lunedì 15 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

    Alimentazione: come ripartire nel modo giusto

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News Eventi

COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO: A PARMA UNA MOSTRA SULLA GUERRA ATTRAVERSO LE TESTIMONIANZE DEI BAMBINI

"Facciamo pace?!": il grido di dolore dei bambini nelle zone di guerra

Alessandro Perri by Alessandro Perri
10 mesi ago
in Eventi, News, Sociale
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO: A PARMA UNA MOSTRA SULLA GUERRA ATTRAVERSO LE TESTIMONIANZE DEI BAMBINI
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Dal 4 al 14 novembre, la città di Parma ospiterà una mostra che dà voce a chi, troppo spesso, rimane inascoltato: i bambini vittime dei conflitti. L’iniziativa, intitolata “Facciamo pace?!”, è organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio e si terrà presso la Sala delle Colonne del Laboratorio Aperto, nel Complesso di San Paolo. L’esposizione mira a sensibilizzare il pubblico sui devastanti effetti della guerra sui più giovani, raccogliendo le testimonianze dirette di bambini provenienti da alcune delle aree più colpite da conflitti globali, come Ucraina, Siria e Repubblica Democratica del Congo.

Bambini in guerra: le voci dall’Ucraina, dal Congo e dalla Siria

La mostra non si limita a raccontare la guerra attraverso immagini, ma dà spazio anche a contenuti multimediali che riportano le parole di chi la guerra la vive ogni giorno. Tra i protagonisti delle testimonianze ci sono i bambini di Kiev, Irpin e Kharkiv, città ucraine in prima linea nel conflitto che ha sconvolto il paese dal 2022. Le loro parole raccontano il terrore dei bombardamenti, la separazione dalle famiglie e le cicatrici psicologiche lasciate dall’invasione russa. “La guerra è come un grande rumore, che ti fa tremare dentro”, racconta uno dei piccoli di Kharkiv, un’esperienza condivisa da migliaia di coetanei sparsi tra le rovine delle città ucraine.

Articoli correlati

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

Accanto ai bambini ucraini, la mostra raccoglie anche le voci di minori provenienti dal Congo, uno dei paesi africani più martoriati dalla violenza. I rifugiati congolesi, molti dei quali sono arrivati nei campi profughi di Goma, raccontano storie di fuga e sopravvivenza. La guerra civile, che ha sconvolto la regione del Kivu per decenni, continua a infliggere ferite profonde alla popolazione civile, in particolare ai bambini, che spesso vengono reclutati forzatamente come soldati o costretti a vivere in condizioni di estremo disagio.

Anche i bambini siriani, costretti a vivere nei campi profughi in Libano e Grecia, portano con sé storie di dolore e speranza. La Siria, dilaniata da un conflitto che dura dal 2011, ha visto milioni di bambini costretti a fuggire dalle loro case, molti dei quali senza più una famiglia e senza accesso a istruzione o assistenza sanitaria. Le testimonianze dei piccoli siriani rivelano le difficoltà quotidiane, ma anche la speranza di un futuro migliore, sebbene il conflitto sembri non trovare una soluzione.

Un percorso di riflessione: come possiamo costruire la pace?

La mostra “Facciamo pace?!” non si limita a narrare le sofferenze, ma invita anche alla riflessione. Le diverse sezioni espositive – “La guerra del passato”, “La guerra oggi”, “La guerra alle spalle” e “Come realizzare la pace” – conducono il visitatore in un viaggio emotivo, ma anche educativo, attraverso la memoria e le sfide del presente. In particolare, la sezione finale, “Come realizzare la pace”, vuole stimolare i visitatori, soprattutto i giovani, a riflettere sul loro ruolo nella costruzione di un futuro senza guerre.

L’obiettivo della mostra, infatti, è non solo quello di sensibilizzare i più giovani e il pubblico in generale sulla realtà dei conflitti, ma anche di suggerire strumenti per la pace. In un momento in cui le guerre sembrano perpetuarsi senza fine, è importante che le nuove generazioni comprendano che la pace non è solo un ideale astratto, ma una necessità concreta per la sopravvivenza e il benessere di milioni di bambini in tutto il mondo.

Un appello alla solidarietà globale

L’iniziativa si inserisce in un contesto globale sempre più segnato da conflitti armati che non conoscono confini, e che minacciano non solo la sicurezza, ma anche il futuro delle giovani generazioni. L’Ucraina, la Siria e il Congo sono solo alcuni dei teatri di guerra che continuano a mietere vittime innocenti. La guerra in Ucraina, da anni molto più che un conflitto regionale, ha avuto un impatto devastante a livello mondiale, non solo in termini di vite umane, ma anche per la destabilizzazione politica ed economica che ha provocato.

In Congo, il conflitto nelle regioni orientali continua a rivelarsi un incubo per i civili, e soprattutto per i bambini, che sono costretti a crescere in un clima di violenza incessante. In Siria, nonostante l’inizio dei negoziati di pace, le ferite lasciate dal conflitto sono ancora troppo profonde per essere guarite rapidamente. In questo contesto, è fondamentale che la comunità internazionale non dimentichi mai le vittime più vulnerabili: i bambini, che rappresentano la speranza di un futuro diverso.

Un’educazione alla pace: il ruolo delle nuove generazioni

Il tema della pace è centrale non solo nell’ambito della diplomazia internazionale, ma anche nelle politiche educative. L’invito della mostra di Parma è rivolto principalmente ai giovani, con spazi dedicati a laboratori e letture. Le generazioni future sono quelle che dovranno costruire un mondo migliore, e solo con una solida educazione alla pace, che parta dal riconoscimento delle sofferenze dei più piccoli, si potrà pensare di arginare i conflitti e promuovere un cambiamento concreto. In definitiva, la mostra “Facciamo pace?!” è un’occasione importante per riflettere sull’impatto delle guerre sui bambini e sul nostro ruolo nel costruire una società più giusta e pacifica. Una società che non dimentichi le voci silenziose dei più giovani, che chiedono a gran voce un futuro senza violenza.

Alessandro Perri

Alessandro Perri

Potrebbe interessarti anche:

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

by Francesco Bosco
15/09/2025
0

Domenica 14 settembre, all'età di 87 anni, è venuto a mancare il vescovo Antoni Pacyfik Dydycz, OFMCap, vescovo emerito della...

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

by Redazione
15/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV - Lunedì 15 settembre 2025 07:05 Lodi 07:25 Angelus recitato da Padre Pio 07:30 Santa Messa...

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

by Redazione
15/09/2025
0

Mons. Giuseppe Mengoli, Vescovo della Diocesi di San Severo, guida i fedeli con una meditazione di pochi minuti per prepararsi...

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

by Redattore Redattore
15/09/2025
0

Fr. Francesco Dileo, Ministro della Provincia Religiosa di San'Angelo e Padre Pio, ci presenta il Vangelo della Domenica https://www.padrepio.tv/esaltazione-della-santa-croce-il-signore-dei-giorni-14-settembre-2025/

Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

by Redazione
15/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV - Domenica 14 settembre 2025 07:00 Lodi 07:18 Angelus recitato da Padre Pio 07:20 Il Signore...

XVII edizione del Festival Francescano

XVII edizione del Festival Francescano

by Redazione
15/09/2025
0

La 17^ edizione del Festival Francescano si terrà a Bologna dal 25 al 28 settembre 2025 e sarà dedicata al...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin