Raccontare al di fuori degli ambienti accademici le complesse e affascinanti funzioni del cervello. E’ questo l’obiettivo della Settimana Mondiale per la divulgazione degli studi sul cervello. In concomitanza con la XVI settimana della cultura scientifica promossa in Italia dal Miur(Ministero Istruzione, università e ricerca), il dipartimento di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma propone la manifestazione che si è aperta oggi e proseguirà fino al 16 marzo .
Filo conduttore, in questa quinta edizione, la ricerca neuroscientifica al femminile: il fondamentale contributo apportato dalle massime esperte delle neuroscienze cognitive sarà messo in risalto dalle relatrici provenienti da tutto il mondo. Gli argomenti spaziano dalla relazione tra struttura celebrale e funzioni mentali negli individui dotati di speciali capacità intellettuali, allo studio dell’organizzazione cerebrale del linguaggio in età evolutiva.
L’apertura dei lavori è stata affidata al premio Nobel Rita Levi Montalcini che da sempre dedica il proprio impegno alla diffusione della conoscenza in ambito neuroscientifico. Interverranno, tra le altre, Marina Bentivoglio (Università di Verona); Fareneh Vargha-Khadem (Institute of Child Health di Londra); Daniela Perani (Università Vita-Salute di Milano); Claudia Vargas (Istituto di Biofisica Università di Rio de Janeiro).
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...