In seguito all’episodio di violenza perpetrato da due tredicenni nei riguardi di una coetanea, il Vescovo della diocesi di San Severo, mons. Lucio Renna, invita la Chiesa e tutte le realtà del territorio a riflettere seriamente sul grave fatto, perché, illuminati dalla preghiera, si superi il sensazionalismo, l’emotività del momento e il pressappochismo.
I cristiani, ammonisce il Vescovo, sono chiamati a dare risposte credibili e concrete alla profonda ed umana domanda di significato che sale dal cuore dei ragazzi.
“E’ più che mai urgente una sinergica azione pedagogica tra la famiglia, la scuola, la Chiesa e le realtà aggregative. I genitori siano aiutati a riscoprire la loro vocazione educativa e di testimonianza dell’amore, anche con percorsi di formazione e sostegno.
La scuola sia luogo di cultura ma anche di vita e di orientamento esistenziale. E’ qui che i ragazzi vanno formati e preparati a vivere la quotidianità con positività, impegno, inventiva, altruismo.
Le istituzioni civili e sociali sappiano arrivare prima del disagio, proponendo e realizzando politiche giovanili sul piano della prevenzione e dell’educazione. Le parrocchie e gli oratori continuino e spendersi per i ragazzi immettendo in loro la speranza e la certezza di una vita bella, gioiosa, avventurosa incarnata e vissuta nel Signore Gesù”.
Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio
"I Frati Minori Cappuccini della Provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio ringraziano il Signore per aver donato alla sua...