“ L’istituzione dei Pueri Cantores risale ai primi tempi della Chiesa Cattolica ed è un associazione di cori che attraverso lo studio della musica educa i bambini e i ragazzi, attualmente costituita da bambini e giovani con un’età che va dai 5 anni ai 25 anni”.
Con queste parole il Prof. Luca Pollastri, responsabile musicale della Federazione Italiana dei “Pueris Cantores, ha esordito ai microfoni di Tele Radio Padre Pio nel corso del programma “Di Terra e Di Cielo”.
“Fu ispirandosi alla riforma per la musica sacra operata da San Pio X – continua il Prof Pollastri – che alcuni studenti scouts in Francia si prepararono coscienziosamente all’esecuzione artistica del canto sacro, e così sorse nel 1907 a Parigi la << Menecanterie dei Petis Chanteurs à la Croix de Bois >> ( Piccoli cantori della Croce di Legno), un gruppo pioniere dell’attuale movimento nazionale dei Pueri Cantores.
Diretti da Monsignor Maillet, si spostavano di villaggio in villaggio, di chiesa in chiesa proponendo questo stile di canto liturgico eseguito dai ragazzi. Sul loro esempio altri gruppi sorsero l’Europa. Il simbolo è una croce di legno su un camice bianco, loro abito liturgico. Ben presto nacque l’idea di collegare tutti questi gruppi in una organizzazione internazionale, e fu nel Novembre del 1944 che si formò di fatto la Federazione dei Pueri Cantores.
Uno degli appuntamenti più importante – conclude Luca Pollastri – è il Congresso Nazionale che si svolge ogni due anni e che da la possibilità di ritrovarsi tutti e in tanti, provenienti da ogni parte d’Italia. Quest’anno siamo giunti alla XIV edizione e il Congresso nazionale si svolgerà a Fidenza dal 1 al 4 maggio. Invitiamo tutti i radioascoltatori che lo desiderano a partecipare per conoscere e apprezzare le emozioni che ci vengono trasmesse dalla musica”.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...