Sarà presentato nei prossimi giorni a Roma il Progetto nazionale sugli archivi storici delle Comunità ebraiche, promosso dalla Direzione generale per gli Archivi del Ministero per i beni e le attività culturali.
Sul rapporto tra la Città Eterna e la comunità ebraica si svolgerà dal 7 al 9 novembre, presso l’Archivio di Stato, un convegno a cura della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza, in collaborazione con la Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia.
L’evento, dal titolo Judei de Urbe: Roma e i suoi ebrei, si propone come momento di incontro e discussione sul significato e sull’interpretazione delle tante fonti disponibili riguardanti gli ebrei della capitale, ovvero sui rapporti con e nella città attraverso i secoli. Il convegno prevede quattro sessioni nel corso delle quali i relatori, perlopiù storici e archivisti, saranno chiamati a discutere sull’immagine degli ebrei di Roma, sulla vita quotidiana, sui luoghi, sui soggetti e sui conflitti che hanno caratterizzato lo scambio tra la comunità ebraica e il resto della popolazione romana, con particolare riguardo alle vicende del Novecento. Saranno presenti il sindaco Walter Veltroni ed il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni.
Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025
Lucca si conferma capitale mondiale della creatività. L’edizione 2025 di Lucca Comics & Games cresce ancora, con oltre 280mila biglietti...
















