“La Carta Europea del Turismo sostenibile” non sia vissuta come un traguardo ma piuttosto come un impegnativo punto di partenza…”, questo è l’appello che il WWF di Foggia rivolge all’attuale gestione del Parco Nazionale del Gargano, dopo la notizia dell’assegnazione del riconoscimento della “CETS” all’area protetta.
La carta Europea del Turismo Sostenibile è uno strumento metodologico che permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo sostenibile. L’elemento centrale della carta è la collaborazione tra tutte le parti interessate, pubbliche e private, a sviluppare un piano d’azione e una strategia comune per la tutela del patrimonio naturale e culturale nello sviluppo del turismo in un’area protetta.
San Giovanni Rotondo, terra di Padre Pio, e Monte Sant’Angelo, terra dell’Arcangelo Michele, sono circondate da bellezze faunistiche di grande valore. Il territorio è prezioso e ricco di una varia e centenaria vegetazione. Il mare del Gargano su cui si affaccia è una meravigliosa e adeguata cornice alla bellezza di queste città. Seguendo Papa Francesco, dobbiamo prestare sempre attenzione alle bellezze del Creato che ci ospitano. Il rispetto del nostro pianeta, dei nostri mari, dei nostri fiumi, delle nostre colline, dei nostri boschi, dipende solo da noi. Anche il più piccolo gesto, il mozzicone di sigaretta che buttiamo via dal finestrino, la lattina che lasciamo tra l’erba, la bottiglia di plastica che buttiamo in mare, possono deturpare, a volte in maniera irreversibile, questa bellissima Casa che il Signore ci ha “dato in affitto”.
Ognuno di noi, con un piccolo gesto, può cambiare le cose.