domenica 25 Maggio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Natale: speranza per tutti gli uomini

Francesco Bosco by Francesco Bosco
14 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Natale: speranza per tutti gli uomini
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

«La nascita di Gesù è motivo di speranza per tutti gli uomini, soprattutto per quanti vedono offesa la propria dignità». E’cominciata così la domenica di Tele Radio Padre Pio, con le parole di Papa Benedetto XI pronunciate il giorno di Natale, dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro, nel suo tradizionale Messaggio di Natale. Luogo dal quale il pontefice ha levato un vibrante appello per la pace, violata in tante aree del mondo, ed ha rivolto parole di incoraggiamento ai cristiani perseguitati «affinché non si perdano d’animo per le limitazioni alla loro libertà di religione e di coscienza e, perseverando nella fedeltà a Cristo e alla sua Chiesa, mantengano viva la fiamma della speranza». Durante la trasmissione televisiva “Riscopriamo la Domenica” si è dato riscontro delle celebrazioni di Betlemme, San Pietro e San Giovanni Rotondo.
A Betlemme, la Santa Messa di mezzanotte nella Basilica di Santa Caterina è stata presieduta dal Patriarca Latino di Gerusalemme Fouad Twal e concelebrata da una cinquantina di sacerdoti in una chiesa stracolma di gente. «In un mondo dilaniato dalla violenza e dal fondamentalismo che legittima le peggiori azioni, anche le uccisioni nelle chiese, il Bambino di Betlemme ci ricorda che il primo comandamento è l’Amore – ha detto nell’omelia il Pastore della Chiesa madre di Gerusalemme», invitando poi i fedeli a guardare alla Famiglia di Nazareth come a un esempio di unità e amore. La celebrazione è terminata con la processione nella Grotta della Natività: il Patriarca vi ha portato la statua del Bambinello, per porlo nel luogo in cui avvenne la storica nascita. Nella Grotta per tutta la notte si sono alternate celebrazioni di Sante Messe, presso l’altare della mangiatoia.
Grande partecipazione di fedeli ha caratterizzato la messa del 24 dicembre di san Giovanni Rotondo. Nella notte come di tradizione fr. Fedele, in un’atmosfera suggestiva ed emozionante, nella chiesetta antica di Santa Maria delle Grazie, ha consegnato nelle mani di fr. Carlo Maria Laborde, guardiano del convento di San Giovanni Rotondo, il Bambino Gesù. Da qui processionalmente, il guardiano l’ha portata nella chiesa più grande dove era riunita l’assemblea dei fedeli e l’ha collocata dinanzi al presbiterio. Una consuetudine che ricorda il Natale di Padre Pio con la «lunga processione dal coro alla chiesa, attraverso i corridoi e il chiostro del convento. Una  processione – ricordava fr. Gerardo di Flumeri – che sembrava il corteo di tutta l’umanità, che da sempre va incontro al Cristo che viene. Mentre passavamo, tra due ali di folla, lieta e chiassona, notai che gli occhi di tutti erano rivolti a Lui: al Pargolo divino tra le braccia del Padre stigmatizzato. E le mani si protendevano a toccarLo: mani delicate di bimbi innocenti, mani gentili di donne devote, mani incallite di operai dei campi. Tutti volevano vedere e toccare Colui, “per mezzo del quale tutte le cose sono state fatte”».
In San Pietro il Papa nella messa di mezzanotte ha ribadito che «questo re non ha bisogno di consiglieri appartenenti ai sapienti del mondo. Egli porta in se stesso la sapienza e il consiglio di Dio. Proprio nella debolezza dell’essere bambino Egli è il Dio forte e ci mostra così, di fronte ai poteri millantatori del mondo, la fortezza propria di Dio».
Nel giorno di Natale, Betlemme ha registrato un record di presenze. Enormi folle di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo, sono giunti nella cittadina della Cisgiordania per vivere la nascita di Gesù, proprio nel luogo dove tutto ebbe inizio.
Anche nella cittadina del Gargano numerosi sono stati i fedeli che hanno partecipato alle diverse celebrazioni. In mattinata il rettore del santuario, fr. Francesco Di Leo, durante l’omelia della Messa delle 11.30 ha sottolineato come «il ricordo solenne di quanto il Signore ha fatto per noi nel Mistero della sua Incarnazione ci tocca il cuore. Egli – ha continuato fr. Francesco – si è fatto carne per farci come lui. Misterioso scambio che ci ha redenti. Con il Bambino Gesù è entrata definitivamente la Luce vera nel mondo». Un pensiero ripreso nella Santa Messa delle ore 18 da S. Ecc. Mons. Michele Castoro, arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. «La nascita del bambino ha portato luce e speranza a quanti lo attendevano trepidanti – ha detto l’arcivescovo – Una grande luce apparve sulla terra. Una grande speranza entrò nel cuore di quanti lo attendevano. Nel nascondimento di quella notte santa – ha poi spiegato – si è acceso per ogni uomo una luce splendida e intramontabile. È venuta nel mondo una grande speranza portatrice di felicità».
 

Francesco Bosco

Francesco Bosco

Tele-radio giornalista, Autore, Conduttore di programmi televisivi per Tele Radio Padre Pio - Padre Pio TV come "La Vera Storia di Padre Pio" e "Un minuto con Padre Pio". Digital journalist & blogger su padrepio.it Responsabile Ufficio Social Media della Fondazione Voce di Padre Pio di San Giovanni Rotondo

Potrebbe interessarti anche:

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

by Francesco Bosco
11/05/2025
0

Questa mattina, Papa Leone XIV, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, ha lanciato un appello di pace per i...

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

by Redazione
22/04/2025
0

  La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

by Francesco Bosco
20/04/2025
0

Omelia Mons. Franco Moscone Domenica di Pasqua 2025: La Vittoria dell’Amore sulla Morte Domenica 20 aprile 2025, Mons. Franco Moscone,...

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fra Rinaldo Totaro durante la Via Crucis del Venerdì Santo sul monte Castellano Nella mattinata del Venerdì Santo...

Il Cuore trafitto di Cristo, fonte della Vita. La Riflessione di Fr. Pasquale Cianci

Il Cuore trafitto di Cristo, fonte della Vita. La Riflessione di Fr. Pasquale Cianci

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fr. Pasquale Cianci nella notte del Giovedì Santo 2025: Il Cuore Trafitto di Cristo, fonte della Vita Nel...

L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende. L’omelia di Fr. Maurizio Placentino

L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende. L’omelia di Fr. Maurizio Placentino

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Omelia Fr. Maurizio Placentino Giovedì Santo 2025: L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende La Messa del Giovedì...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin