lunedì 15 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Vent’anni di solidarietà

Maria Antonia Di Maggio by Maria Antonia Di Maggio
10 anni ago
in News
Reading Time: 17 mins read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

Il 15 e 16 maggio scorsi si è tenuto a San Giovanni Rotondo il Raduno della Consulta Nazionale Antiusura “Giovanni Paolo II”, per commemorarne il ventennale di fondazione. Due giorni di appuntamenti, tra momenti di preghiera, confronto, spettacolo e dibattito, per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla terribile piaga dell’usura. La Consulta Nazionale Antiusura è un’associazione di 28 Fondazioni, presenti in tutta Italia, che mette in campo, attraverso una rete operativa di esperti e volontari, un’attività di prevenzione e contrasto dell’usura e, più in generale, dell’indebitamento delle famiglie. I partecipanti all’evento, guidati da don Alberto D’Urso, vicepresidente e segretario della Consulta, sono stati accolti, nella giornata di venerdì 15 maggio, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, dai saluti di mons. Michele Castoro, arcivescovo di Manfredonia, Vieste e San Giovanni Rotondo e di fr. Francesco Dileo, rettore del Santuario. Nel suo messaggio di benvenuto mons. Castoro ha espresso «l’augurio che questi momenti di riflessione e confronto spingano a percorsi di conversione individuale e collettiva che ci portino ad adottare stili di vita ispirati alla sobrietà, distaccati dal denaro, con un’attenzione più sul valore della ricchezza morale e relazionale che su quella puramente materiale ed edonistica». L’Arcivescovo ha poi dato lettura del messaggio del Santo Padre, giunto in occasione dell’evento, nel quale, Papa Francesco, ha auspicato «una sempre e più incisiva azione di evangelizzazione e promozione umana che possa incrementare la fraterna solidarietà e il rispetto della dignità di ogni persona». «Carità, benignità e longanimità – ha ricordato fr. Francesco Dileo – sono tre virtù che san Pio da Pietrelcina, in diverse lettere, indica come fondamentali per un’anima che tende alla perfezione e sono anche le virtù che sono alla base della vostra missione di aiuto e sostegno alle vittime dell’usura». Dopo i saluti, le riflessioni di fr. Luciano Lotti, direttore della rivista “Studi su padre Pio”, hanno sottolineato l’importanza della gratuità nella vita dei cristiani, ricordando lo straordinario insegnamento di Padre Pio e citando una sua meravigliosa frase: «Come facciamo noi che siamo credenti, che abbiamo lo sguardo verso il cielo, a fissare la nostra attenzione sul denaro che è acqua che passa?». «Noi dobbiamo sempre tenere a mente queste parole – ha esortato fr. Luciano – impegnarci nella carità, essere attenti al benessere di tutti, avere nel nostro cuore l’idea che non ci fermiamo all’acqua che passa». Dopo la cerimonia di benvenuto, i partecipanti hanno raggiunto la chiesa inferiore di San Pio per un momento di preghiera dinnanzi alle spoglie del corpo del Santo, presieduto da mons. Francesco Cacucci, arcivescovo di Bari-Bitonto e presidente della Conferenza Episcopale Pugliese. In serata, nella chiesa di San Pio, si è svolto il concerto/meditazione “Oh carità, fonte di verità e amore” a cura della Fondazione “Frammenti di luce”, diretto dal maestro don Maurizio Lieggi.

La giornata di sabato è stata aperta dalla tavola rotonda sul tema “L’usura e l’economia del bene comune”, con la partecipazione di esperti e referenti istituzionali. «L’usura taglia le corde, interrompe i legami sociali, decumula il capitale sociale, è un delitto contro l’intera comunità, per questo la lotta all’usura non è solo la difesa del singolo usurato ma è la difesa dell’intero sviluppo della società». È il pensiero espresso dall’economista Stefano Zamagni. Questa piaga sociale resta spesso, purtroppo, un male sommerso, perché la maggior parte dei casi continuano a rimanere taciuti, per paura, vergogna, solitudine e isolamento. «È necessario – ha evidenziato Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, – non spegnere i riflettori; ci sono questioni che vanno tenute al centro del dibattito politico sempre, non solo nel momento del loro apice». Perdita del lavoro, crisi economiche, malattie, separazioni, errori di valutazione: sono queste alcune delle cause che spingono in questo terribile baratro, ma tra le cause principali dell’usura c’è anche un altro triste fenomeno: il gioco d’azzardo. Secondo “Azzardopoli”, l’ultimo dossier di “Libera” sul tema, l’Italia è al primo posto in Europa e al terzo nel mondo tra i Paesi che giocano di più. I giocatori patologici dichiarano di giocare oltre tre volte alla settimana, per più di tre ore alla settimana, spendendo ogni mese dai 600 euro in su, con i due terzi di loro che arrivano a spendere oltre 1200 euro al mese. La “due giorni” si è conclusa con la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, che, durante l’omelia, ha sottolineato l’importanza delle tante lodevoli attività messe in campo dalla comunità credente che «devono, però, ben guardarsi dal rischio di percorrere strade sbagliate. Il Vangelo ci indica la strada per evitare questo rischio – ha spiegato mons. Galantino – attraverso i due imperativi “pregate e otterrete”. Quanti danni – ha sottolineato il Segretario della CEI – facciamo quando siamo tanto presi da non avere il tempo di fermarci e chiedere al Signore il dono di un servizio coerente con i suoi piani. Quando non preghiamo – ha concluso – tutto si trasforma in burocrazia di carte e in burocrazia del cuore. Quando non preghiamo, il nostro cuore e i nostri occhi diventano incapaci di sentire la sofferenza vera del fratello».

Maria Antonia Di Maggio

Maria Antonia Di Maggio

Potrebbe interessarti anche:

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

by Francesco Bosco
15/09/2025
0

Domenica 14 settembre, all'età di 87 anni, è venuto a mancare il vescovo Antoni Pacyfik Dydycz, OFMCap, vescovo emerito della...

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

by Redazione
15/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV - Lunedì 15 settembre 2025 07:05 Lodi 07:25 Angelus recitato da Padre Pio 07:30 Santa Messa...

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

by Redazione
15/09/2025
0

Mons. Giuseppe Mengoli, Vescovo della Diocesi di San Severo, guida i fedeli con una meditazione di pochi minuti per prepararsi...

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

by Redattore Redattore
15/09/2025
0

Fr. Francesco Dileo, Ministro della Provincia Religiosa di San'Angelo e Padre Pio, ci presenta il Vangelo della Domenica https://www.padrepio.tv/esaltazione-della-santa-croce-il-signore-dei-giorni-14-settembre-2025/

Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

by Redazione
15/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV - Domenica 14 settembre 2025 07:00 Lodi 07:18 Angelus recitato da Padre Pio 07:20 Il Signore...

XVII edizione del Festival Francescano

XVII edizione del Festival Francescano

by Redazione
15/09/2025
0

La 17^ edizione del Festival Francescano si terrà a Bologna dal 25 al 28 settembre 2025 e sarà dedicata al...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin