“Il tempo delle grandi battaglie politiche sui valori cristiani è finito, e non tornerà.
Non c’è più la Democrazia Cristiana, e oggi si vive un clima pericolosamente ambiguo a proposito del rapporto tra cattolici e politica”.
Questo il parere del professor Pietro Scoppola, uno dei massimi esperti di storia contemporanea e di storia della DC, commentando l’ultimo episodio che ha infiammato la politica italiana(la bocciatura dell’emendamento per il cosiddetto divorzio veloce).
Scoppola è intervenuto nel programma di Radio Padre Pio Oggi per voiin collegamento da Assisi, dove è in corso, fino a domani, il convegno ‘Il cattolicesimo italiano dal 1958 ad oggi’, in cui gli esperti affrontano ed analizzano i diversi aspetti della presenza cattolica nella società italiana degli ultimi quarantacinque anni.
Tra i relatori, oltre allo stesso Pietro Scoppola, Philippe Chéneau, Agostino Giovagnoli, Benny Lai, Alberto Melloni, Emma Fattorini, Andrea Pacini, Francesco Malgeri, Francesco Bovini, Gianni Colzani.