno. La piazza sembra impazzita. Tutti esultano, sventolando foulard capelli molti colori.

Dai maxischermo si vedono scene analoghe, che arrivano da piazza San Giovanni in Laterano e dal sagrato del Convento di San Giovanni Rotondo.

In quest’ultimo mese di maggio del millennio, nella quinta domenica di Pasqua si registra, come ha detto il padre Raniero Cantalamessa e microfoni della Rai, “la rivincita di Dio” e della Vergine Maria a Padre Pio un dono di Gloria che sta sbalordendo il mondo. Accanto all’altare vengono collocate le reliquie del novello beato. Una artistica teca d’argento, opera del maestro Goudji, contiene alcune escare cadute dalle stigmate del caro Padre. Quei grumi di sangue, piccolissima parte di quello in 50 anni copiosamente versato, sono ora esposte alla venerazione. Tra bellissimi fiori ardono ceri, mentre Monsignor Vincenzo D’Addario ringrazia il Papa. Segue il canto del Gloria, l’orazione colletta e la liturgia della parola. Le letture sono tratte dagli Atti degli Apostoli (6, 1-7), dalla prima lettera di San Pietro (2,4-9) e dal Vangelo di Giovanni (14, 1-12). All’omelia Il Papa parla di Padre Pio, l’umile frate cappuccino “che ha stupito il mondo con la sua vita”.

Ricorda il giorno in cui ebbe “l’occasione di conoscerlo” e ringrazia il Signore che gli dà “oggi la vita di iscriverlo nell’albo dei Beati”. Ripercorre i tratti salienti dell’esperienza spirituale del venerato Padre, rievoca i suoi carismi, le prove sopportate “crogiuolo di purificazione”, il suo magistero sublime, le sue grandi opere. Rivolge infine al Beato una preghiera e chiede per tutti intercessione, soccorso conforto e pace.

Il cielo intanto si è rischiarato e il sole rende ancora più acceso il rosso delle rose contenute nei vasi ai piedi dell’altare. lL preghiera dei fedeli viene elevata Dio in lingua polacca, tedesca, filippina, swahili, francese, portoghese e italiana. La liturgia eucaristica prosegue si conclude tra scroscianti applausi, con l’apostolica benedizione.

L’altra piazza

Il santo padre, ricevuto il saluto delle autorità, si ritira. Deve raggiungere, a bordo di un elicottero bianco, Piazza San Giovanni in Laterano. I fedeli seguono attraverso i grandi monitor i suoi spostamenti. Lo rivedono sul balcone centrale della cattedrale di Roma e ascoltano con attenzione il saluto rivolto ai fedeli convenuti, prima della recita del Regina Coeli. Il Papa partecipa con entusiasmo la gioia provata nel proclamare Padre Pio Beato e la commozione avvertita di fronte all’eccezionale manifestazione di fede offerta ai pellegrini. Sottolinea la devozione Mariana del novello Beato, rievoca le esportazioni dallo stesso profuse per diffondere ovunque l’amore alla Madonna e la recita del santo rosario. Con dolore e preoccupazione rivolge il suo pensiero alla vicina Iugoslavia ed alza nuovamente la voce “per supplicare in nome di Dio che cessi la sopraffazione dell’uomo contro l’uomo e si fermino gli strumenti di distruzione e di morte”. Rinnova, infine la sua preghiera a Padre Pio, affinché “dal cuore degli uomini sgorghi sentimenti di perdono, di riconciliazione e di pace”

Articolo e Foto VOCE DI PADRE PIO
“Numero speciale Beatificazione di Padre Pio” giugno/luglio 1999 – PRODUZIONE RISERVATA
Simona Marmorino

Simona Marmorino

Potrebbe interessarti anche:

Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

by Alessandro Perri
04/11/2025
0

Lucca si conferma capitale mondiale della creatività. L’edizione 2025 di Lucca Comics & Games cresce ancora, con oltre 280mila biglietti...

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin