lunedì 12 Maggio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Presentato il rapporto di Aiuto alla Chiesa che Soffre sulla persecuzione anticristiana

Maria Antonia Di Maggio by Maria Antonia Di Maggio
10 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

«I cristiani sono il gruppo religioso maggiormente perseguitato e la loro condizione continua a peggiorare in molti dei paesi in cui affrontano da tempo gravi limitazioni alla libertà religiosa». È quanto emerge dal rapporto “Perseguitati e Dimenticati. Rapporto sui Cristiani oppressi in ragione della loro fede tra il 2013 e il 2015”, presentato ieri a Roma dalla Fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre.
Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti: Louis Raphaël I Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei, Monsignor Matthew Man-oso Ndagoso, arcivescovo di Kaduna in Nigeria, Monsignor Antonio Franco, Assessore dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e già Nunzio apostolico in Israele e Cipro e delegato apostolico a Gerusalemme e in Palestina, Alfredo Mantovano, Presidente della sezione italiana di Aiuto alla Chiesa che Soffre, Marta Petrosillo, portavoce ACS Italia.
Il rapporto nasce come integrazione del Rapporto sulla Libertà religiosa nel mondo, divenuto biennale dal 2006, e a differenza di quest’ultimo prende in considerazione unicamente la persecuzione anticristiana, analizzando la situazione nei 22 paesi in cui i cristiani subiscono gravi limitazioni alla libertà religiosa.
Lo studio rileva come il numero dei paesi in cui i cristiani soffrono sia ancora molto alto e come in molti casi la situazione stia peggiorando. «Rispetto all’edizione 2011-13 di Perseguitati e Dimenticati – si legge nel comunicato – il numero di nazioni classificate come di “estrema” persecuzione sono salite da 6 a 10. A Cina, Eritrea, Iran, Arabia Saudita, Pakistan e Corea del Nord si sono infatti aggiunti Iraq, Nigeria, Sudan e Siria.» L’estremismo islamico si conferma come una delle principali minacce alla comunità cristiana. Dieci dei 17 paesi in cui si sono registrati peggioramenti sono stati colpiti dalle violenze dei fondamentalisti. In Iraq oltre 120mila cristiani sono stati obbligati a scegliere se convertirsi o morire dallo Stato Islamico (ISIS), in Nigeria la setta estremista Boko Haram ha costretto alla fuga 100mila cristiani dalla sola diocesi di Maiduguri, nella quale sono state distrutte ben 350 chiese.
Le violenze spingono sempre più cristiani ad emigrare, mettendo a rischio l’esistenza stessa di alcune comunità. «In Iraq, ad esempio – spiega ACS – la popolazione è diminuita da un milione a meno di 300mila dal 2002 ad oggi, con una impressionante media di 60/100mila partenze ogni anno. Se la tendenza continuasse, la comunità cristiana non esisterebbe in soli 5 anni. Senza contare che oggi la metà dei cristiani rimasti è costituita da sfollati interni costretti ad abbandonare le proprie case per colpa del Califfato».
Dati allarmanti che non riguardano, però, solo l’estremismo islamico: in India, ad esempio, i movimenti nazionalisti indù hanno messo a segno numerosi attacchi anticristiani. In Sri Lanka estremisti buddisti hanno distrutto o causato la chiusura di numerose chiese.
Preoccupa anche l’aumento di attacchi anticristiani in Israele, l’unico paese mediorientale in cui la popolazione cristiana è in crescita. Quando nel giugno del 2015 è stata colpita la Chiesa dei Pani e dei Pesci, molti leader cristiani hanno indicato l’attentato come espressione di una ben più estesa serie di attacchi. Inoltre la conferma di Netanyahu alle elezioni del marzo 2015, e la sua alleanza con il Partito nazionalista religioso Focolare ebraico, alimenta ulteriormente i timori dei cristiani i quali, nonostante le rassicurazioni governative, dubitano che i loro interessi possano essere salvaguardati dalle autorità.
Un’altra classe di paesi in cui i cristiani soffrono gravi limitazioni alla libertà religiosa è quella delle nazioni governate da regimi autoritari e totalitaristi. «È questo il caso della Corea del Nord – si legge nel rapporto – dove nel marzo 2014 Kim Jong-un ha ordinato l’esecuzione di 33 cristiani, accusati di essere delle spie. Nel paese asiatico si stima che almeno il 10% dei circa 400mila cristiani siano detenuti in campi di lavoro in cui subiscono torture, omicidi, stupri esperimenti medici. I detenuti per motivi religiosi ricevono trattamenti peggiori rispetto agli altri prigionieri».
In Cina e in Vietnam la libertà di culto è fortemente limitata dallo stato. In Vietnam il decreto 92 obbliga i gruppi religiosi ad ottenere dei permessi per incontri religiosi e i sacerdoti a partecipare a programmi di educazione. E la nuova legge sulla religione – prevista per fine 2015-2016 – potrebbe comportare nuove restrizioni alla libertà religiosa.
In Cina il 2014 è stato uno degli anni peggiori per i cristiani, con ben 449 leader religiosi imprigionati. Il 2015 è stato invece caratterizzato da oltre 650 aggressioni nella provincia di Zeijang, tra cui la distruzione totale o parziale di numerose chiese.
In un messaggio inviato in occasione della presentazione del rapporto, il Segretario di Stato, Cardinal Pietro Parolin, ha reso noto l’apprezzamento di Papa Francesco per l’opera di denuncia di ACS: «Sua Santità apprezza profondamente gli sforzi di quanti hanno contribuito alla stesura del rapporto di Aiuto alla Chiesa che Soffre sulla persecuzione dei cristiani e di quanti mostrano al mondo la piaga della persecuzione e la sofferenza dei cristiani». Il Santo Padre, ha continuato il porporato, «prega che chi ha l’autorità per farlo lotti diligentemente, non soltanto per sradicare la persecuzione e la discriminazione religiosa nella propria nazione, ma per cercare metodi più efficaci per promuovere la cooperazione internazionale al fine di sconfiggere queste offese contro la dignità umana e la libertà religiosa».

Maria Antonia Di Maggio

Maria Antonia Di Maggio

Potrebbe interessarti anche:

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

by Francesco Bosco
11/05/2025
0

Questa mattina, Papa Leone XIV, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, ha lanciato un appello di pace per i...

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

by Redazione
22/04/2025
0

  La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

by Francesco Bosco
20/04/2025
0

Omelia Mons. Franco Moscone Domenica di Pasqua 2025: La Vittoria dell’Amore sulla Morte Domenica 20 aprile 2025, Mons. Franco Moscone,...

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fra Rinaldo Totaro durante la Via Crucis del Venerdì Santo sul monte Castellano Nella mattinata del Venerdì Santo...

Il Cuore trafitto di Cristo, fonte della Vita. La Riflessione di Fr. Pasquale Cianci

Il Cuore trafitto di Cristo, fonte della Vita. La Riflessione di Fr. Pasquale Cianci

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fr. Pasquale Cianci nella notte del Giovedì Santo 2025: Il Cuore Trafitto di Cristo, fonte della Vita Nel...

L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende. L’omelia di Fr. Maurizio Placentino

L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende. L’omelia di Fr. Maurizio Placentino

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Omelia Fr. Maurizio Placentino Giovedì Santo 2025: L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende La Messa del Giovedì...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin