Santo del giorno: San Quintino
venerdì 31 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

San Tommaso d’Aquino

Maria Celeste Buenza by Maria Celeste Buenza
4 anni ago
in News
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
San Tommaso d’Aquino
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

28 gennaio

Tommaso nacque intorno al 1225 nel castello di Roccasecca (Frosinone) dal padre Landolfo, di origine longobarda e dalla mamma Teodora, napoletana, di origine normanna e sposa in seconde nozze di Landolfo. A cinque anni venne mandato come “oblato” nell’Abbazia di Montecassino affinché avesse una buona preparazione anche in vista di un eventuale sacerdozio. A 14 anni lascia l’Abbazia per l’occupazione dell’armata di Federico II che all’epoca, era in contrasto col papa Gregorio IX. L’abate lo raccomanda ai genitori affinché lo facessero continuare negli studi presso l’Università di Napoli.

Articoli correlati

Poliedro della pace 2025

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

A Napoli s’imbatté in alcuni scritti di Aristotele proibiti nelle Facoltà ecclesiastiche e, Tommaso, si rese subito conto del loro grande valore.  Nel convento di San Domenico conobbe i frati Predicatori rimanendo affascinato dal loro stile di vita e dalla loro predicazione. A 20 anni, decise di entrare nell’Ordine Domenicano e, i superiori, intuendo il suo talento, decisero di fargli continuare gli studi a Parigi. Intanto la madre rimasta vedova, venne a conoscenza delle scelte di Tommaso e chiese all’Imperatore di scortare i figli che dovevano raggiungere Tommaso per bloccarlo e fagli desistere dalla sua scelta. A niente valse l’anno di prigionia subita da parte dei fratelli. Questi introdussero anche una ragazza nella cella di Tommaso ma, persa la pazienza, con un tizzone in mano la fece fuggire. La sua castità divenne proverbiale tanto da meritare il titolo di “Dottore Angelico”. Dopo un po’ di tempo anche la sorella passò dalla parte di Tommaso divenendo monaca e badessa nel monastero di Santa Maria a Capua. A seguito della sorella, la madre finalmente si convinse e lo lasciò partire. I suoi studi continuarono a Colonia dove fu mandato come discepolo da sant’Alberto Magno col quale rimane per cinque anni, dal 1248 al 1252. Di questo periodo fu l’offerta fattagli da papa Innocenzo IV nella successione alla carica di abate a Montecassino. Tommaso rifiutò perché non voleva allontanarsi dall’Ordine Domenicano. A Colonia per il suo atteggiamento ritroso e schivo fu soprannominato “il bue muto” ma, sant’Alberto Magno, dopo aver letto alcuni appunti di Tommaso su una lezione di teologia discussa in classe, decise di fargli sostenere una disputa che Tommaso affrontò con intelligenza. Sant’Alberto, davanti a tutti esclamò: “Noi lo chiamiamo bue muto, ma egli con la sua dottrina emetterà un muggito che risuonerà in tutto il mondo”.

Poco più che vent’enne fu ordinato sacerdote. A 27 anni insegnò a Parigi mentre si preparava al dottorato in Teologia. Gli anni parigini, però, non furono tranquilli perché i professori del clero secolare non accettavano che i colleghi degli Ordini mendicanti potessero ottenere la cattedra per l’insegnamento universitario. Fu necessario l’intervento di papa Alessandro IV affinché la situazione si potesse sbloccare in favore di Tommaso. Nell’ottobre del 1256 tenne la sua prima lezione ma passò del tempo prima che venisse definitivamente accettato nel Corpo Accademico dell’Università. L’insegnamento di Tommaso era innovativo: per poter arrivare alla conclusione, traduceva la teoria in esempi pratici; era fedele alla Dottrina della Chiesa e innovatore allo stesso tempo.

A Parigi iniziò a scrivere un trattato teologico “Summa contra Gentiles”, attraverso il quale poteva aiutare i predicatori missionari nelle terre che avevano una forte presenza di ebrei e musulmani.

Nel 1259 ritornò in Italia dove continuò a predicare e ad insegnare. Da papa Urbano IV riceverà l’incarico a scrivere la Messa e l’Ufficio divino della festa del Corpus Domini istituita l’8 settembre del 1264, a seguito del miracolo eucaristico avvenuto tra le mani del sacerdote boema Pietro da Praga il quale aveva dubbi sulla mutazione del pane e del vino della mensa eucaristica in Corpo e Sangue di Cristo. Fra gli inni composti da Tommaso, c’è il “Pange, lingua, gloriosi Corporis mysterium” le cui prime due strofe “Tantum ergo” si canta ogni volta s’impartisce la benedizione col Santissimo Sacramento. Nel 1265 venne trasferito a Roma per dirigere lo “Studium generale” dell’Ordine Domenicano. Per gli studenti organizzava corsi di teologia. Nel tempo, però, si accorse che non tutti gli studenti potevano affrontare un corso teologico così impegnativo. Si dedicò, quindi, alla stesura della “Summa theologiae”, in cui presentava in maniera più semplice i principi della fede cristiana. Tommaso d’Acquino però, a causa dei suoi continui trasferimenti, non riusciva a fare vita comunitaria. I suoi superiori, quindi, pensarono di affiancargli un altro monaco, fra Reginaldo da Piperno, che potesse essere presente per ogni sua necessità. Infatti si confessava da lui, celebrava la Messa e poi gliela serviva. La mattinata proseguiva con le lezioni agli studenti e gli studi personali, anche notturni che terminava poco prima della sveglia all’alba per non farsene accorgere dai confratelli.

Il 6 dicembre del 1273 a Tommaso accadde qualcosa di strano: d’un tratto la sua vita cambiò, non volle più scrivere nemmeno sotto insistenza di padre Reginaldo. Riusciva solo a pregare e a svolgere le attività più semplici. Secondo alcuni biografi, questa trasformazione era stata preceduta da un colloquio con il Signore. Celebrava la Messa ogni giorno ed era così intensa la sua partecipazione, che un giorno a Salerno fu visto levitare da terra.

Le sue condizioni di salute diventavano sempre più precarie. Il papa Gregorio IX lo invitò a partecipare al concilio di Lione. Lui obbedì ma, durante il viaggio, dovette fermarsi, ammalato per tre mesi, nella abbazia di Fossanova. Tre giorni prima della sua morte volle ricevere i sacramenti.

Il mattino del 7 marzo 1274, il grande teologo morì, a soli 49 anni; aveva scritto più di 40 volumi. L’Ordine Domenicano si impegnò a difendere il loro maestro dagli attacchi dei teologi del tempo contro alcune tesi di Tommaso completamente innovatrici e, nel 1278, dichiarò il “Tomismo” dottrina ufficiale dell’Ordine.

Papa Giovanni XXII ad Avignone, lo proclamò santo il 18 luglio del 1323.

Maria Celeste Buenza

Maria Celeste Buenza

Potrebbe interessarti anche:

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

Il giorno più bello della mia vita

Il giorno più bello della mia vita

by Redazione
15/10/2025
0

Alla vigilia del beato transito del Serafico Padre San Francesco, in concomitanza degli 800 anni della morte del Poverello di...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin