“Una significativa esperienza di Chiesa abbiamo vissuto accogliendo il nuovo arcivescovo di Manfredonia- Vieste – San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone” Sono le parole dell’editoriale del numero di Marzo 2019 della rivista Voce di Padre Pio ricordando i giorni vissuti dalla diocesi nell’accogliere il nuovo arcivescovo. Padre Franco – ha proseguito il direttore Fr. Francesco Dileo – ci sta facendo comprendere come il volto di Cristo, capo di questo corpo mistico, sia sempre lo stesso ieri e oggi e sempre, anche quando cambiano i lineamenti somatici dei suoi ministri, chiamati a perpetuare la sua incarnazione sulla terra”
Luci su Padre Pio
Interessante la rubrica Luci su Padre Pio che ogni mese approfondisce la storia, il messaggio e la spiritualità del Santo cappuccino. Fr. Luciano Lotti affronta il tema dell’umiltà come uno dei punti di forza della vita spirituale. “Padre Pio dopo aver indicato Gesù, come modello di vita – in una lettera ad Antonietta Vona aggiunge – che perché l’imitazione si dia, è necessaria la quotidiana riflessione sulla sua vita in particolare su quella virtù su cui esplicitamente si porge a modello: la virtù dell’umiltà. Umiltà interna ed esterna, ma più interna che mostrata; più profonda che visibile.
Marianna Iafelice si è occupata ampiamente l’iter del processo di beatificazione di Padre Pio da Pietrelcina fino ad arrivare al 20 marzo 1983 con l’apertura ufficiale del processo diocesano e con l’inizio del cammino giuridico che avrebbe portato al riconoscimento della santità di Padre Pio.
Stefano Campanella racconta del rapporto tra Padre Pio e del prof. Gerardo De Caro. “Ha trasformato la mia vita e per mezzo di lui sono rimasto nel Cristo” con queste parole De Caro si riferisce al cappuccino. il Professor de Caro scrisse il discorso inaugurale di Casa Sollievo e portò a Montecitorio il discorso del frate sulla riforma agraria.
Francesco Bosco in questo numero presenta la figura del Venerabile Padre Pio Dellepiane frate minimo e del suo incontro con padre Pio. “Il Dellepiane segue l’esempio – riferendosi al santo del Gargano – soprattutto come modello di direzione spirituale e spesso invia o accompagna anime assegnate a Dio nella cittadina graganica. Perfetta identità di vedute e di intenzioni uniscono “il Pio minimo” al “Pio cappuccino”: preghiera, sacramenti, carità e sacrificio.
Fr. Riccardo Fabiano si sofferma sul marzo dl 1919 vissuto dal santo cappuccino ad appena sei mesi dalla stigmatizzazione. Padre Pio fece cenno alle stimmate in due lettere indirizzate alla figlia spirituale Antonietta Vona quella dell’11 marzo e quella del 29 marzo.
Spiritualità
Don Francesco Armenti nella rubrica dedicata alla spiritualità affronta il tema della vocazione di Francesco d’Assisi attraverso il suo itinerario di conformazione al Crocifisso.
Don Giuseppe Ruppi si sofferma su Educatori di preghiera. Fr. Piergiorgio Tanerurgo invece sulla preistoria dell’arte, dove la bellezza sconfigge la paura.
Ecclesia
Per la rubrica Ecclesia, si ripercorre la terza giornata mondiale della gioventù di papa Francesco: quella di Panama del gennaio scorso, dopo quella di rio de Janeiro (2013) e di Cracovia (2016). Mimmo Muolo affronta il tema: Le tre “vie” dei Vescovi, le priorità della Chiesa italiana in questo 2019.
Fr. Pasquale Cianci per la rubrica Ecclesia giovani ha trattato il tema della memoria. “Cari giovani, non siete il futuro ma l’adesso di Dio, non siete in sala d’attesa, ma già protagonisti. Imparate dal passato per costruire un mondo migliore” Queste le parole di Papa Francesco durante la GMG di Panama.
Credere oggi
Per la rubrica Credere oggi Fr. Giovanni Spagnolo ricorda, Suor Consolata ad un anno dalla sua scomparsa. Rita Salerno invece presenta suor Marie “la podista di Dio”.
Celebrazioni ed eventi
Sezione dedicata all’arrivo di S. Ecc. Mons. Franco Moscone nell’arcidiocesi di Manfredonia – Vieste e San giovanni Rotondo.
La foto realizzate da Francesco Cuvino sono tratte dall’archivio fotografico di Voce di Padre Pio
© RIPRODUZIONE RISERVATA