venerdì 9 Maggio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

“MANI LIBERE. Viaggio nelle realtà lavorative delle carceri italiane”

Redazione by Redazione
9 anni ago
in News
Reading Time: 7 mins read
0 0
A A
0
“MANI LIBERE. Viaggio nelle realtà lavorative delle carceri italiane”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

 13 puntate per raccontare l’esperienza di 13 cooperative sociali, più quella di un consorzio e di un’azienda, che hanno portato in 12 carceri italiane il lavoro, insieme alla consapevolezza che la detenzione deve diventare un’esperienza finalizzata alla riabilitazione e a ridare la speranza in una vita più dignitosa a chi si trova in una situazione di privazione della libertà.

Al centro di ogni puntata di “MANI LIBERE. Viaggio nelle realtà lavorative delle carceri italiane” ci saranno le storie dei detenuti e la dimostrazione di come il lavoro sia lo strumento principale del loro cambiamento. Esperienze toccanti, di uomini e donne che non si sono lasciati piegare dalle difficoltà e hanno accettato l’opportunità che gli è stata concessa per imparare a rimettersi in gioco in modo onesto.

Articoli correlati

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

Grazie alla collaborazione del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e alla disponibilità dei direttori degli istituti, Padre Pio Tv è entrata in diverse case di reclusione e circondariali italiane per documentare l’attività delle numerose cooperative sociali e realtà lavorative che operano sul territorio a favore di soggetti svantaggiati, come coloro che vivono in condizioni di restrizione della libertà.
 
Fra Mariano Di Vito presidente di Padre Pio Tv ha dichiarato: «A pochi giorni dall’inizio del Giubileo della Misericordia e interpretando i desideri di Papa Francesco, la nostra emittente ha scelto di raccontare storie di umanità e sofferenza partendo dalle periferie. Dal carcere, luogo di periferia ma anche di speranza e rinascita, arrivano nelle case dei nostri telespettatori testimonianze di persone che sono state segnate dalla violenza e dal crimine ma che attraverso il lavoro hanno ritrovato la dignità e il ravvedimento”.
 
«Questi reportage nelle carceri che producono prodotti di eccellenza, impiegando un numero significativo di persone detenute, offrono un’importante testimonianza sulla realtà di un sistema penitenziario che valorizza la produzione lavorativa dei detenuti come principale elemento del trattamento. Ringrazio il presidente, i giornalisti e gli operatori di Padre Pio TV per la sensibilità e l’impegno con cui hanno documentato questa realtà» – ha aggiunto il capo Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria Santi Consolo.
 
Partendo dal “Due Palazzi”, con la famosa pasticceria Giotto del carcere di Padova, il viaggio di “Mani Libere” ha fatto tappa a Torino e Saluzzo (CN) per una “Pausa Cafè”, la cooperativa sociale conosciuta per l’attività di torrefazione e per il suo birrificio artigianale; passando per Verbania, dove “Banda Biscotti” sforna ogni giorno fragranti bontà. A Busto Arsizio è stato facile scoprire come il cioccolato possa diventare sinonimo di libertà grazie al cioccolatificio “Dolci libertà”, a cui si aggiunge la cooperativa “3B” che confeziona borse e accessori.
 
Una lunga sosta a Venezia consentirà di raccontare l’impegno della cooperativa “Rio Terà dei Pensieri” che gestisce un orto biologico e un laboratorio di cosmetica nel carcere femminile e una serigrafia e un laboratorio di recupero e riutilizzo di PVC in quello maschile. Sempre a Venezia la cooperativa il “Cerchio” porta nel carcere della Giudecca l’arte della sartoria e l’impegno di gestire una lavanderia.
 
Il catering di “Abc la Sapienza in tavola” e “Cascina Bollate” costituiscono alcune delle attività collegate al carcere di Bollate – Milano, a cui si aggiungono le realtà lavorative dell’istituto Opera: il panificio, che ogni notte sforna pane lievitato naturalmente; la liuteria, in cui si realizzano completamente a mano i violini, e la sartoria “Borseggi”.
 
