domenica 17 Agosto 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Novena per San Pio da Pietrelcina: le prime due giornate

Redattore Redattore by Redattore Redattore
23 anni ago
in News
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

14 settembre

E’ cominciata con un applauso la prima Celebrazione Eucaristica della Novena in preparazione alla prima Memoria liturgica di San Pio da Pietrelcina. Un applauso sollecitato dal superiore del Convento, fra Giammaria Cocomazzi, per cominciare nella letizia i nove giorni di preghiera.“Battiamo le mani perché è un momento di gioia” ha detto fra Giammaria che poi ha rivelato lo spirito di preghiera con cui il presidente dell’assemblea eucaristica, mons. Salvatore Fisichella, è venuto a San Giovanni Rotondo. La sera del 13 settembre ha voluto partecipare al Rosario che viene recitato da tutti i frati e da un discreto gruppo di devoti dinanzi alla tomba di San Pio da Pietrelcina. Il mattino seguente si è mescolato fra i pellegrini seguendo il percorso dei luoghi del convento legati al Santo, senza privilegi, facendo la fila come gli altri. Ne ha ricavato un’impressione positiva: “è un popolo che prega” ha confidato al superiore della Fraternità.
Il sentimento di filiale ammirazione di mons. Fisichella nei confronti del Cappuccino stigmatizzato si è rivelato più volte durante l’omelia quando il vescovo, riferendosi a lui, ha istintivamente preferito chiamarlo non con la definizione ufficiale “San Pio da Pietrelcina”, ma più familiarmente “San Padre Pio”.
Prendendo spunto dalle letture della liturgia, mons. Fisichella si è soffermato sul tema della misericordia. “Che cos’è la misericordia?” si è chiesto e ha chiesto all’assemblea dei fedeli, rispondendo subito dopo: “è l’amore che arriva fino al perdono”. Sulla base di questa considerazione il prelato ha suggerito un esame di coscienza: “siamo capaci di misericordia, siamo capaci di perdono?”
“Certo – ha aggiunto – non è facile perdonare. Il perdono richiede tempo, richiede una grandezza di amore, richiede un’abbondanza della grazia del Signore nel nostro cuore”. Tuttavia tocca a noi non “chiudere il nostro cuore alla capacità del perdono”, anche perché “la fede ci chiede atti grandi, atti di grande responsabilità.”
Per questo mons. Fisichella ha concluso la sua omelia esortando a chiedere “a Padre Pio, che ha portato nel suo corpo le stigmate della croce di Cristo risorto”, di quel Cristo che “ha amato anche coloro che lo mettevano sulla croce… perché il Signore crei in noi un cuore nuovo, capace di saper accogliere il fratello e di saperlo perdonare quando sbaglia contro di noi”.
La prima giornata della novena è stata conclusa da un convolgente musical del Gen Rosso sul sagrato del Santuario Santa Maria delle Grazie. Con il linguaggio della recitazione, della danza e della musica il gruppo ha raccontato una storia vera accaduta negli anni ‘60 in un quartiere a rischio di Chigago, la storia d’amore di Jordan e Lisa che finisce tragicamente, con l’uccisione della ragazza in una sparatoria fra gang rivali. La banda del fidanzato vuole organizzare la vendetta, ma non riesce a coinvolgere il miglior amico di Jordan, Charles, il cui rifiuto viene punito con la morte. Ma il suo sacrificio induce Jordan a rivedere la sua esistenza, a lasciare la gang e a seguire l’esempio di amore, di pace e di perdono lasciatogli in eredità dall’amico.

