Santo del giorno: San Folco Scotti
domenica 26 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

1968-2024: 56° ANNIVERSARIO DELLA COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO

L’8 febbraio la celebrazione liturgica a San Paolo fuori le Mura presieduta dal Cardinale Matteo Zuppi

Alessandro Perri by Alessandro Perri
2 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
1968-2024: 56° ANNIVERSARIO DELLA COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Sant’Egidio compie 56 anni. Era il 7 febbraio del 1968 quando, all’indomani del Concilio Vaticano II, Andrea Riccardi, studente del Liceo Virgilio di Roma, cominciò a riunire intorno a sé un gruppo di suoi coetanei per leggere insieme il Vangelo e attuarne i contenuti. Le prime attività di solidarietà sociale svolte dal gruppo di laici raccolti intorno ad Andrea furono rivolte ai poveri che abitavano alla periferia di Roma, in borgate o baraccopoli, un mondo “difficile” verso il quale la “società civile” mostrava una pressoché assoluta indifferenza A queste iniziative di solidarietà ben presto se ne affiancarono molte altre verso gli anziani, i senza tetto, le persone con disagio mentale, gli immigrati, ecc. Nel 1973 la Comunità prese il nome attuale dall’antico convento di Sant’Egidio situato nel centro del quartiere di Trastevere in Roma. Il posto diventò presto il luogo della preghiera quotidiana della Comunità. Dalla metà degli anni Settanta la Comunità, riconosciuta dalla Santa Sede nel 1986 come Associazione Pubblica di Laici, è progressivamente cresciuta aprendo diverse sedi in Italia e in oltre 70 paesi del mondo. Attualmente i membri della Comunità sono oltre 50mila sebbene esistano migliaia di persone che, senza farne effettivamente parte, collaborano in maniera stabile o comunque significativa alle attività svolte da Sant’Egidio.

Andrea Riccardi (a destra) e Marco Impagliazzo (a sinistra),

Preghiera, poveri e pace: sono questi i tre fondamenti della missione della Comunità di Sant’Egidio nel mondo. Diffondere il Vangelo, aiutare i più poveri e bisognosi, e favorire la pace tra i popoli contrastando la guerra, madre di tutte le povertà. Ed anche quando non è possibile riportare la pace, i membri della Comunità si adoperano a fornire aiuti umanitari alle popolazioni civili sofferenti a causa dei conflitti armati. Sul portale web della Comunità è possibile conoscere le numerose iniziative umanitarie che la Comunità svolge nei paesi in cui è presente ed offrire – per chi lo desidera – un sostegno economico.

Articoli correlati

Poliedro della pace 2025

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Per celebrare il suo “56mo compleanno” la Comunità si è raccolta ieri, 8 febbraio, presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura per partecipare ad una solenne celebrazione liturgica presieduta dal Card. Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Nella cornice suggestiva della Basilica di San Paolo, famosa per conservare le spoglie dell’Apostolo delle Genti ed i tondi raffiguranti i papi della Chiesa Cattolica, da San Pietro a Papa Francesco, si è svolta la celebrazione della Messa a cui hanno partecipato numerosissime autorità religiose e civili, segno dell’affetto che il mondo nutre nei confronti di questa Comunità. L’evento è stato trasmesso in diretta su Padre Pio TV e in streaming sul Portale della Comunità ove sarà possibile rivederlo ancora per alcuni giorni.

Cardinale Matteo Zuppi

Nella sua omelia sul brano del Vangelo secondo Matteo incentrato sulla parabola della casa costruita sulla roccia, il Card. Matteo Zuppi ricorda che solo l’uomo che attinge all’amore di Dio è in grado di amare “seriamente” il prossimo resistendo a tutte le negatività del mondo. In questo senso, la Comunità di Sant’Egidio rappresenta una vera e propria “casa sulla roccia dell’amore verso quell’Umanità stanca e ferita della quale il Signore si muove a compassione”.

Dal 1968 la Comunità di Sant’Egidio è progressivamente cresciuta diventando “un piccolo gregge dal cuore grande ed universale, […] una famiglia dove tutti sono chiamati ed amati da Dio”. Come una famiglia, occorre che ognuno metta da parte il proprio individualismo e si apra agli altri. “Solo uscendo da sé – continua il Cardinale – capiamo chi siamo e ci accorgiamo degli altri”, scoprendo come “amare gli altri non solo ci fa bene ma fa star bene”.

Cardinale Zuppi durante l’omelia

Gaudium et Spes: sono queste le due parole – prosegue il Card. Zuppi – alla base della vita della Comunità che riconosce nella gioia e nella speranza quello di cui ha più bisogno il mondo per liberarsi dalla tristezza, dalla disillusione, dal pessimismo, e dalla paura. E questo vale soprattutto per i poveri e per tutti coloro che soffrono. Per loro la Comunità deve rappresentare “una profezia del mondo che verrà” ovvero “vedere, cercare e realizzare oggi quello che sarà domani”. “E’ la scelta per un mondo più solidale, più fraterno dove nessuno è straniero perché tutti prossimo”. Solo “riamicandosi” (ovvero “facendo amicizia” per usare un termine un po’ desueto ma caro al fondatore di Sant’Egidio) con il proprio animo sarà possibile “riamicarsi con il mondo intero e riamicare il mondo con gli altri intorno”.

I fedeli intervenuti alla Celebrazione Eucaristica

Non poteva a questo punto mancare il tema della pace in un momento in cui il mondo sta conoscendo gli orrori della guerra in Ucraina e in Terra Santa. Il Card. Zuppi ringrazia tutti i volontari di Sant’Egidio che, intervenendo in molte zone di conflitto armato, non solo portano la loro solidarietà a tanti fratelli sofferenti ma rappresentano “una profezia di pace”.

Al termine della celebrazione liturgica ha preso la parola il Presidente della Comunità, Marco Impagliazzo, che ha ringraziato il Cardinale Zuppi e le varie autorità intervenute alla manifestazione. Numerosi i partecipanti, tra cui molti senza tetto e “nuovi italiani”. Agli amici di Sant’Egidio, infine, Impagliazzo ha espresso –  a nome di tutta la Comunità – un sentito ringraziamento per il sostegno ricevuto e per la preghiera.

Alessandro Perri

Alessandro Perri

Potrebbe interessarti anche:

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

Il giorno più bello della mia vita

Il giorno più bello della mia vita

by Redazione
15/10/2025
0

Alla vigilia del beato transito del Serafico Padre San Francesco, in concomitanza degli 800 anni della morte del Poverello di...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin