martedì 1 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

San Pio, figlio di san Francesco d’Assisi

Francesco Bosco by Francesco Bosco
13 anni ago
in News
Reading Time: 9 mins read
0 0
A A
0
San Pio, figlio di san Francesco d’Assisi
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

“Dove meglio potrò servirti, o Signore, se non nel chiostro e sotto la bandiera del poverello d’Assisi?

fr. Pio Capuano ha cominciato da questo interrogativo del santo di Pietrelcina l’appuntamento settimanate "Sotto la croce si impara ad amare" (ogni giovedì alle 8.45). San Pio figlio di San Francesco d’Assisi il tema della puntata

Articoli correlati

PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

Al battesimo gli fu posto il nome di Francesco, non solo, perché uno zio paterno, di nome Francesco, aveva lasciato in eredità una casa, ma soprattutto per la devozione che mamma “Peppa” nutriva verso il santo d’Assisi. Il 6 gennaio 1903, mentre sta per partire per Morcone BN, mamma Peppa esclama: “S. Francesco ti ha chiamato, va’ con la mia benedizione!”. Il 22 gennaio 1904, dopo la professione semplice, mamma Peppa abbraccia suo figlio, dicendogli: “Figlio mio, ora sí che sei tutto di s. Francesco: e che ti possa benedire”. Lo stesso p. Pio, allora, Francesco Forgione, nei “Componimenti scolastici” al n. 6 dal titolo “Curioso sogno di un pastorello”, dell’anno scolastico 1902, manifesta il desiderio di diventare frate francescano, attraverso la descrizione di un sogno: “Fernando era un povero pastorello, che agitava in mente di farsi frate; ma i genitori erano poveri e non potevano corrispondere alla sua intenzione. Egli, una notte, mentre dormiva saporitamente, sognò di essere in monastero, vestito già da frate…Finalmente era stato esaudito il suo desiderio! Ma era un sogno il suo… Oh la brutta delusione che fu la sua!” (ib 64-65).

Come si preparava il giovane Francesco Forgione? Rinunciando anche a qualche pellegrinaggio, come scrive, il 5 ottobre 1901, al padre, emigrato in America: “L’anno venturo, a Dio piacendo, finiranno tutte le feste e i divertimenti per me, perché abbandonerò questa vita, per abbracciare un’altra migliore” (Ep. IV, 934). b) Finalmente la mattina del 22 gennaio 1903, per questo giovane sognatore, tutto diventa vero e nuovo: nome e vita Da allora, fino al giorno della sua ordinazione sacerdotale, sarà chiamato fra’ Pio da Pietrelcina. Da frate: problema salute-saio: a) Per una malattia misteriosa, p. Pio è a Pietrelcina, dal maggio 1909 al 17 febbraio 1916, per respirare aria nativa. b) Nasce, in questo periodo, per lui un nuovo problema: il pericolo d’esclaustrazione, cioè il poter continuare a vivere i tre voti religiosi, ma fuori dell’Ordine cappuccino e deponendo il saio francescano. Il problema di vivere fuori convento assillerà non solo lui, ma anche il p. Agostino, la nobildonna Raffaelina Cerase di Foggia e tanti altri suoi confratelli. Costoro volevano che p. Pio, a tutti i costi, ritornasse in convento. Perché? Ce lo spiega p. Agostino: “Credo che Gesú sarà molto glorificato, tu sarai confortato assai e tante anime salvate dalla divina bontà” (Ep. I, 713 = 7 gennaio 1916, S. Marco la Catola). Egli, nel periodo trascorso a Pietrelcina, a causa di questa misteriosa malattia, molte volte implorò il suo serafico padre s. Francesco, affinché lo aiutasse a risolvere i suoi problemi. Il 4 ottobre 1915 da Pietrelcina scrive a p. Agostino: “Il padre s. Francesco, a cui confido il mio cordoglio proveniente dal doppio esilio, mi venga in aiuto e tolga finalmente l’obbrobrio dal suo figlio” (Ep. I, 662). Qual è questo doppio esilio? Quello di vivere fuori convento e il non poter raggiungere la patria dei beati, con la morte. P. Pio, ebbe una devozione particolare per s. Francesco d’Assisi, anche per esser aiutato da lui a rispondere alla chiamata divina del “santificati e santifica” (Ep. III, 1010).  E il serafico padre l’ha aiutato in questa “grande missione” con diverse visioni celesti. P. Pio stesso affermava che, oltre a Gesú, alla Madonna e a s. Giuseppe, “il padre s. Francesco è quasi sempre con me”. In suo onore recitava la sua novena; scriveva sempre la sigla del suo nome nelle sue lettere; ha celebrato per molti anni al suo altare nella chiesetta del convento di S. G. R.; chiedeva preghiere agli altri da rivolgere a s. Francesco, “affinché fosse un suo figlio meno indegno, di esempio ai confratelli e un perfetto cappuccino” (Ep. III, 1010 = nov 1922 a Nina Campanile, insegnante di S. Giovanni Rotondo).

Padre Pio Capuano quali caratteristiche ha appreso p. Pio da san francesco d’Assisi? Come figlio fedele di s. Francesco fece dell’umiltà, che il “poverello d’Assisi” definiva “la regina delle virtú”, una delle sue virtú piú caratteristiche. La conservò, anche in mezzo alla notorietà, un atteggiamento di semplicità, schiettezza e sincerità. Non parlava mai di sé e dei suoi misteriosi doni straordinari, anzi provava confusione e umiliazione nel manifestare, anche ai suoi direttori spirituali, la sua stimmatizzazione e gli altri carismi. Assunse modi burberi, per deviare le lodi e le ammirazioni degli uomini, a volte, trasformate in fanatismo.

Insegnava anche ai suoi figli spirituali, consacrati e non, a vivere questa virtú, tanto cara a s. Francesco. Un’espressione, tra tante: “Devi insistere sulla virtú dell’umiltà. Umiltà interna ed esterna, ma piú interna che esterna, piú sentita che mostrata, piú profonda che visibile” (Ep. III, 713 = Questo scrive a Erminia Gargani da S. G. R. il 15 febbraio 1918). Diffuse con entusiasmo il francescanesimo e la sua spiritualità, suscitando numerose vocazioni al 1°, 2° e 3° Ordine francescano. Per esse, cosa ha fatto p. Pio? Soprattutto per il 3° Ordine del suo paese, Pietrelcina, ce lo dice egli stesso: “Ho alzato piú volte in alto la mia mano nel silenzio della notte e nel ritiro della mia celletta, benedicendo” (Ep. III, 1079 = Scrive a Violante Masone di Pietrelcina, il 19 maggio 1921, da S. G. R.). Egli ha fatto tutto questo, perché “penso che il Signore vuol salvare il nostro paese coll’istituzione del Terz’ordine di s. Francesco” (Ep. III, 1078 = idem). Perciò esorta, dicendo: “Fa’ conoscere a tutti s. Francesco e il suo vero spirito” (Ep. III, 1080 = idem). Per il suo amore all’Ofs, il papa Pio XII lo nominò, il 14 aprile 1957, direttore a vita della fraternità del T. O. F. di “S. Maria delle Grazie” di S. G. R.. 

Come mai questi due santi suscitano tanta simpatia e fascino?Perché, prima di parlare, hanno testimoniato con la vita i loro insegnamenti, per strappare anime a satana, con la predicazione e i sacramenti.  Predicazione e i sacramenti: S. Francesco andò predicando per città e paesi, attirando a Cristo tanta gente. P. Pio, invece, non si è mai mosso dal suo convento, ma uguale è stato l’accorrere di folle di fedeli, che portavano al suo cuore di sacerdote l’eterno dramma dell’uomo, del suo peccato, della sua angoscia, ma anche il bisogno di perdono e speranza. S. Francesco, per la salvezza delle anime, non potendo confessare, ottenne la celebre indulgenza plenaria “Perdono d’Assisi”. Lo stesso zelo per le anime induce p. Pio a offrirsi vittima: “Da parecchio tempo sento in me un bisogno, cioè di offrirmi al Signore vittima per i poveri peccatori e per le anime purganti… L’ho fatta, è vero piú volte questa offerta al Signore, scongiurandolo a voler versare sopra di me i castighi, che sono preparati sopra dei peccatori e sulle anime purganti, anche centuplicandoli su di me, purché converta e salvi i peccatori e ammetta presto in paradiso le anime del purgatorio… A me pare lo voglia proprio Gesú” (Ep. I, 206 = a p. Benedetto, 29-11-1910). Quale figlio di Francesco ne aveva assimilato il vero spirito, nella sofferenza e nella letizia, perché la letizia spirituale è il rimedio piú sicuro contro le mille insidie e astuzie del diavolo, che esulta soprattutto quando può rapire al servo di Dio il gaudio dello spirito: “Ai tuoi peccati riflettici nella tua stanza, e alla presenza di Dio piangi e gemi. Ma quando torni tra i frati lascia la tristezza” (FF 712 = 2 Cel, 128), diceva s. Francesco. Barzelletta: Novizio, che piange: “Ho fame!”. P. Pio raccontava che, durante il noviziato a Morcone BN, una volta in coro un novizio, a testa poggiata sul banco, singhiozzava. Il padre maestro, Tommaso da Monte Sant’Angelo FG, credendo che la grazia di Dio stesse sgretolando l’uomo vecchio, per far germogliare l’uomo nuovo, si accostò al novizio, dicendogli: “Coraggio, figliolo, perché la grazia del Signore non si esaurisce, di fronte a nessun peccato. Mettiti in grazia di Dio, con una sincera confessione e tutto torna a posto!”. E il novizio: “Ma, padre, io piango, perché ho fame!”. In cambio cosa hanno ricevuto da Dio? Disse frate Masseo a Francesco: “Perché a te, perché a te tutto il mondo viene dietro?”… “Vuoi sapere perché a me tutto il mondo mi venga dietro? Perché il Signore non ha veduto tra i peccatori nessuno piú vile e piú grande peccatore di me” (FF 1838). Questa domanda, ieri come oggi, come per Francesco d’Assisi cosí per p. Pio, ritorna con sorprendente attualità e sprigiona un fascino antico e sempre nuovo. Il papa Paolo VI ebbe a dire su p. Pio: “Guardate che fama ha avuto, che clientela mondiale ha radunato intorno a sé. Ma perché? Forse perché era un filosofo, perché era un sapiente, perché aveva mezzi a disposizione? No, ma perché diceva la messa umilmente, confessava dal mattino alla sera ed era – difficile a dire – rappresentante stampato delle stigmate di nostro Signore. Era un uomo di preghiera e di sofferenza”. (Questa frase, poi, è stata scritta, su una lapide, nella vecchia cripta di p. Pio).

Al termine di ogni appuntamento Padre Pio conclude con una barzelletta: Un uomo, demoralizzato, va a confessarsi: “Padre, il mio pappagallo è volgare e cattivo. Ogni volta che torno a casa, dopo aver detto tante parolacce, canta contro di me: «Vecchio, devi morire! Vecchio, devi morire!»”. “Figlio mio, non preoccuparti! Ti presto il mio pappagallo, che è santo, e vedrai che anche il tuo si trasformerà! Riportamelo fra una settimana!”. Dopo una settimana, l’uomo ritorna col pappagallo: “Padre, riprenditi il pappagallo! Ora, va ancora peggio!”. “Perché?”. Quando il mio pappagallo canta: «Vecchio devi morire», il tuo risponde: «Ascoltaci, Signore!»”.

puoi rivedere la puntata http://youtu.be/rE77l8b8R94

Francesco Bosco

Francesco Bosco

Tele-radio giornalista, Autore, Conduttore di programmi televisivi per Tele Radio Padre Pio - Padre Pio TV come "La Vera Storia di Padre Pio" e "Un minuto con Padre Pio". Digital journalist & blogger su padrepio.it Responsabile Ufficio Social Media della Fondazione Voce di Padre Pio di San Giovanni Rotondo

Potrebbe interessarti anche:

PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

by Francesco Bosco
30/06/2025
0

Parte oggi il “Perdono del Gargano”, un evento di profonda spiritualità. Sarà Padre Pio TV a permetterci di vivere e...

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

by Stefano Campanella
29/06/2025
0

San Giovanni Rotondo, nel nome di Padre Pio, è diventata la capitale mondiale della pace per il Rotary International

San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

by Francesco Bosco
25/06/2025
0

Cos’è il Perdono del Gargano? Il Perdono del Gargano è un’esperienza di fede, un pellegrinaggio penitenziale che ogni anno riunisce...

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

by Stefano Campanella
28/05/2025
0

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo nei luoghi di Padre Pio

Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

by Redazione
30/05/2025
0

I confratelli di Padre Pio hanno recentemente vissuto un momento di grande gioia oltre i confini nazionali nello Stato del...

San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

by Redazione
30/05/2025
0

Il 17 maggio scorso, la Fraternità Provinciale si è riunita a San Giovanni Rotondo per celebrare un momento di grande...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin