<< Mi chiamo Alessio Tavecchio e abito a Monza in provincia di Milano. Dal 1994 vivo su una sedie a rotelle in seguito ad un grave incidente motociclistico >>.
Con queste parole ha esordito Alessio ai microfoni di Tele Radio Padre Pio nel corso del programma “Di Terra e Di Cielo” nella rubrica dedicata al “Cireneo”.
<< La mia vita è cambiata radicalmente - continua Alessio - e, malgrado la scienza medica non conosca ancora rimedi per le lesioni al midollo spinale, nutro fortemente la speranza di poter tornare a camminare, cercando di coltivare la vera Fede senza mai arrendermi all'idea di non farcela.
Grazie a questo modo di vivere ho potuto realizzare obiettivi impensabili, uno dei quali, la partecipazione alle finali di nuoto delle Paraolimpiadi di Atlanta '96.L'esperienza della sofferenza mi ha sensibilizzato a quella degli altri e per questo ho creato una fondazione senza fini di lucro che porta il mio nome: Fondazione ALESSIO TAVECCHIO onlus . La fondazione vuole realizzare un centro di cura ed accoglienza per disabili, unico nel suo genere sul territorio italiano e un centro completo di supporti e servizi che non esistono riuniti in un unico centro, dove lo sport possa essere praticato a livello terapeutico e agonistico. Se credete in questo progetto, nato dalla sofferenza per superare la sofferenza, aiutateci a farlo conoscere al mondo, aiutateci a sostenere chi ha bisogno di recuperare il proprio benessere e ritrovare il valore della vita. Ho voluto inoltre condividere la mia esperienza, raccontando in un libro la speciale avventura che ho vissuto. Questa esperienza, drammatica dal punto di vista umano, mi ha rivelato il mistero della vita spingendomi, mio malgrado, a varcare quella soglia che chiamiamo morte e che invece mi si è rivelata come un passaggio della Coscienza ad un livello diverso da quello conosciuto nella dimensione fisica.
È ciò che ho sperimentato oltre quella soglia che mi ha conferito una grande fiducia in me stesso, la consapevolezza di ciò che in realtà sono e di conseguenza la convinzione e la forza per cercare di realizzare l'obiettivo apparentemente impossibile della guarigione fisica >>.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...