Sono per lo più giovani, soprattutto donne, immigrate o richiedenti asilo o vittime della disgregazione familiare. È questo l’identikit della Persona Senza Dimora in molti stati dell’Unione Europea. Vivono in strutture di emergenza, in sistemazioni temporanee o di transizione, temporaneamente ospiti in famiglia o presso amici, minacciate di sfratto, o che vivono in alloggi inadeguati o insicuri. Il fenomeno della homelessness è comune a tutta l’Europa, nonostante le gravi carenze nei dati e nel monitoraggio infatti il problema dell’emergenza sociale e abitativa delle Persone Senza Dimora provoca ripercussioni negative di vasta portata tanto sui soggetti interessati, quanto sulla società nel suo complesso. Ma cosa significa homelessness? La realtà è complessa e interessa gli individui e le famiglie nei diversi momenti della loro vita, per periodi di tempo più o meno lunghi e secondo modalità differenti. È la forma più visibile di povertà estrema ed esclusione e si declina in diverse tipologie, che hanno come fattore comune quello della precarietà assoluta, affettiva, lavorativa e abitativa. Esistono molteplici cause del fenomeno che comprendono fattori personali, fattori istituzionali, fattori strutturali. Chi sono i senza dimora in Europa? Lo stereotipo del senza dimora è rappresentato da un uomo singolo, in genere di mezza età, che dorme per strada, la composizione della popolazione homeless sta però evolvendo verso un crescente numero di giovani senza dimora, per lo più donne, vittime della disgregazione famigliare, immigrati/e e richiedenti asilo. L’unico modo per combattere questo problema è quello di conoscerlo, una diffusa lacuna definitoria e la limitatezza dei dati a disposizione ostacolano infatti la formulazione di un quadro chiaro e preciso della homelessness a livello europeo, nonché lo sviluppo di politiche di intervento efficaci. In questo contesto bisognerebbe dunque pensare e agire sia in termini di prevenzione dell’insorgenza del fenomeno sia nel facilitare l’uscita delle persone da questa situazione, a dimostrazione del fatto che, se propriamente inquadrata, la homelessness può essere affrontata e anche sconfitta.
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...