Santo del giorno: San Quintino
venerdì 31 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Sant’Agata, vergine e martire

Maria Celeste Buenza by Maria Celeste Buenza
4 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sant’Agata, vergine e martire
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

5 febbraio

Il suo nome deriva dal grego Agathé e significa buona.

Articoli correlati

Poliedro della pace 2025

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Nasce a Catania, probabilmente intorno al 235, in un periodo in cui le persecuzioni contro i cristiani erano molto forti. Venivano costretti ad abiurare alla fede cristiana con sacrifici agli dei. Il rifiuto comportava la denuncia, l’arresto e la tortura.

Agata apparteneva ad una ricca e nobile famiglia. Il padre Rao e la madre Apolla la educarono secondo i principi cristiani. A 15 anni si consacrò a Dio e il vescovo di Catania, durante la cerimonia chiamata velatio, le impose il flammeum che era il velo rosso che indossavano le vergini consacrate.

Catturata, viene condotta da Quinziano, nel Palazzo Pretorio, che se ve invaghisce a tal punto da affidarla ad una cortigiana di facili costumi, Afrodisia, per renderla più disponibile ai suoi capricci. Afrodisia, sconfitta nel suo intento, la restituisce al proconsole che adirato la sottopone ad un processo. Il giorno successivo, Agata viene costretta ad atroci torture: le vengono stirati gli arti, scottata con lamine infuocate, lacerata con pettini di ferro e le vengono strappati o tagliati i seni con enormi tenaglie.

Questo supplizio sarà la sua rappresentazione iconografica: Sant’Agata con i seni posati su un piatto e con le tenaglie. Tornata in cella tutta dolorante, viene visitata da San Paolo apostolo che, accompagnato da un bambino porta lanterna,  le risana le ferite e i seni.

Riportata davanti al proconsole che, sconcertato e stupito, la vede guarita ordina che venga bruciata. Venne posta su un letto di carboni ardenti ma, mentre il suo corpo bruciava, il velo rimase intatto divenendo una delle reliquie più preziose della Santa. Durante la tortura, un grande terremoto colpisce Catania facendo crollare parte del pretorio e seppellendo i due carnefici di Quinziano. Il proconsole, impaurito, ordina di riprendere il corpo della vergine e di riportarlo in celle dove, dopo qualche ora, morirà.

Sant’Agata diviene patrona di Catania e protettrice contro le eruzioni vulcaniche e contro gli incendi.

“Il velo di sant’Agata” è stato portato più volte in processione davanti alle colate della lava dell’Etna, avendo il potere di fermarla. Infatti, nel 1886, durante una delle ricorrenti eruzioni dell’Etna, il vescovo di Catania portò il velo in processione e la città di Nicolosi venne risparmiata.

Viene venerata anche in altre città come Palermo, Roma, Milano nella cui diocesi si contano almeno 26 chiese a lei intitolate.

Il duomo di Catania conserva le reliquie della sua “Santaituzza”: il busto argenteo viene portato in processione preceduto dalle “Candelore”, sculture verticali in legno dove sono scolpiti gli episodi salienti della vita di Santa Agata, e posto sul “fercolo”, una macchina trainata con due lunghe e robuste funi, da centinaia di giovani appartenenti a undici Corporazioni di mestieri tradizionali vestiti dal caratteristico sacco che rappresenterebbe, secondo la tradizione, la camicia da notte che i catanesi indossarono quando accolsero le reliquie della Santa che rientravano nella città.

Maria Celeste Buenza

Maria Celeste Buenza

Potrebbe interessarti anche:

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

Il giorno più bello della mia vita

Il giorno più bello della mia vita

by Redazione
15/10/2025
0

Alla vigilia del beato transito del Serafico Padre San Francesco, in concomitanza degli 800 anni della morte del Poverello di...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin