66 storie raccontante da 37 ex-allievi della Scuola Militare Alpina di Aosta. Avventure, ricordi, emozioni, immagini raccolte in un’antologia, intitolata “In punta di Vibram”, che sarà presentata sabato 20 novembre, al Teatro “Mario Apollonio” di Varese.
La Smalp, Scuola Militare Alpina di Aosta è nata nel lontano 1934 e da allora il suo scopo è quello di preparare i quadri destinati ad addestrare e guidare le truppe negli scacchieri operativi alpini.
Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto alla Fondazione Don Carlo Gnocchi di Milano per realizzare il progetto “Sistema di informazione interattiva” (un’attrezzatura multimediale che sarà impiegata a sostegno terapeutico delle persone disabili) e che sarà realizzato presso il Centro “S. Maria ai Servi” di Parma della Fondazione Don Gnocchi, la cui inaugurazione avverrà in occasione della 78° Adunata nazionale degli Alpini, la prossima primavera 2005.
Interverranno alla presentazione del libro Filippo Risotto, che ha curato la parte letteraria dell’opera, Mario Rigoni Stern, vecchio caporalmaggiore della 103 compagnia alfieri, Monsignor Angelo Bazzari, presidente della Fondazione Don Carlo Gnocchi ed il Coro A.N.A. “Campo dei Fiori” di Varese, diretto dal Maestro Aurelio Baioni, che eseguirà alcuni brani caratteristici del repertorio alpino.