Nuove norme in materia di emergenze sanitarie alimentari. Infatti, rende noto la Coldiretti dal 1° gennaio 2005 entrerà in vigore il Regolamento comunitario 178/2002 che obbligherà i produttori alla trasparenza sul processo produttivo di un alimento.
Una nuova regola per evitare ulteriori rischi per la salute, come quelli che si sono verificati recentemente con i coloranti cancerogeni, i polli all’antibiotico, i maiali alla diossina e la mucca pazza.
Più chiarezza, maggiori controlli per agire immediatamente in caso di allarmi sanitari dovuti a sostanze pericolose. Infatti, precisa la Coldiretti, sarà possibile ritirare subito un prodotto dal mercato perché ogni produttore sarà in grado di indicare chi gli ha fornito gli alimenti, mangimi o in generale i prodotti di base utilizzati nel proprio processo produttivo e a chi ha ceduto i propri prodotti finali.
A questo proposito la Coldiretti ha stilato un vademecum di conoscenza per il consumatore:
– Gli operatori del settore alimentare e dei mangimi devono essere in grado di individuare chi abbia fornito loro un alimento, un mangime, un animale destinato alla produzione alimentare o qualsiasi sostanza destinata o atta a entrare a far parte di un alimento o di un mangime;
– a tale fine gli operatori devono disporre di sistemi o procedure che consentano di mettere a disposizione delle autorità competenti che le richiedano, le informazioni al riguardo;
– gli operatori del settore alimentare e dei mangimi devono disporre di sistemi e di procedure per individuare le imprese alle quali hanno fornito i propri prodotti e di mettere le informazioni a disposizione delle autorità competenti che lo richiedano;
– gli alimenti o i mangimi che sono immessi sul mercato devono essere adeguatamente identificati o etichettati per agevolarne la rintracciabilità, mediante documentazione o informazioni pertinenti, secondo i requisiti previsti in materia da disposizioni più specifiche.