Un amico fedele di quest’anno televisivo, padre Giovanni Sanavio, della Congregazione dei Rogazionisti del Cuore di Gesù ci ha presentato la rivista del suo Ordine che prega e opera per le vocazioni nella Chiesa, che si intitola “Mondo Voc”. È uno strumento di orientamento per giovani, mensile pensato per gli animatori e per i giovani che vogliono capire quali siano i piani di Dio in questa vita e per quelli che vogliono contribuire a costruire il proprio futuro e quello del mondo. “Mondo Voc” vuole essere un osservatorio puntato proprio sul mondo dei giovani. Vi si trovano informazioni e approfondimenti sugli loro argomenti preferiti, sui loro problemi e sui loro sogni, sulle loro tendenze. Ciò che rende speciale la rivista è che essa si pone dal punto di vista dei giovani che, pur amando gli elementi sopra citati, decidono di non lasciarsi guidare acriticamente da essi, ma ne ricercano il senso, in dialogo con società e Chiesa. Un utile sussidio, dunque, per giovani ed educatori che sono orientati o che vogliono orientare alla vita, con testimonianze, inviti e iniziative legate al mondo della solidarietà. Non è la vocazione religiosa tout- court lo scopo e la tematica unica, ma come diceva Giovanni Paolo II: "Il tema della vocazione è del tutto centrale per la vita di un giovane. Dobbiamo far sì che ciascuno giunga a discernere la forma di vita in cui è chiamato a spendere tutta la propria libertà e creatività”. Ogni mese la rivista affronta un tema di base, attorno al quale si articolano riflessioni, commenti e esperienze e partecipano con il loro contributi giornalisti e specialisti del mondo giovanile e della pastorale vocazionale: tra questi, padre Amedeo Cencini, insegnante universitario e psicoterapeuta, il vaticanista del Tg1 Aldo Maria Valli, lo scrittore Carlo Climati.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...