“Tutti i bambini del mondo devono essere pensati”. E’ questo il motto dell’associazione di volontariato “In volo”, nata nel 2004 a Robecco sul Naviglio, alle porte di Milano, per promuovere attività a favore dell’infanzia. Sulle frequenze di Tele Radio Padre Pio abbiamo incontrato Ivano Zoppi, presidente dell’Associazione.
“Pensare ai bambini di tutto il mondo – spiega Ivano Zoppi – vuol dire cambiare la cultura dell’attenzione all’infanzia partendo dagli adulti”. E in questa direzione l’associazione si muove sia con azioni di sensibilizzazione e iniziative dio volontariato nel territorio, sia con interventi diretti all’estero. Campo d’azione è la Moldavia, uno dei Paesi più poveri d’Europa, dove la condizione dei minori abbandonati è particolarmente grave. Sono 14 mila i bambini che vivono in istituto e vengono seguiti mediamente da collaboratori che gestiscono circa cento bambini a testa per 15 euro di stipendio al mese. In questa realtà la situazione della casa d’accoglienza della capitale Chisinau. Da 15 anni accoglie orfani e ragazzi di strada, ora rischia di chiudere per carenza di fondi. Per supplire a questa emergenza l’Associazione si sta adoperando per attivare nuove strutture che possano accogliere i ragazzi, che diversamente rischiano di tornare sulla strada. Il progetto “Voglio tornare a casa”, realizzato con associazioni locali, si propone di attivare una rete di case – famiglia in grado di accogliere i piccoli ospiti. La prima struttura, nel distretto di Calarasi a 40 chilometri dalla capitale, è in fase di realizzazione: potrà accogliere sei bambini. Un altro progetto, chiamato “A scuola di vita”, realizzato in collaborazione con il missionario polacco Soroca, si propone invece di garantire ai giovani, dimessi dagli istituti al compimento del 18° anno, la possibilità di costruirsi un futuro, attraverso lo studio e periodi di formazione. Nel mese di maggio è stata avviata, attraverso una missione in Moldavia, la promozione di attività di clownterapia e animazione nell’ospedale pediatrico di Chisinau. Attorno all’associazione si è formata in questi anni una rete di sostenitori e amici che finanziano con al loro generosità e la loro partecipazione le varie attività”.
Per info tel. 02.94975005