Santo del giorno: San Martino di Tours
martedì 11 Novembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

“Papa Francesco: unitalsiano come noi”

Paola Russo by Paola Russo
12 anni ago
in News
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
“Papa Francesco: unitalsiano come noi”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

 

 

Articoli correlati

Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

Poliedro della pace 2025

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

 

 

 

 

 

(ph. SERGIO PANCALDI per gentile concessione)

«Ci hanno chiamato folli, ma il giorno della partenza alla stazione si sono presentati anche quelli che non volevano venire, chiedendomi se ci fosse posto». È soddisfatta Marisa Martella, presidente Unitalsi della sezione Sicilia Orientale, le brillano gli occhi e sorride. Ha raccontato che dalla sua Isola sono arrivati a Roma venerdì mattina con un treno speciale e che grazie a questo hanno potuto accompagnare in udienza da Papa Francesco tanti ammalati. Un momento unico e significativo per gli oltre 5mila unitalsiani, tra volontari e persone in difficoltà, che sabato 9 novembre hanno gremito l’aula Paolo VI, per salutare, ascoltare e abbracciare il successore di Pietro. A 110 anni dalla sua fondazione l’UNITALSI ha celebrato questo traguardo con un convegno nazionale a Roma per dire “grazie” a Papa Francesco e «consegnare nelle sue mani la storia e le storie di questi 110 anni … e il desiderio di essere un’associazione di Chiesa, perché l’unica luce del nostro passato, presente e futuro è Gesù Cristo», come ha detto nel discorso iniziale il presidente nazionale Salvatore Pagliuca.

“Papa Francesco unitalsiano come noi”, un messaggio chiaro e ricco di affetto scritto su di uno striscione da stadio con vivaci colori e dedicato a un Pontefice che ha già conquistato tutti. Entrando nell’aula vaticana, quel sabato di inizio autunno, si era come travolti da una ventata di allegria. Sui visi dei malati l’emozione dell’attesa, negli sguardi dei volontari l’impaziente gioia di vedere quell’uomo, vestito di bianco, che fin dall’inizio del suo pontificato ha esortato a prendersi cura dell’altro, del prossimo.
“Essere Unitalsi è essere Chiesa”, “L’Unitalsi mi ha cambiato la vita”, “Con l’Unitalsi ho imparato che anche un sorriso può essere utile”. Federica, Rita e Giusy, tre testimoni del cammino che l’Associazione dei treni bianchi ha percorso fino a oggi, tre storie di speranza e condivisione, tre frasi pronunciate pochi minuti prima che il Papa facesse in suo ingresso nell’aula Paolo VI. Il giorno dell’udienza con il Santo Padre, l’Unitalsi ha voluto dare valore a una giornata, già di per sé speciale, con le testimonianze di Federica Bresci, mamma di un bambino speciale di nome Andrea, Rita Coruzzi, che a Lourdes ha ritrovato la fede, e Giusy Versace, che dopo un tragico incidente ha perso le gambe ma non la speranza.
«Inquadrando il totale, vedo un misto meraviglioso di sofferenza e gioia … presidente Pagliuca organizzi un treno che ci contenga tutti, andiamo a Lourdes per tornare migliori». Lo ha detto Pupi Avanti, invitato a raccontare la propria esperienza di fede, durante la tavola rotonda che ha preceduto l’arrivo del Santo Padre, definito dallo stesso «il Papa più gioioso della storia, un “jazzistico” perché come improvvisa lui…». Insieme al regista hanno testimoniato la bellezza dell’incontro con Gesù, Maurizio Lupi, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Francesca Immacolata Chaouqui, componente della Commissione per la riforma economico amministrativa della Santa Sede, Damiano Tommasi, presidente Associazione Italiana Calciatori, il pallavolista Andrea Lucchetta e Luigi Varratta, prefetto di Firenze.
«L’Unitalsi è chiamata a essere segno profetico e andare contro questa logica mondana, la logica dello scarto, aiutando i sofferenti ad essere protagonisti nella società, nella Chiesa e anche nella stessa associazione – ha detto Papa Francesco nel suo discorso – cari fratelli e sorelle ammalati, non consideratevi solo oggetto di solidarietà e di carità, ma sentitevi inseriti a pieno titolo nella vita e nella missione della Chiesa».
Più delle parole a lasciare il segno sono stati i gesti: Papa Francesco ha incontrato, benedetto, accarezzato, abbracciato e baciato più di 600 ammalati, giovani, bambini e anziani. Per ciascuno di loro ha avuto una parola di conforto e un sorriso, ha guardato negli occhi, ascoltato le richieste di ognuno e a tutti ha chiesto di pregare per lui.
Tra le istantanee che gli occhi dei presenti hanno catturato, ecco un giovane che si è sfilato dal collo la sciarpa colorata con la scritta Unitalsi e sorridendo l’ha donata al Pontefice; una mamma gli ha chiesto di firmare la sedia a rotelle della sua bambina; e chissà cosa gli ha avrà detto il ragazzo che guardandolo si è poggiato la mano sul cuore. Chissà quali speciali emozioni e ricordi conserveranno di quel momento, quale benefico effetto lo sguardo amorevole e paterno del Santo Padre, ricevuto in quell’occasione, avrà nelle loro vite, già così profondamente segnate dalla sofferenza.
A chi quel giorno c’era rimarrà nel cuore la gratitudine per un incontro di speranza e amore, la bellezza di una giornata di gioia, per sentirsi così incoraggiato a proseguire nel cammino e continuare a scrivere le pagine più significative dell’Unitalsi.  

Paola Russo

Paola Russo

Potrebbe interessarti anche:

Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

by Alessandro Perri
04/11/2025
0

Lucca si conferma capitale mondiale della creatività. L’edizione 2025 di Lucca Comics & Games cresce ancora, con oltre 280mila biglietti...

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin