Sarà un programma denso di appuntamenti quello previsto da 16 al 18 settembre a Milano alla Cascina Bellaria nel Parco di Trenno per festeggiare l’inaugurazione del “Centro Sportivo Atlha Marco Pantani”. L’evento, promosso in collaborazione da due associazioni onlus: la Fondazione Marco Pantani nata nel 2004 per ricordare un grande ciclista italiano e da Atlha (Associazione tempo libero handicappati), la prima associazione in Italia a occuparsi, dal 1986, del tempo libero dei giovani disabili e a promuovere una cultura dell’handicap fondata sull’integrazione delle diversità nel tessuto sociale.
“ La manifestazione – ha dichiarato il dott. Lino Brundu, direttore di Atlha ai microfoni di Radio Padre Pio – sarà dedicata a famiglie, bambini, disabili e, più in generale, a tutti coloro che vogliono divertirsi e condividere con noi l’impegno per i portatori di handicap. Tre giornate all’insegna del divertimento, della solidarietà e dell’integrazione durante le quali saranno raccolti fondi per ultimare i lavori di costruzione del “Centro sportivo Atlha Marco Pantani” che oltre ai 3 campi da calcetto già funzionanti, metterà a disposizione una piscina e un campo da gioco polifunzionale per tutti coloro che vorranno praticare attività sportiva “senza barriere””.
Il programma prevede momenti musicali con il cantante Francesco Baccini che presenterà i suoi brani più recenti; momenti di sport con lezioni spinning, pedalate ecologiche per il Parco di Trenno e tornei di calcetto a cui parteciperanno disabili, persone del pubblico e alcuni personaggi noti del mondo dello spettacolo e molti ciclisti compagni e amici di Marco Pantani, tra gli altri Gianni Bugno e Davide Cassani.
“ La missione della Fondazione – ha dichiarato Stefano Traldi, Responsabile della Fondazione “Marco Pantani nel corso del programma “Di terra e di cielo” – è far capire e far riflettere sull’etica dello sport e della vita., attraverso varie attività tra cui la promozione di interventi di solidarietà a favore di bambini e disabili; la realizzazione di progetti di formazione etico-sportiva, sia attraverso scuole sportive per avvicinare i bambini alla pratica del ciclismo e delle altre discipline, sia attraverso istituti di scuola media superiore che coniughino formazione scolastica e attività sportiva”.
Nella corso della manifestazione saranno organizzati laboratori teatrali per bambini e per persone disabili, giochi all’aria aperta, happy hour e grigliate. Tre giornate all’insegna del divertimento, della solidarietà e dell’integrazione durante le quali saranno raccolti fondi per ultimare i lavori di costruzione del “Centro sportivo Atlha Marco Pantani”.