Nati il 23 dicembre 1966, il Gen Verde e il Gen Rosso (rispettivamente uno tutto femminile e l’altro tutto maschile) sono da sempre “espressione sonora” del Movimento dei Focolari di Chiara Lubich. Accomunati dal medesimo intento, quello di “usare” la musica e le canzoni per veicolare i valori del Cristianesimo e la speranza in un mondo più fraterno e solidale, le due formazioni, in occasione dell’Anno Europeo del Dialogo Interculturale si presentano insieme in un inedito spettacolo musicale che si svolgerà a Firenze il 23 dicembre alle ore 21.00.Titolo dello spettacolo sarà: “One Stage One World” e ai microfoni di Tele Padre Pio abbiamo raccolto la testimonianza di Anna Conte, Artista e Addetto Stampa del Gen Verde.
Il concerto che faremo il 23 dicembre a Firenze con il Gen Rosso, concluderà un progetto nato in collaborazione con la Regione Toscana, iniziato nei giorni scorsi con 3 workshop dedicati agli studenti delle superiori e delle medie. Le città scelte: Prato, Rosignano (LI) e Sesto Fiorentino. “Più popoli, più culture, un futuro comune” era lo slogan, ripreso dal manifesto dello spettacolo, che abbiamo lanciato ai partecipanti, quasi mille nelle tre città. E ancora, l’idea di “lasciare un’impronta”: nelle nostre giornate, nella nostra vita. Qualcosa di bello, di buono, di vero. Qualcosa che si può costruire insieme, diversi ma… con un futuro comune! Infatti, con i nostri spettacoli, rappresentati in oltre 45 nazioni, da 42 anni lavoriamo al progetto di un “Mondo Unito”. Attualmente siamo composti da 42 artisti di 16 nazionalità e di 4 continenti. Lo spettacolo racchiuderà le canzoni,le coreografie e le immagini del nostro percorso umano e spirituale che si intrecciano su un palco ideale che ha le dimensioni di un mondo che vuole abbracciare tutti i popoli della terra. Spettacolo multimediale che offre un possibile modello di integrazione armoniosa fra etnie e tradizioni”
Per info: Biglietteria del Teatro Verdi, via Ghibellina 91 r – tel.055.212320; www.genverde.it