lunedì 19 Maggio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Interviste

Notte in preghiera in onore del gigante della carità: San Camillo De Lellis

Nina Serago by Nina Serago
15 anni ago
in Interviste
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Ottava Puntata
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

Da alcuni anni da Chieti a Bucchianico, in occasione della festa di San Camillo che si celebra il 14 luglio nel Santuario della sua città natale, si svolge una marcia all’insegna del messaggio del Santo della Carità. “Notte in preghiera camminando insieme verso la patria di San Camillo De Lellis patrono dei malati, operatori sanitari e luoghi di cura”. Questo è lo slogan che caratterizzerà la 21° Marcia della Carità prevista per il 13 luglio. Ai microfoni di Radio Padre Pio ne abbiamo parlato con padre Cristoforo Trebski, (nella foto) Rettore del Santuario di San Camillo De Lellis di Bucchianico.

 
Padre Cristoforo, tutto è pronto per i festeggiamenti di San Camillo, la cui festa viene anticipata da una marcia. Qual è il programma preparato per la 21° edizione della Marcia della Carità.
 
San Camillo è stato definito il “gigante della carità”, nonché precursore della Croce Rossa Internazionale e questa croce rossa che brilla sul petto dei suoi figli camilliani, Ministri degli Infermi, vuole ricordare a tutti la nostra missione: essere testimoni di carità. Camillo è nato a Bucchianico il 25 maggio del 1550 e ogni anno, in occasione dell’anniversario della nascita al cielo (14 luglio 1614) si percorrono 10 Km a piedi partendo da Chieti per arrivare poi a Bucchianico. Ci ritroveremo tutti presso la Cattedrale di San Giustino in Chieti per la celebrazione della Santa Messa e a seguire, alle ore 20.00, partiremo per la Marcia della Carità con la reliquia del Piede. Si tratta della reliquia più insigne conservata nel Santuario di Bucchianico . E’ stata affidata a questa Comunità, col permesso della Santa Sede, dalla Curia Generalizia dei Camilliani e trasferita presso il nostro Santuario il 20 giugno 1966 dalla Infermeria-Cappella presso la Chiesa della Maddalena in Roma, dove il Santo morì. Insigne Reliquia, perché essa è segno dell’Amore totale che coinvolse Camillo nella testimonianza di adesione al piano salvifico del suo Signore Gesù Cristo. Questo piede, piagato e dolorante, lo condusse per le vie d’Italia, evangelizzando il messaggio di pace e d’amore del suo Dio. L’arrivo a Bucchianico, in Piazza Roma,  è previsto per le ore 23:30.  E seguirà la solenne benedizione.
 
Un appuntamento che richiamerà a Bucchianico tantissimi fedeli e devoti anche in preparazione alla Commemorazione del Transito di San Camillo.
 
In effetti i festeggiamenti inizieranno già dall’ 11 luglio con un solenne triduo nel santuario e sarà arricchito con le riflessioni sulla vita del Santo dettate da Mons. Michele Giulio Masciarelli, Docente di Teologia Dogmatica.    Il 14 luglio alle ore 10.00 si svolgerà una celebrazione particolare chiamata “Messa della Compagnia di Castellana”, con abiti tipici del luogo, ed esposizione della statua taumaturga che contiene la reliquia del cuore. Alle ore 21.00 presso il santuario di Bucchianico si svolgerà la solenne Commemorazione del Transito del Santo. Si leggerà un brano tratto dalla sua biografia per soffermarci in modo particolare sui passaggi fondamentali della sua conversione e sul tema della carità. Al termine non mancheranno fuochi pirotecnici e la classica festa popolare. Giovedì 15 luglio, presso la Chiesa di Sant’Urbano in Bucchianico ci sarà la solenne celebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc. Mons. Zygmunt Zimowski, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari. Alle ore 19.00 messa solenne e a seguire processione per le vie della città con la Statua e la reliquia del Piede Santo.
 
Che cosa significa per voi camilliani festeggiare ogni anno l’anniversario della nascita al cielo di Camillo De Lellis?
 
Mi piace pensare che San Camillo continua a camminare con noi quotidianamente. Anche noi, che abbiamo scelto di far parte di questa grande famiglia, siamo chiamati a concretizzare la volontà del Santo, ossia a stare tra la gente e aiutarla nel momento della prova, della malattia … ma soprattutto ad essere persone vere. Il nostro essere sacerdoti, a volte, ci porta a stare sopra la gente …. San Camillo ci insegna l’importanza di stare con la gente e per la gente in tutto il percorso umano e spirituale, costituito da prove, sofferenze, gioie, lacrime, cadute, vittorie spirituali, etc …
A tal proposito un ricordo particolare va ai tanti figli di San Camillo – sacerdoti, chierici, novizi – deceduti a seguito dell’assistenza prestata agli infermi con eroica dedizione. Questi, che noi chiamiamo martiri della carità, hanno tracciato un cammino che offre una vera testimonianza di autentico ministero rivolto al servizio della persona nella sua dimensione corporale e spirituale. Credo che la figura di San Camillo non appartiene solo al passato, ma anche e soprattutto al presente perché il suo messaggio è più che mai attuale. Mi auguro che la sua figura, soprattutto nel mondo della sanità, possa essere rivalutata e incarnata nel quotidiano di tutti coloro che vivono accanto ai sofferenti e malati di ogni genere, spirituali e fisici. Lui era solito dire che come ogni mamma si prende cura del proprio bambino malato, così ognuno di noi è chiamato a concretizzare l’amore e la misericordia verso chi soffre ed è malato. E questo è un messaggio che non può perdere la sua attualità, soprattutto in questo periodo tanto martoriato da scandali, violenze, guerre …. La gente ha un grande desiderio di ritrovare i valori veri della fede e ridare un senso alla propria vita.
 
Per info Santuario S. Camillo – Bucchianico tel. 0871381121
Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

Tommaso Labate presenta il Festival dell’Argomento a Piacere

by Redazione
24/10/2024
0

Venerdì 25 e sabato 26 a Roccella Jonica, nell’ex Convento dei Minimi, l’anteprima di un appuntamento in cui gli ospiti...

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

Bullismo e cyberbullismo: un fenomeno in preoccupante crescita

by Redazione
07/02/2024
0

Il 7 febbraio è la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo, un fenomeno in preoccupante crescita che riguarda soprattutto...

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata

by Gestione
29/01/2018
0

TESTIMONIANZE "Ero disperata, ma Padre Pio mi ha salvata". E' la storia di Anna Galli una mamma di Corinado, che...

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

Si è concluso il XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista a Marco Fabello

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=YEKSV1jPVr8&feature=youtu.be Si è concluso il 13 ottobre il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria ad Assisi. L'associazione...

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

XXXII Convegno Nazionale AIPaS: intervista alla Dott.ssa Francesca Di Maolo

by Michele Ciani
07/02/2017
0

  https://www.youtube.com/watch?v=Z0ErPZcM5Dk Durante il XXXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria, abbiamo avuto modo di intervistare, a seguito della...

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

ASSISI XXXII Convegno AIPaS: guarda l’intervista di Giovanni Cervellera

by Michele Ciani
07/02/2017
0

https://www.youtube.com/watch?v=h-BsJDipd5I Al via lunedì 11 ottobre ad Assisi il XXXII Convegno Nazionale dell' A.I.Pa.S. (Associazione Nazionale di Pastorale Sanitaria): nella...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin