Dal 14 al 16 settembre i “Volontari di Dio” ,diramazione del Movimento dei Focolari, si ritroveranno a Budapest per il 50° Anniversario della loro nascita. La manifestazione internazionale, promossa dal Movimento dei Focolari, cercherà di fare un bilancio sui 50 anni impegnati nel servizio dell’umanità, lanciare una proposta di speranza come chiave innovativa per i vari ambiti della società: economia, diritto, comunicazione, politica e sviluppo, partendo proprio dalla tematica scelta per tale occasione: “La fraternità. Per concretizzare il tutto verrà presentato il progetto: “Fraternità con l’Africa”. L’intento è quello di far crescere risorse umane e professionali in Africa affinché siano gli africani stessi a contribuire allo sviluppo sociale e culturale del proprio Paese. Saranno assegnate ai giovani africani, privi di mezzi, delle borse di studio a livello universitario o per corsi di specializzazione professionale. La grande manifestazione internazionale si concluderà con un concorso internazionale di arti visive dal titolo: “Fraternità”. L’iniziativa, lanciata nel 2005, avrà a Budapest il suo momento di premiazione e sarà occasione per gli artisti di presentare le loro opere nell’intento di esprimere fraternità e bellezza, tutto dono di Dio. “A seguito del processo di destalinizzazione – ha dichiarato ilona Toth, Responsabile dei focolari in Ungheria – avviato da Nikita Kruscev in Russia, in Ungheria nel 1956 sorsero forti speranze di libertà. A Budapest in autunno ci furono manifestazioni popolari antigovernative, trasformate in insurrezione poi soffocata nel sangue dall’intervento delle truppe sovietiche. A causa di questa drammatica situazione, Pio XII lanciò un appello affinché il nome di Dio, fonte di ogni diritto, di ogni giustizia, di ogni libertà, risuonasse nelle piazze, nelle abitazioni, nei parlamenti… Questo appello fu immediatamente accolto da Chiara Lubich la quale dichiarò che era necessario intervenire con nuovi discepoli di Gesù, un esercito di volontari. Le sue parole suscitarono un’eco profondo nel cuore di molti e immediatamente nascono i Volontari di Dio, che formeranno una diramazione del Movimento dei Focolari impegnata nella trasformazione della società. “Oggi sono circa 20.000 – continua Paolo Sinicalco, membro del Movimento dei Focolari – presenti in oltre 80 Paesi del mondo. Sono laici che avvertono la propria responsabilità di credenti per vivere nel quotidiano la spiritualità dell’unità, propria del Movimento dei Focolari, nei luoghi di lavoro, in famiglia, nei vari ambiti della società”. Il meeting sarà arricchito dalla presenza di ospiti che porteranno la propria testimonianza e sono attesi 11.000 partecipanti da 64 Paesi dei 5 continenti. Atteso anche il messaggio di Chiara Lubich, presidente e fondatrice dei Focolari, dal titolo: “La nostra risposta alla notte culturale e collettiva di oggi”.
Info: www.budapest2006.focolare.org – www.focolare.org