La Federazione Nazionale Italiana dell’ “Unione Apostolica del Clero ” ( UAC ) celebra un Convegno Nazionale sul tema: “ Nella Chiesa particolare al modo della Comunione Trinitaria ”, La spiritualità diocesana è spiritualità di comunione, dal 25 al 28 giugno 2003, presso la Fraterna Domus di Sacrofano (RM).
“ Questo appuntamento – ha ricordato Mons. Umberto Pedi, Presidente Nazionale dell’UAC, ai microfoni di Tele Radio Padre Pio nel corso del programma << Di terra e Di Cielo >> – si colloca al centro del cammino triennale dell’UAC dedicato alla Spiritualità Diocesana, a cui il Seminario di Studio dello scorso autunno ha offerto una base sostanziosa di riflessione. E’ ormai possibile, quindi, tracciare il profilo teologico-pastorale della Spiritualità Diocesana come elemento cardine del cammino che la Chiesa particolare compie nello Spirito. Sarà questo il contenuto della prima relazione tenuta da Mons.Vittorio Peri (Preside Istituto Teologico di Assisi, Consulente Ecclesiastico nazionale del CSI).
Don Dario Vitali (Docente di Ecclesiologia alla Gregoriana e membro del Centro Studi) modererà insieme a Mons Franco Costa l’intero Convegno e, attraverso tre importanti interventi, ci aiuterà a garantire la continuità con quanto è stato acquisito nel Seminario e anche la sua maturazione.
S.E. Mons. Carlo Ghidelli , Arcivescovo di Lanciano–Ortona, sarà l’animatore spirituale del convegno.
Nello stile UAC, cenacoli di riflessione e preghiera favoriranno la partecipazione attiva e propositiva di tutti i convegnisti.
Sottolineiamo pure la coincidenza tra le giornate del Convegno e La Giornata Mondiale di preghiera per la santificazione del Clero, del 27 Giugno. I convegnisti saranno a Roma per concelebrare all’altare della Cattedra con il Segretario della Congregazione per il Clero e per l’udienza particolare che il Santo Padre ha benignamente concesso.
Il momento più vivo e pastoralmente centrale sarà infine nelle stessa giornata la tavola rotonda moderata da Mons. Franco Costa (Vicario Episcopale per la Catechesi diocesi di Padova), dal titolo: Come vivere la spiritualità diocesana che è spiritualità di comunione.
Si tratterà di analizzare i rapporti tra diocesi, parrocchia e ministri ordinati diocesani, istituti di vita consacrata, aggregazioni laicali. Un tema scottante e cruciale sul quale si gioca la concretezza della comunione ecclesiale .”
L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”
Questa mattina, Papa Leone XIV, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, ha lanciato un appello di pace per i...