“Dietrich Bonhoeffer diceva che bisogna imparare a guardare i grandi eventi della storia universale dal basso, dalla prospettiva degli esclusi, dei sospetti, dei maltrattati, degli impotenti, degli oppressi e dei derisi, in una parola, dei sofferenti. Anche Dio bisogna guardarlo dal basso. Con gli occhi dei poveri”.
Ha esordito con queste parole Giovanni Giuranna, responsabile dell’Associazione: “La Vigna di Nabot”, un’associazione di solidarietà attiva a nord di Milano, ai microfoni di Radio Padre Pio, nella rubrica: In Piedi costruttori di pace: il microfono al buon samaritano dedicata al mondo della solidarietà e del volontariato.
“ L’associazione – continua Giovanni Giuranna –promuove piccoli progetti di sviluppo e solidarietà internazionale in due paesi africani: Mozambico e nella Repubblica Democratica del Congo.
Da quest’anno l’Associazione è rappresentante ufficiale di Nigrizia per la zona di Milano nord. Ci stiamo impegnando per mettere in vendita Nigrizia in alcune edicole del territorio e promuovere gli abbonamenti. Inoltre,organizziamo appuntamenti sull’Africa e sui nuovi stili di vita in collaborazione con la rivista e cerchiamo di mettere in contatto i gruppi missionari operanti sul nostro territorio con le varie realtà missionarie presenti sul territorio africano.
Sosteniamo Nigrizia perché crediamo nell’Africa e perché desideriamo un futuro diverso per questo continente dimenticato”.