L’idea è venuta a padre Antonio Rungi, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Sessa Aurunca (Caserta): inviare ai fedeli via sms l’orario delle funzioni religiose . Obiettivo: raggiungere i fedeli che non leggono il bollettino parrocchiale.
<< E’ un’iniziativa di qualche mese fa, semplice ed efficace nello stesso momento – ha dichiarato Padre Antonio Rungi ai microfoni di Tele Radio Padre Pio nel corso del programma “Di Terra e Di Cielo”. Semplice perché ci dà la possibilità di raggiungere tutti coloro che per motivi di lavoro e impegni familiari non riescono a partecipare attivamente agli impegni parrocchiali settimanali e ad essere aggiornati sulle celebrazioni importanti in alcuni periodi forti come quello della Quaresima;efficace perché i risultati si sono visti soprattutto con una maggior affluenza in parrocchia di giovani che hanno accolto la proposta con grande disponibilità e, si sa, pur di avvicinare i giovani, oggi si scelgono i mezzi più idonei che possano attirare la loro attenzione >>.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...