Verso Sud le “Mani libere” sono quelle di chi impasta la pasta di mandorle d’Avola nel Biscottificio “Dolci Evasioni” nel carcere di Siracusa o delle donne del laboratorio “Made in Carcere” di Lecce, ma anche di coloro che lavorano nel tarallificio gestito dalla Cooperativa “Campo dei Miracoli”.
 
"Mani libere” è, dunque, un viaggio per divulgare un messaggio di speranza, di concreta solidarietà e per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di dare una seconda opportunità alle persone che hanno commesso degli errori, offrendo loro, attraverso l’apprendimento di un mestiere, la possibilità di reinserirsi nella società e nel mondo del lavoro.
 
Il programma è firmato da Paola Russo, giornalista di Padre Pio Tv.
 
La prima puntata, dedicata al Consorzio sociale Giotto e alla pasticceria del carcere di Padova andrà in onda domenica 13 dicembre alle ore 16.00.
 
Di seguito il calendario della messa in onda delle puntate successive:
 
*      Domenica 20 dicembre Casa circondariale “Lorusso e Cutugno” Torino – (cooperativa Ecosol LiberaMensa, Extraliberi, La Casa di Pinocchio e Fondazione Casa di Carità Arti&Mestieri onlus).
*      Domenica 27 dicembre Casa di reclusione “Morandi” Saluzzo e Casa circondariale “Lorusso e Cutugno” Torino (cooperativa sociale Pausa Cafè – torrefazione e birrificio)
*      Domenica 3 gennaio Casa di reclusione Opera (coop. soc. Opera in Fiore, panificio In Opera e laboratorio di Liuteria).
*      Domenica 10 gennaio II Casa di reclusione di Milano-Bollate (Cascina Bollate e coop. soc. ABC la sapienza in tavola)
*      Domenica 17 gennaio Casa circondariale Verbania (coop. soc. Divieto di sosta – Banda Biscotti)
*      Domenica 24 gennaio Casa circondariale Busto Arsizio (Dolci Libertà – Coop. soc. 3B)
*      Domenica 31 gennaio Casa di reclusione femminile Venezia Giudecca (Rioterà dei Pensieri – Orto e Laboratorio di cosmetica)
*      Domenica 14 febbraio Casa di reclusione femminile Venezia Giudecca (coop. soc. Il cerchio – Lavanderia e Sartoria)
*      Domenica 21 febbraio Casa di reclusione maschile “Santa Maria Maggiore” (Rioterà dei Pensieri – Serigrafia e Laboratorio di PVC)
*      Domenica 28 febbraio Casa di reclusione Siracusa (coop. soc. “L’Arcolaio”)
*      Domenica 6 marzo Casa circondariale Lecce (Officina creativa “Made in carcere”)
*      Domenica 13 marzo Casa circondariale Trani (Cooperativa soc. “Campo dei Miracoli”)
Redazione

Redazione

Potrebbe interessarti anche:

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

by Redazione
22/04/2025
0

  La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

by Francesco Bosco
20/04/2025
0

Omelia Mons. Franco Moscone Domenica di Pasqua 2025: La Vittoria dell’Amore sulla Morte Domenica 20 aprile 2025, Mons. Franco Moscone,...

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fra Rinaldo Totaro durante la Via Crucis del Venerdì Santo sul monte Castellano Nella mattinata del Venerdì Santo...

Il Cuore trafitto di Cristo, fonte della Vita. La Riflessione di Fr. Pasquale Cianci

Il Cuore trafitto di Cristo, fonte della Vita. La Riflessione di Fr. Pasquale Cianci

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fr. Pasquale Cianci nella notte del Giovedì Santo 2025: Il Cuore Trafitto di Cristo, fonte della Vita Nel...

L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende. L’omelia di Fr. Maurizio Placentino

L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende. L’omelia di Fr. Maurizio Placentino

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Omelia Fr. Maurizio Placentino Giovedì Santo 2025: L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende La Messa del Giovedì...

Il Gruppo Cerignola 3 San Francesco d’Assisi della Parrocchia SS. Crocifisso di Cerignola al Giubileo degli Adolescenti

by Redazione
19/04/2025
0

"Un percorso intenso e prezioso, quello vissuto" sottolinea il Capo Gruppo Carlo Barbieri, "un cammino che ha saputo toccare il...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin