domenica 14 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Uno Sguardo sul Mondo

    Uno Sguardo sul Mondo

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Paccheri al sugo di polpo

    Paccheri al sugo di polpo

    Bozza automatica

    San Pio, preghiera e arte: il cuore della novena tra fede e bellezza

    Bozza automatica

    Fra Modestino da Pietrelcina 5° Anniversario Apertura Causa di Beatificazione e Canonizzazione

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    In Viaggio con il FAI

    In Viaggio con il FAI

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Uno Sguardo sul Mondo

    Uno Sguardo sul Mondo

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Paccheri al sugo di polpo

    Paccheri al sugo di polpo

    Bozza automatica

    San Pio, preghiera e arte: il cuore della novena tra fede e bellezza

    Bozza automatica

    Fra Modestino da Pietrelcina 5° Anniversario Apertura Causa di Beatificazione e Canonizzazione

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    In Viaggio con il FAI

    In Viaggio con il FAI

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Padre Pio e Raffaelina Cerase. La bilocazione del 25 marzo 1916

Simona Marmorino by Simona Marmorino
6 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Padre Pio e Raffaelina Cerase. La bilocazione del 25 marzo 1916
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Raffaelina Cerase

Dai nobili signori di Foggia Michele Cerasi e Maria Barisani, il 1 novembre 1868 nacque Raffaelina. Da piccola venne affidata alle cure della zia carmelitana, morta in concetto di Santità nel 1913, nel monastero di Lucera dove dimorava.

La sua conversione iniziò nel 1889 grazie anche alla guida dei suoi padri spirituali e  si sviluppa e matura lungo la strada della perfezione cristiana. Il desiderio di essere una sola cosa con Gesù la spinge ad iscriversi prima al terz’ordine Francescano e poi a stabilirsi tra le file dell’Azione Cattolica nella sezione riservata alle donne. 

Articoli correlati

Uno Sguardo sul Mondo

Giornata Mondiale del Primo Soccorso

Paccheri al sugo di polpo

L’amore la porterà al capezzale di tre fratelli sofferenti venuti meno prima del 1892 e della sorella Anna morta il 20 marzo 1909. Vide ancora nella sua giovinezza tramontare nella pace dell’eternità la mamma (morta nel 1889) e  il padre (morto 1904). Dopo la perdita dei genitori visse sempre con la sorella maggiore Giovina morta nel ottobre del 1931 alla quale la lega un tenero e sviscerato amore. La chiamava  “la seconda mamma mia”, “infelicissima sorella mia”, “la santa mia sorella”. Tutte e due malate per recuperare la salute intrapresero di viaggi che finirono per diventare una vera Via Crucis per entrambe.

Conobbe Padre Pio tramite Padre Agostino da San Marco in Lamis.

La  corrispondenza epistolare tra Padre Pio la sua figlia spirituale abbraccia un arco di tempo di 20 mesi la prima lettera porta la data del 24 Marzo 1914 ed è della Cerase l’ultima di Padre Pio il 30 dicembre 1915.  L’intero epistolario comprende 97 lettere, 54 sono di Padre Pio 41 di donna Raffaelina Cerase.

Padre Pio nelle sue lettere con la figlia spirituale, svolge un programma di direzione incentrata nel mistero della Croce,  la dottrina della sofferenza purificatrice e la teologia del dolore santificatore è come il tema di fondo del suo magistero direzionale

Prima lettera di Raffaelina Cerase
Ultima lettera di Padre Pio

Il 6 dicembre 2015 Padre Pio dovette presentarsi di nuovo Napoli richiamato al servizio militare. Sia Raffaelina  che i direttori spirituale di Padre Pio volevano cogliere l’occasione di questa lontananza da Pietrelcina per riportarlo definitivamente il convento. Il loro tentativo progettato non ebbe esito positivo ma si realizzò quando e come vuole Dio: la mattina del 17 febbraio 1916 Padre Pio Si trasferì al convento di Sant’Anna a Foggia e lo stesso giorno si presentò a casa Cerase per un primo saluto personale.Dopo quasi due anni di direzione spirituale per corrispondenza, finalmente poterono conoscersi personalmente e parlare a lungo dei problemi che tanto stavano loro a cuore.

Il male che tanto perseguitava Raffaelina la obbligava a stare a letto. Padre Pio le portava visita quotidianamente, trattenendosi nei lunghi colloqui spirituali. Intanto, i padri spirituali padre Benedetto e  il padre Agostino, felice di aver riportato Padre Pio in convento con la trovata dell’assistenza spirituale a quell’anima favorita, continuavano a seguire molto da vicino e con grande interesse il corso della malattia. Il 27 febbraio 1916 Padre Pio scriveva così a Padre Agostino “la povera inferma sta male,  pregate e fate sempre pregare per la povera paziente.”

Muore a Foggia il 25 marzo 1916

Infatti la situazione è peggiorata in modo pericoloso giorno dopo giorno fino a quando il 25 marzo emetteva l’ultimo respiro dopo che Padre Pio le ebbe amministrato gli ultimi sacramenti. Lo stesso Padre Pio comunicava la notizia padre Agostino: “Stamane dalle ore quattro abbiamo un’altra anima che intercede presso il trono dell’altissimo. Raffaelina ha consumato il suo corso, ha celebrato le nozze col divino sposo”

.Raffaelina aveva consumato il suo corso, aveva“celebrato le nozze col divino sposo”scriveva Padre Pio: “si è addormentata nel Signore con un sorriso di disprezzo a questo mondo. Beata lei!”.

Il guardiano della fraternità raccontò che quella mattina andò da Padre Pio a riferirgli il decesso della terziaria. Padre Pio rispose: “l’ho assistita io, è andata direttamente in Paradiso”. Padre Pio era stato in bilocazione a casa di Raffaelina per assistere l’inferma fino all’ultimo respiro”.

Simona Marmorino

Simona Marmorino

Potrebbe interessarti anche:

Uno Sguardo sul Mondo

Uno Sguardo sul Mondo

by Redazione
13/09/2025
0

Ilaria De Bonis giornalista di Popoli e Missione, nello spazio dedicato alle zone più colpite da conflitti, ci riporta alla...

Giornata Mondiale del Primo Soccorso

Giornata Mondiale del Primo Soccorso

by Redazione
13/09/2025
0

"Salvare vite in un clima che cambia" questo lo slogan di quest’anno per la Giornata Mondiale del Primo soccorso. In...

Paccheri al sugo di polpo

Paccheri al sugo di polpo

by Redazione
13/09/2025
0

Ripartono le proposte del nostro Don Pierluigi Plata, oggi con una nuova ricetta : Paccheri al sugo di polpo. https://www.padrepio.tv/paccheri-al-sugo-di-polpo-just-today-12-settembre-2025/

Bozza automatica

San Pio, preghiera e arte: il cuore della novena tra fede e bellezza

by Redazione
13/09/2025
0

Alla vigilia della novena alla festa liturgica di San Pio da Pietrelcina, i locali della chiesa intitolata al santo ospiteranno...

Bozza automatica

Fra Modestino da Pietrelcina 5° Anniversario Apertura Causa di Beatificazione e Canonizzazione

by Redattore Redattore
13/09/2025
0

13 settembre a Pietrelcina 14 - 15 settembre a San Giovanni Rotondo, tre giorni di talk Show per ricordare il...

Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

by Redazione
13/09/2025
0

In studio il Presidente dell’APS Gli Amici di San Pio per condividere con noi, il riconoscimento dell’Associazione da parte del...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin