venerdì 9 Maggio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

La vita di Padre Pio: un continuo venerdì santo

Francesco Bosco by Francesco Bosco
7 anni ago
in News
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
La vita di Padre Pio: un continuo venerdì santo
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

I venerdì di Padre Pio

Leggendo la storia di Padre Pio da Pietrelcina siamo colpiti dal fatto che gli eventi più importanti della sua vita religiosa e mistica hanno avuto luogo tutti di venerdì.

A Morcone prostrato dinanzi all’altare

Il 22 gennaio 1904, dopo un anno di noviziato, nel convento dei frati minori cappuccini di Morcone (BN), fra Pio si consacrò al Signore emettendo la professione dei voti semplici di obbedienza povertà e castità. Prostrato dinanzi all’altare nella semplice e disadorna chiesetta seicentesca si legava al Signore giuridicamente “ad tempus” ma intenzionalmente “per sempre” secondo una sua candida confidenza. Quel giorno era venerdì

Articoli correlati

La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

Morcone – il convento dei frati cappuccini nel 1904 – www.cappuccinifoggia.it

Sotto l’olmo di Piana Romana

Sotto l’olmo di Piana Romana, l’angelico frate di Pietrelcina, pregava intensamente. Era passato circa un mese dalla sua ordinazione sacerdotale e meditava sul dono ricevuto il 10 agosto 1910, quando si era offerto a Gesù pregandolo di fare di lui “un sacerdote santo e una vittima perfetta”. All’ombra di quell’olmo, in un momento di estasi, fu colpito da dolori lancinanti alle mani, ai piedi e al costato.

Una rara immagine dell’Olmo di Piana Romana. 1954 Mercurio Scocca iniziò i lavori per la cappella delle Stimmate di Piana Romana

Era la prima manifestazione delle stimmate. Vinto da quella “maledetta vergogna” non ne fece parola con Padre Benedetto, suo ministro provinciale e direttore spirituale. Il fenomeno si ripetè un anno dopo, esattamente la sera del 7 settembre del 1911. Il giorno seguente, venerdì, ne diede notizia al suo esigente padre spirituale: “in mezzo alla palma delle mani e apparso un po’ di rosso quasi quanto la forma di un centesimo, accompagnato anche da un forte ed acuto dolore in mezzo a quel pò di rosso”.

La prima volta a San Giovanni Rotondo

Volgeva al tramonto quel giorno del 28 luglio 1916, quando dalla infuocata pianura di Foggia, il malato fraticello di Pietrelcina saliva per la prima volta a San Giovanni Rotondo. Giungeva in questo convento del gargano, per respirare “un po’ di aria fresca,” “sollevare un po’ il fisico” e per tenersi “pronto ad altre prove” alle quali Gesù voleva assoggettarlo. Saliva sul monte della sua crocifissione Era venerdì. 

Nel coro della chiesa di Santa Maria delle Grazie

La sua crocifissione avvenne di venerdì. Era il 20 settembre del 1918. Ebbe luogo come quella di Gesù all’ora terza, tra le ore nove e le ore dieci del mattino. Si verificò in un’estasi profonda, nel silenzio più assoluto sia interno che esterno, nel coro della povera chiesetta cappuccina in una sperduta cittadina garganica: “mi avvidi che mani, piedi e costato erano traforate e grondavano sangue”. Nel primo venerdì santo della storia, Gesù gridò: “Dio mio Dio mio perché mi hai abbandonato“, nel primo venerdì santo del Monte Gargano il primo sacerdote stimmatizzato supplicò: “Domine, Domine, ne in furore tuo arguas me neque in ira tua corripias me“, Signore Signore non punirmi nel tuo furore non castigarmi nella tua ira.

Crocifisso del Coro della Chiesetta di Santa Maria delle Grazie

Il 20 dicembre 1918

Esattamente tre mesi dopo, venerdì 20 dicembre 1918, la stimmatizzazione e la transverberazione si rinnovarono in modo misterioso. In quello stesso giorno Padre Pio scrisse il suo direttore spirituale: “un fuoco divoratore mi investe tutto e tutto mi tiene in doloroso deliquio. Le fitte tenebre mi coinvolgono tutto; una forza potentissima di essere quasi invisibile mi disperde; mi sento divorare da una forza misteriosa, intima e penetrante che mi tiene sempre in un dolce, ma dolorosissimo deliquio. Da più giorni avverto in me una cosa simile ad una lamiera di ferro, che dalla parte bassa del cuore si estende fino a sotto la spalla destra in linea trasversale. Mi causa dolore acerbissimo e non mi lascia prendere un po’ di riposo”. Sembra di essere sul calvario del primo venerdì santo della storia.

50 anni stimmate

Per incontrare un altro venerdì dobbiamo fare un salto di 50 anni ed arrivare al 20 settembre del 1968 giorno del cinquantesimo anniversario della stigmatizzazione del frate di Pietrelcina. Quel giorno era venerdì. Per l’occasione non si volle nessuna solennità esteriore. I suoi figli spirituali si strinsero attorno a lui da ogni parte del mondo. Con delle rose rosse vennero circondati l’altare maggiore di Santa Maria delle Grazie e il crocifisso del coro della chiesetta antica. Parteciparono alla sua messa celebrata come ogni mattina alle cinque. Dominava il piazzale di Santa Maria delle Grazie un’altissima Croce di legno di colore oscuro. 

Due giorni dopo, il 22 settembre, alla vigilia della morte, ebbe luogo la benedizione della prima pietra della Via Crucis Monumentale. “Non vi poteva essere coincidenza più felice per questa cerimonia del cinquantesimo anniversario delle stimmate di Padre Pio” commentò il cronista del convento.

20 settembre 1968

27 settembre 1968

Un’ultima circostanza completa la storia di San Pio. Dopo la morte, la salma del frate stigmatizzato, restò esposta per quattro giorni all’omaggio delle folle. I funerali e la tumulazione nella cripta ebbero luogo il 26 settembre del 1968. Il giorno seguente, 27 settembre, la cripta di Santa Maria delle Grazie, fu aperta al pubblico. Cominciò il devoto pellegrinaggio di migliaia di anime. Quel giorno era venerdì.

La vita di Padre Pio da Pietrelcina un perpetuo Venerdì Santo una continua stimmatizzazione. Una lunga messa terminata dopo 50 anni di sangue.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesco Bosco

Francesco Bosco

Tele-radio giornalista, Autore, Conduttore di programmi televisivi per Tele Radio Padre Pio - Padre Pio TV come "La Vera Storia di Padre Pio" e "Un minuto con Padre Pio". Digital journalist & blogger su padrepio.it Responsabile Ufficio Social Media della Fondazione Voce di Padre Pio di San Giovanni Rotondo

Potrebbe interessarti anche:

La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

by Francesco Bosco
09/05/2025
0

Alle ore 11:00 di questa mattina nella splendida cornice della cappella Sistina, Papa Leone XIV celebrato la sua prima messa...

Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

by Redazione
08/05/2025
0

"I Frati Minori Cappuccini della Provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio ringraziano il Signore per aver donato alla sua...

Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

by Redazione
09/05/2025
0

Papa Leone XIV, prima della Benedizione durante il suo breve discorso ha ricordato che l'8 maggio è il giorni della ...

Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

by Redazione
09/05/2025
0

Papa Leone XIV, prima della Benedizione durante il suo breve discorso ha ricordato Sant'Agostino: "Sono un figlio di Sant’Agostino, agostiniano,...

Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

by Redazione
09/05/2025
0

Papa Leone XIV, prima della Benedizione durante il suo breve discorso in lingua spagnola ha salutato la diocesi di Chiclayo,...

Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

by Redazione
09/05/2025
0

Papa Leone XIV, prima della Benedizione durante il suo breve discorso ha ringraziato i confratelli cardinali "Voglio ringraziare anche tutti...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin