Dopo mesi di straordinaria mobilitazione contro la guerra in Iraq, la Tavola della Pace annuncia che il prossimo 12 ottobre si svolgerà una nuova edizione della storica Marcia per la pace Perugia – Assisi, il simbolo più forte del movimento per la pace.
E’ tempo che la coscienza di pace del nostro paese torni a manifestarsi in modo chiaro e inequivocabile – ha dichiarato Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace, ai microfoni di Tele Radio Padre Pio –
C’è bisogno di un segno forte com’è la Marcia Perugia – Assisi – capace di ricordare a tutti i responsabili della politica italiana di maggioranza e di opposizione,che la pace richiede scelte urgenti e lungimiranti: il ripudio della guerra da inserire nella Costituzione europea, la lotta senza quartiere alla miseria e all’ingiustizia economica a partire dall’Africa, un impegno inedito per mettere fine all’occupazione della Palestina e alla violenza in Israele, la ricostruzione dell’Onu e del diritto internazionale, la messa al bando della guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali, la fine dell’occupazione dell’Iraq e dell’Afganistan, tolleranza zero con i mercanti di morte, la riconversione delle spese militari in progetti di giustizia e sviluppo per tutti”.
La Marcia avrà un obiettivo chiaro: costruire un Europa di pace.
L’Europa e gli europei devono scegliere se vogliono essere parte dei problemi del mondo o se vogliono farsi strumento per la loro soluzione – afferma Lotti.
Il mondo sta attraversando una crisi profonda e noi europei non abbiamo alcuna possibilità di salvarci da soli. Per questo dobbiamo liberare il processo di costruzione dell’Europa dall’egoismo, dal cinismo e da ogni forma di eurocentrismo.
L’Europa che stiamo costruendo deve riconoscere le proprie responsabilità nei confronti del mondo che la circonda. Per questo vogliamo cambiare la bozza della Costituzione europea. Vogliamo che in quel documento ci sia più Europa, più impegno per la pace e la giustizia, più democrazia, più diritti umani, più valori, più società civile.
La Marcia del 12 ottobre sarà il momento culminante di centinaia di manifestazioni, dibattiti e incontri che si svolgeranno in tutta Italia a partire dal 4 ottobre, giorno di apertura della Conferenza Inter Governativa europea e festa di San Francesco d’Assisi, patrono d¹Italia.
Dal 9 all’11 ottobre, a Perugia, oltre duecento esponenti della società civile mondiale, delle istituzioni locali, di Parlamenti e istituzioni di oltre cento paesi e network internazionali di tutto il mondo parteciperanno alla 5 Assemblea dell’Onu dei Popoli e alla prima grande Audizione mondiale sull’Europa e il suo ruolo nel mondo.
Con questa iniziativa la Tavola della Pace vuole aprire il cantiere dell’Europa all’ascolto di coloro che abitano il resto del pianeta, delle loro domande di giustizia e di cooperazione, di pace e di libertà. L’Europa non si può costruire ignorando la voce del mondo.
In quei giorni, Perugia sarà il crocevia di numerosi importanti incontri di quella società civile mondiale che viene sempre più frequentemente presentata come la nuova superpotenza mondiale ”.
I familiari delle vittime dell’11 settembre annunciano che parteciperanno alla Marcia Perugia – Assisi per un Europa di pace e alla V° Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgeranno dal 9 al 12 ottobre 2003 a Perugia.