domenica 27 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Sant’Angela Merici

Maria Celeste Buenza by Maria Celeste Buenza
3 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sant’Angela Merici
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

27 gennaio

Angela Merici nacque il 21 marzo del 1474 a Desenzano sul Garda . Il padre, Giovanni Merici, amava leggere ai figli e alla moglie libri di devozione, probabilmente la “Legenda aurea”, che tracciava la vita dei santi. Da queste letture conobbe e prese come punti di riferimento due sante, santa Caterina d’Alessandria e sant’Orsola. Verso i 15 anni perse la sorella e i genitori, pertanto si trasferì dallo zio materno a Salò. Cambiò la sua vita perdendo l’aria di contadinella e acquisendo quella naturalezza nell’agire che le permetterà di stare alla pari delle altre ragazze della nobiltà. Di queste non approvava la rilassatezza dei costumi e probabilmente in questo periodo divenne Terziaria Francescana.

Articoli correlati

PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

A 20 anni le muore lo zio e torna a Desenzano, nella cascina di “Grezze” impegnandosi nelle opere di misericordia spirituali e corporali e vivendo la sua spiritualità evangelica. Durante il riposo dei lavori nei campi, Angela ebbe una prima visione celestiale: una scala celeste che apriva il cielo e dalla quale salivano e scendevano angeli e vergini cantando. In questa visione c’era anche la sorella che le avrebbe preannunciato che sarebbe stata la fondatrice di una Compagnia di vergini. Nella seconda visione, avvenuta in località Brudazzo e anch’essa ricca di angeli e vergini, una voce misteriosa afferma che la Compagnia sarebbe dovuta sorgere a Brescia prima che morisse. Come Terziaria Francescana, veniva ospitata nelle case per portare conforto e assistere a chi ne aveva necessità. Arrivata a Brescia, si guadagnava da vivere con il proprio lavoro di cucito e di filatura e con i servizi domestici. Qui, aveva la possibilità di frequentare le chiese e accostarsi ai Sacramenti. Attorno a lei si riunivano molte donne e giovinette. In questo periodo intraprese diversi pellegrinaggi tra cui quello in Terra Santa. Prima di salpare da Venezia, i suoi occhi si ammalarono e perse la vista. Suor Angela, come si faceva chiamare indossando l’abito francescano, visitò la Terra Santa in una situazione disagevole e conobbe quei luoghi con gli occhi dell’anima. Riacquisterà la vista, infatti, nel viaggio di ritorno.

Ormai, conosciuta ovunque, cercava di sfuggire a quanti le chiedevano una sua presenza negli ospedali e negli orfanotrofi. Anche da papa Clemente VII, che voleva trattenerla a Roma, si allontanò il prima possibile. Il suo obiettivo era la realizzazione di quanto chiesto nella visione celeste. Nel 1532, così, Angela di Salò chiedeva alla Santa Sede di essere esonerata dalla sepoltura in una chiesa francescana come tutte le Terziarie, scegliendo quella di Sant’Afra martire. Non era un rinnegamento al Terz’Ordine francescano ma la consapevolezza che le donne terziarie, potevano subire le pressioni dei parenti a maritarsi. A Suor Angela occorreva una “Compagnia” le cui donne si impegnavano a vivere integralmente il Vangelo e a servire il prossimo in particolari opere di carità. Nel 1533, Angela Merici a quasi 60 anni, costituì la “Compagnia delle dimesse di Sant’Orsola”. Si dicevano “dimesse” perché non vestivano l’abito delle monache e “di Sant’Orsola”, perché, non vivevano tra le mura di un convento ma nel mondo, restando fedeli a Cristo, proprio come la giovane principessa della Britannia, uccisa dai pagani insieme alle numerose compagne e il cui culto era molto vivo anche a Brescia. Angela continuava a condurre una vita di penitenza, dormiva su una stuoia avendo come cuscino un pezzo di legno. La sua fama di santità cresceva e a lei si rivolgevano, per consigli e spiegazioni teologiche, sacerdoti, teologi e predicatori. Il 25 novembre del 1535, festa di santa Caterina d’Alessandria, furono ammesse nella “Compagnia delle dimesse di Sant’Orsola”, la cui Regola venne scritta da suor Angela e approvata dal vicario generale del vescovo di Verona l’8 agosto del 1536, le prime 28 ragazze. Successivamente, nel 1544, papa Paolo III ne approvava la regola facendo diventare la Compagnia un Istituto di diritto pontificio.

Nel 1539 Angela fu colpita da una malattia, che la condusse alla morte il 27 gennaio 1540. Il suo corpo rimase esposto per 30 giorni nella chiesa di Sant’Afra. Presso il suo sepolcro ci furono molti miracoli tanto che molti accorsero per chiedere grazie. Fu canonizzata da Pio VII nell’anno 1807.

Maria Celeste Buenza

Maria Celeste Buenza

Potrebbe interessarti anche:

PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

by Francesco Bosco
30/06/2025
0

Parte oggi il “Perdono del Gargano”, un evento di profonda spiritualità. Sarà Padre Pio TV a permetterci di vivere e...

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

by Stefano Campanella
29/06/2025
0

San Giovanni Rotondo, nel nome di Padre Pio, è diventata la capitale mondiale della pace per il Rotary International

San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

by Francesco Bosco
25/06/2025
0

Cos’è il Perdono del Gargano? Il Perdono del Gargano è un’esperienza di fede, un pellegrinaggio penitenziale che ogni anno riunisce...

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

by Stefano Campanella
28/05/2025
0

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo nei luoghi di Padre Pio

Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

by Redazione
30/05/2025
0

I confratelli di Padre Pio hanno recentemente vissuto un momento di grande gioia oltre i confini nazionali nello Stato del...

San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

by Redazione
30/05/2025
0

Il 17 maggio scorso, la Fraternità Provinciale si è riunita a San Giovanni Rotondo per celebrare un momento di grande...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin