Nasce il “Centro Chiara Lubich” per “raccogliere e tramandare il patrimonio carismatico lasciato dalla fondatrice dei Focolari. . Il nuovo centro sarà presieduto da Eli Folonari, che per oltre 50 anni è stata accanto a Chiara, quale sua segretaria personale. Il centro avrà lo scopo di conservare e mettere a disposizione dell’intero Movimento e del pubblico, per il tempo presente e futuro, il ricco patrimonio che Chiara ha lasciato. Migliaia sono i documenti: lettere, discorsi, registrazioni audio e video di cui già è stata avviata la conservazione e catalogazione. Tutto questo per “Mantener viva la rivoluzione evangelica nel mondo” e per “rispondere alle attese della Chiesa e dell’umanità” come si legge in una nota del Movimento dei Focolari. Ma l’impegno assunto dall’Assemblea generale del Movimento dei Focolari, presieduto dalla neo-presidente Maria Emmaus Voce è ricco di eventi, appuntamenti e incontri. Dal 9 al 12 ottobre è previsto un Convegno internazionale di dialogo islamo-cristiano. Il 1° dicembre 2008 l’inaugurazione dell’Istituto Universitario Sophia nella cittadella di Loppiano. Nato da un’intuizione di Chiara Lubich e promosso da un gruppo internazionale di docenti, l’Istituto Universitario è stato ufficialmente eretto dalla Santa Sede con decreto del 7 dicembre 2007. L’Istituto offrirà una Laurea magistrale (Master’s) in “Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità”, della durata di due anni. In questa fase iniziale sono previsti 50 studenti circa ogni anno. Preside dell’Istituto è Piero Coda, attualmente professore di Teologia sistematica presso l’Università Lateranense di Roma. Ma sono tanti gli eventi previsti anche per il futuro in ricordo di Chiara Lubich. Per info: www.focolare.org
PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV
Parte oggi il “Perdono del Gargano”, un evento di profonda spiritualità. Sarà Padre Pio TV a permetterci di vivere e...