Città di Castello, splendido borgo medievale posto al centro dell’Alta Valle del Tevere, è stata ribattezzata “Città presepe”, per l’elevata presenza di presepi d’autore e rappresentazioni viventi fra le più suggestive d’Europa.
“La nostra tradizione è strettamente legata al primo presepe, quello francescano di Greccio – ha detto Fernanda Cecchini sindaco di Città di Castello e ospite di Radio Padre Pio – fino al 10 gennaio, nel chiostro della Chiesa di San Francesco, in pieno centro storico si terrà la IV mostra dei Presepi Napoletani. Una rassegna unica nel suo genere: più di 50 artisti napoletani insieme ad una trentina di artigiani provenienti da regioni diverse mostreranno le loro opere.”
Inoltre le vie circostanti, in particolare quella che dalla chiesa di San Francesco conduce a Piazza Gabriotti, esporranno ad ogni angolo e negozio un presepe di diversa espressione artistica.