Si chiama “Scuola di Ascolto di Strada”, una rassegna dedicata alla formazione di giovani evangelizzatori desiderosi di portare la Buona Notizia del Vangelo a coloro che sembrano aver perso il gusto della vitae vivono ai margini della nostra società e delle nostre comunità parrocchiali.
“Nella società attuale e complessa non regge più il modello della parrocchia (o del gruppo) centrato – ha sottolineato padre Simone Desideri, responsabile della Pastorale Giovanile della Diocesi di Massa Carrara e Pontremoli ai microfoni di Radio Padre Pio – in cui tutti devono convergere, moltiplicando spesso iniziative di basso spessore spirituale purché qualcuno venga… , o semplicemente rimanga! E il tempo di andare a cercare i giovani nel loro ambiente di vita, come faceva la prima comunità cristiana, per dialogare attraverso un’identità chiara, che, pur adattandosi ai tempi e al cammino di ogni uomo, non si piega al compromesso.
Il cammino di quest’anno si è articolato in due fasi: la prima ha visto protagonisti i giovani nell’ascolto di se stessi, per mettere sul tavolo problemi, difficoltà, e speranze della loro vita di fede. La seconda fase, chiamata prove di dialogo, iniziata a gennaio, avrà il suo culmine nella settimana che va dal 27 marzo al 4 aprile durante la quale i giovani andranno verso altri giovani per incontrarli lì dove essi si trovano. Strade, piazze, quartieri, giardini, muretti… fino alle Scuole superiori e il carcere, saranno i luoghi dove incontrarsi, dopo un periodo di preghiera e ed esperienze formative mirate. Sarà un’esperienza costruttiva e formativa, per tutti i giovani i quali studieranno il proprio territorio, per rendersi conto dove si trovano i giovani, cosa fanno, per poi raggiungerli e confrontarsi.
La missione avrà come slogan – invito Vieni e vedi… scelto anche come inno che accompagnerà i giovani in questa nuova esperienza da svolgere con delicatezza e determinazione”.
Per info.
Padre Simone Desideri
Cell. 347/87197