Articoli correlati

PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

15 settembre

“Ho fatto istanze vivissime presso il mio direttore per essere arruolato fra i vostri missionari, ma, povero me, non mi hanno trovato degno. E nessuna cosa è valsa finora a farmi ottenere questa segnalata grazia”. E’ il proposito, poco noto, espresso da Padre Pio in una lettera scritta il 17 febbraio 1921 a mons. Giuseppe Angelo Poli, missionario cappuccino, nominato vescovo nel 1915. A ricordare questo desiderio inappagato è stato il superiore del Convento di San Giovanni Rotondo, fra Giammaria Cocomazzi all’inizio della Celebrazione Eucaristica presieduta da S. Em. il sig. card. Crescenzio Sepe, prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, animata dai canti del Gen Rosso. Evidentemente, ha concluso fra Giammaria, nei suoi progetti il Signore lo aveva destinato a San Giovanni Rotondo per una missione più grande.
Prendendo spunto dal Vangelo, l’omelia del card. Sepe è cominciata con un riferimento al perdono. “La legge del perdono è urgente e attuale anche oggi” ha detto il porporato che poi, citando Giovanni Paolo II, ha aggiunto “non ci può essere pace senza giustizia e non ci può essere giustizia senza perdono”, specificando che questa riflessione vale anche per “le comunità e le nazioni”.
A sostegno del concetto espresso, il Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli ha citato l’esemplare impegno sacerdotale del Santo di Pietrelcina. “Padre Pio santo del perdono, santo dell’accoglienza, santo dal cuore sempre aperto a tutti coloro che bussavano alla sua anima per ricevere una parola, un consiglio, una esortazione, per ricevere l’assoluzione dai peccati”. Per questo il Santo cappuccino trascorreva “ore e ore nel confessionale.”
Il porporato ha poi sottolineato un altro aspetto della santità di Padre Pio: “Non si è distratto quando Dio parlava, ha accolto la voce di Dio dentro di sé e ha cercato di concretizzarla”, è stato “pronto ad accettare la sua volontà” anche quando “Dio lo ha chiamato alla sofferenza”, anche quando “Dio ha voluto che fosse perseguitato e umiliato”. E ciò gli è stato possibile grazie alla fede, resa “forte nella preghiera continua”. “Così – ha proseguito – Padre Pio è diventato il santo senza confini, il santo di tutti gli uomini e di tutte le donne di questo mondo.” “Ed ecco la missionarietà di Padre Pio”, ha concluso rispondendo al superiore del convento.
Ha parlato a braccio, il card. Sepe, lasciandosi guidare anche dall’emozione. Quell’emozione che ha confidato, in un atrio del convento, dinanzi al microfono di Tele Radio Padre Pio, raccontando di aver vissuto un “impatto” mentre l’auto si avvicinava a “questi luoghi”, descritto come “una commozione che si accompagna alla riflessione e che ti dà la gioia di potersi immergere in questo clima di santità che ormai traspare da tutte le parti”.
Al termine della Celebrazione, prima di ripartire, il porporato ha voluto fermarsi a pregare sulla tomba di Padre Pio e visitare i luoghi del convento a lui legati.

Redattore Redattore

Redattore Redattore

Potrebbe interessarti anche:

PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

by Francesco Bosco
30/06/2025
0

Parte oggi il “Perdono del Gargano”, un evento di profonda spiritualità. Sarà Padre Pio TV a permetterci di vivere e...

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

by Stefano Campanella
29/06/2025
0

San Giovanni Rotondo, nel nome di Padre Pio, è diventata la capitale mondiale della pace per il Rotary International

San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

by Francesco Bosco
25/06/2025
0

Cos’è il Perdono del Gargano? Il Perdono del Gargano è un’esperienza di fede, un pellegrinaggio penitenziale che ogni anno riunisce...

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

by Stefano Campanella
28/05/2025
0

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo nei luoghi di Padre Pio

Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

by Redazione
30/05/2025
0

I confratelli di Padre Pio hanno recentemente vissuto un momento di grande gioia oltre i confini nazionali nello Stato del...

San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

by Redazione
30/05/2025
0

Il 17 maggio scorso, la Fraternità Provinciale si è riunita a San Giovanni Rotondo per celebrare un momento di grande...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin