Ideagire: diventare protagonisti della propria professione con nuove idee, nuove opportunità di sviluppo, nuovi modi di intervento per la promozione del benessere della collettività e dell’individuo. È con questo fine che l’Ordine degli Psicologi della Puglia ha organizzato una serie di convegni itineranti in tutta la regione. Il ciclo di incontri si è aperto a Bari e si proseguirà a San Giovanni Rotondo il 19 giugno, a Taranto il 2 luglio, a Lecce il 10 luglio.
Ideagire è il primo evento organizzato dal nuovo consiglio dell’Ordine degli Psicologi, eletto a gennaio 2014 e dal neo presidente Antonio Di Gioia che vede in questi momenti “un’opportunità per stare insieme in modo diverso e nuovo, per dialogare e condividere proposte e prospettive di una professione che ancora oggi non è inserita in maniera idonea all’interno delle strutture sanitarie”. Sono solo 6mila in tutta Italia gli psicologi che lavorano a tempo pieno per il Servizio Sanitario Italiano. Un dato molto basso in considerazione dei 96mila psicologi presenti in tutto il paese di cui solo la metà svolge la professione ed in considerazione del numero di nuovi laureati che ogni anno si aggirano tra i 5 ed i 6mila.
“Ideagire – afferma Di Gioia – è un modo per andare incontro agli iscritti, per instaurare un rapporto più stretto e collaborativo attraverso il quale avviare un approccio dinamico della professione alle esigenze della società che cambia e dell’individuo che cambia all’interno della società moderna”. Ed è un modo per avviare un cambiamento della professione e di aprirsi e collaborare con altri professionisti. Lavorare insieme per avviare proposte più solide alle istituzioni e per avere una voce comune, più forte. In un momento storico di grave crisi lavorativa sia per i giovani psicologi sia per chi è già inserito nel mondo del lavoro o dell’attività professionale, per il vicepresidente Vanda Vitone “l’Ordine deve assumere la funzione di tutela e di difesa degli iscritti. Saperli indirizzare, aiutarli a trovare la strada per dare un seguito ai propri studi, alle proprie aspirazioni, alle proprie competenze professionali”.
Tra i relatori presenti in questi incontri è da annoverare la dott.sa Rosalinda Cassibba, direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari che auspica una collaborazione sempre più stretta tra Università ed Ordine per favorire un momento della formazione condiviso e che individui meglio chi deve essere lo psicologo, quali competenze deve acquisire.
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...