“Che coraggio questi cardinali ad eleggere un Papa di un Paese oltre la cortina di ferro!”.
Fu questa la prima frase pronunciata dall’allora segretario di Stato della Santa Sede, il cardinale Agostino Casaroli, all’annuncio dell’elezione di Karol Wojtyla.
A ricordarlo S.Em. Giovanni Battista Re durante la presentazione a Roma del libro “Shock Wojtyla. L’inizio del pontificato” (ed. San Paolo) di Marco Impagliazzo, docente di storia contemporanea all’Università per stranieri di Perugia e presidente della Comunità di Sant’Egidio.
Il volume, composto da 15 saggi di diversi autori, analizza le reazioni, a livello mondiale, del mondo cattolico e dell’opinione pubblica, subito dopo l’annuncio del 16 ottobre 1978.
«Era un papa che veniva dall’Est, da un paese comunista, seppur cattolico e quindi la prima grande sorpresa dopo che il mondo era diviso in due blocchi – ha detto il prof. Impagliazzo, ospite di Tele Padre Pio – ma poi ci furono altre grandi sorprese, il fatto di non essere italiano, dopo più di quattro secoli di storia eravamo abituati a papi italiani.
Giovanni Paolo II ruppe ogni tipo di protocollo fin da quando si affacciò alla loggia centrale della Basilica di San Pietro, parlò ai romani e a tutti coloro che assistevano e disse “Voglio parlare la vostra, anzi la nostra bella lingua italiana, se sbaglio mi corrigerete”.
Non si era abituati a Papi che appena eletti, già avevano un contatto così diretto.
La sorpresa di un Papa che durante la prima messa del suo pontificato, lanciò quell’appello, quell’urlo: “Non abbiate paura!Aprite anzi spalancate le porte a Cristo”.
Il suo appello veniva in un mondo, in una chiesa, in Occidente piuttosto indebolito dagli ultimi anni soprattutto dal tema della secolarizzazione e cioè l’allontanamento dei fedeli dalla Chiesa e dalla fede. E questo papa – ha concluso Impagliazzo – venne a dare immediatamente coraggio».
Il libro è il primo di una serie che, con l’interessamento del Servizio nazionale per il progetto culturale della Cei, intende ricostruire sotto il profilo storico il pontificato di Giovanni Paolo II.